Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ramo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388676
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sintetica della nostra scienza, l'unico ramo rigoglioso, per alacri e solidi progressi, sembra esser quello della scuola etico-giuridica, verso cui

Economia

Pagina 1.11

Cenni sulla storia dei metodi nell'economia. ‒ La genesi storica del metodo (bene inteso scientifico)in un determinato ramo del sapere, — segue da un

Economia

Pagina 1.117

deduttivo (sillogistico) e il valore preminente dei veri speculativi, a servizio di ogni ramo del sapere, non trascurò per questo lo studio dei fatti

Economia

Pagina 1.121

le scienze «salvo di farne applicazione, giusta la natura di ciascun ramo di esse e dei rispettivi problemi» (vedi Defourny).

Economia

Pagina 1.148

Importanza. – Lo studio della storia scientifica in qualunque ramo dello scibile, giova: — a riconoscere ed estimare i fattori della scienza, cioè le

Economia

Pagina 1.155

dottrinale.Non v'ha ramo di scienza, che oggi non vanti la propria storia, così nelle grandi sue direzioni, come nelle singole sue teorie. E ciò vale anche per

Economia

Pagina 1.156

; nonché il grandioso canale fatto eseguire da Seti I e Ramsete II per congiungere il mar Rosso col ramo del Nilo e il Mediterraneo, anticipando di

Economia

Pagina 1.162

giganteggiano i provvedimenti di pubblica utilità economica, — infine quello medio e persiano (del ramo ario-zendico) in cui spiccano gli ordinamenti

Economia

Pagina 1.166

spirito di intraprendenza di tutte le classi, special mente di quelle medie o borghesi, il genio delle innovazioni in ogni ramo produttivo, l'ampiezza

Economia

Pagina 1.241

Sotto le grandi ali della «filosofia speculativa cattolica» e siccome un ramo innestato sulle istituzioni positive della «sociologia cristiana» si

Economia

Pagina 1.279

dare ordine razionale sintetico all'insieme dei veri già acquisiti ad un determinato ramo del sapere; quasi hiatusche intercede fra i risultati di ieri

Economia

Pagina 1.3

5. Altrettanto nei rapporti economici. Ove è equilibrio di sessi torna più facile che l'uomo abbia naturale preponderanza in ogni ramo di lavoro e

Economia

Pagina 1.417

che penetrano non già con poche eccelse individualità, ma con numerosi drappelli entro ogni ramo di operosità intellettuale morale e civile, possono

Economia

Pagina 1.445

provvidenze pratiche, contemplate da un ramo di ricerche. Se quelle conducono al determinato fine, significa che esse sono conformi a natura e perciò normali

Economia

Pagina 1.47

preconcetto autogenetico,per cui ogni ramo di scienza sorge da sé e si recide dal comune tronco del sapere. Vi ha in ciò un equivoco tra autonomia ed

Economia

Pagina 1.67

metodi in ogni ramo dello scibile, le quali si riflettono in modo sensibilissimo sulla scienza sociale della ricchezza, che quasi si libra fra il mondo

Economia

Pagina 1.8

ramo di essi dal XIII sec.), nonché i premonstratensi (dal XII sec.), prima in Irlanda e in Inghilterra, poi in Germania (dopo s. Bonifacio, m. 755

Economia

Pagina 2.22

rigogliosa di spontanee istituzioni e opere pie (beneficenza privata), e un nuovo ramo di amministrazione civile (beneficenza pubblica) insieme ad una

Economia

Pagina 2.42

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396088
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dello Stato. Ma l'industria è fatto sociale, risultante da varie serie di imprese omogenee in un paese per ciascun ramo di produzione;il quale perciò

Economia

Pagina 117

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Economia

Pagina 230

proibitive del vago pascolo, l'arte pastorale del sec. XIX diviene un ramo integrante di quella. Le mandare e i greggi, mercé la stabulazione,si

Economia

Pagina 248

tardivamente, forse l'ultima fra tutte, con caratteri complessi ed originali.E tale sviluppo segue la formazione autonoma di questo ramo di attività

Economia

Pagina 252

porcellana, delle sabbie vetrarie, si arguisce quale espansione abbia assunto questo ramo minerario nella storia, col moltiplicarsi e grandeggiare di

Economia

Pagina 253

abbozzata con pochi dati di fatto. Lasciando pure il ramo delle cave e dei corrispondenti materiali edilizi, rispetto alle miniere nessun'altra come

Economia

Pagina 261

Leggi di costituzione o industria fondiaria. – 1. La costituzione dell'industria rurale, componente il ramo fondamentale di questa che può dirsi

Economia

Pagina 302

3. Ma v'è una forma ampia di integrazione. Col progresso le industrie territoriali affini,perdendo in parte la loro autonomia, divengono un ramo

Economia

Pagina 364

competenti e perite abilità personali (in un ramo ristretto) e di una suppellettile stromentale per ogni impresa meno varia e dispendiosa, e più

Economia

Pagina 443

domestico. È indispensabile elevare la istruzione tecnica del nuovo artigiano con scuole di arti e mestieri, varie per ogni ramo e località (come dovunque

Economia

Pagina 495

all'indefinito le forme di imprese adatte ad ogni ramo dell'arti manifattrici, dagli esercizi individuali, alle società anonime e cooperative fino ai «trusts

Economia

Pagina 527

nella destinazione, le tre forme caratteristiche di essa (per consumo interno, per commissione, per speculazione) in ogni ramo di produzione, rispondono

Economia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca