Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblici

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391418
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(Engel); e vi avevano in quel regime burocratico numerosi scribi, e dicasteri della guerra, dei lavori pubblici, delle finanze. Altrettanto attesta in

Economia

Pagina 1.169

filosofi della scuola scozzese, esperto degli affari pubblici ove tenne alto posto nelle dogane, informato del movimento intellettuale del continente per un

Economia

Pagina 1.234

In tutti questi casi sopravviene l'opera coadiutrice o integrante dei pubblici poteri.

Economia

Pagina 1.324

Bene inteso che in questi gradi e forme dell'intervento dei poteri pubblici vi ha molta parte di relativo;in ispecie nella loro applicazione decide

Economia

Pagina 1.325

3. Ma rimane sempre insuperabile il limite assoluto dell'azione dei poteri pubblici (colle leggi e colle provvidenze loro) segnato dal bene generale

Economia

Pagina 1.328

e pubblici cioè gli atti alle armi, e in cui si decidono degli interessi politici, guerre, paci, migrazioni, giustizia punitiva; — mentre le riunioni

Economia

Pagina 2.144

pubblici ufficiali, anticipano e grandeggiano le monarchie dinastiche e le costituzioni gentilizie di classe, interrompendo la genesi intermedia che

Economia

Pagina 2.145

ricchezza. È questa ricca borghesia plebea, che moltiplicando le sodalitates (società private) di appalti pubblici, imposte, forniture e appoggiandosi

Economia

Pagina 2.148

personali cioè esenzioni da speciali oneri tributari inerenti ai loro servigi pubblici; — ed esenzione dalla giurisdizione dei magistrati regi sulla

Economia

Pagina 2.158

ammetterli tuttavia a parte dei magistrati e dei Consigli pubblici. Quindi gli artigiani, già stretti nelle confraternite o gilde religioso-sociali, ma

Economia

Pagina 2.166

, in luogo della precedente solidarietà di classe,viene a prevalere la solidarietà di vita civile,cioè nei rapporti pubblici,connessi o col circolo

Economia

Pagina 2.170

3. Ma frattanto le autonomie locali (la facoltà e diritto di reggere da sé certi interessi pubblici) lungo il medio evo si radicarono in molteplici

Economia

Pagina 2.171

pubblici della generalità dei cittadini, che al re avevano sempre diritto di ricorso (ius reclamando), atteggiandosi esso in modo speciale quale

Economia

Pagina 2.174

Istituti privati. ‒ La libertà personale. L'associazione. La proprietà particolare. Tutto l'organismo sociale coi suoi istituti pubblici mira

Economia

Pagina 2.181

pubblici, nelle miniere (ad metalla),nelle costruzioni edilizie, ecc., la quale ne è la forma peggiore; — la schiavitù di casta,reggimentata nei suoi

Economia

Pagina 2.184

primi occupanti) conferirono successivamente i diritti privati (ius connubii)e pubblici (ius suffragii)dei liberi cittadini. E così per ragioni etniche

Economia

Pagina 2.188

domestici; — questa (la servitù), invece estesa vieppiù come eredità della gleba romana sui beni pubblici e privati, ribadita dovunque dai barbari sulle

Economia

Pagina 2.190

, comprehensio); — ma soprattutto mercé la distribuzione legale per mezzo dei poteri pubblici (le autorità della marca), per cui i lotti in possesso temporaneo

Economia

Pagina 2.209

la filosofia e la scienza, informare i sentimenti, ma in vario modo (avverti bene) plasmare e sacrare gli istituti privati e pubblici, famiglie, classi

Economia

Pagina 2.4

piegati a servizio prevalente e definitivo degli interessi individuali-privati o di quelli sociali-pubblici (C. Supino).

Economia

Pagina 2.54

estendono e si intensificano con parallelo beneficio la coscienza e la sfera degli interessi economici individuali-privati e di quelli sociali pubblici.

Economia

Pagina 2.56

arbitri della vita privata (individui e famiglie) come i dominatori della vita collettiva (classi dirigenti e poteri pubblici) si sforzano di volgere e

Economia

Pagina 2.62

,della proprietà; fra quelli pubblici la corporazione,lo Stato, la Chiesa.

Economia

Pagina 2.67

quanto interessa il bene comune della famiglia; inizio di poteri pubblici, in virtù dei quali il patriarca definisce diritti, doveri, giudica, sanziona

Economia

Pagina 2.80

da quelli privati della famiglia e da quelli pubblici dello Stato, e perciò propri della società universale». Organi sociali propriamente detti

Economia

Pagina 2.99

dall'autorità, le quali attraggono e stringono a sé fortemente quegli enti intermedi ai poteri pubblici; e quelli partecipano alla grandiosità e

Economia

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395193
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quelli pubblici; cioè da varie forme di società, di mano in mano che le funzioni del produrre si distinguono da quelle del consumare.

Economia

Pagina 108

pubblici di strade, di edilizia civile e militare, di porti, canali, bonifiche dell'Egitto, di Babilonia, di Grecia e Roma; e s'esercitarono vere industrie

Economia

Pagina 112

Di qui la recente gelosa custodia e gestione da parte dello Stato del patrimonio forestale e minerario, l'ampliarsi di arsenali pubblici terrestri o

Economia

Pagina 113

lavoratrice, — di ogni intervento positivo dei pubblici poteri, anche a profitto della ricchezza generale, reputando bastassero il diritto comune, la

Economia

Pagina 160

(municipalizzazione o statizzazione dei servigi pubblici). — Essa provvede alla educazione industriale della nazione, col tirocinio, le scuole

Economia

Pagina 164

IV. Le industrie dei servigi materiali privati e pubblici, che provvedono, conservano e adattano le cose utili al definitivo loro consumo o godimento

Economia

Pagina 18

di fatto delle moltitudini servili,adibite ai lavori privati e pubblici, con cui esercitavisi l'agricoltura dei latifondi, costruivansi le strade

Economia

Pagina 216

dappresso i costumi civili privati e pubblici, la costruzione delle abitazioni di mattoni, di pietra, di marmi, delle mura di città e fortezze e dei piani

Economia

Pagina 253

Tale fu il caso di Roma pagana, ove le miniere (di ben scarsa importanza) spettavano da un canto allo Stato sui beni pubblici e del pari al

Economia

Pagina 275

selvatica; — più tardi diviene una proprietà particolare di enti sociali pubblici;di gruppi collettivi di villaggio (più tardi comuni, distretti), della

Economia

Pagina 284

meglio degli usi pubblici di pascolo e di legnatico; — soprattutto colla definizione della «proprietà boschiva». La quale per le funzioni e gli interessi

Economia

Pagina 294

manuali con propria famiglia sopra i fondi privati e pubblici (enti morali, beni comunali, demaniali) senza distinzione per ragioni di pubblica utilità

Economia

Pagina 394

pubblici (Stato, province, comuni) e di enti morali (chiese, opere pie, corporazioni), nonché i beni di uso comune; sistema che si protrasse fino

Economia

Pagina 423

3. Di qui negli ultimi anni la diversa direzione della legislazione e politica sociale, la quale, liquidati già que' beni pubblici, cerca ora di far

Economia

Pagina 425

dote comune delle minute aziende locali. — Quei latifondi pubblici (patrimoniali), che constano invece di terre incolte o di lavorazione rudimentale

Economia

Pagina 428

Questo ormai si pratica da ultimo (importante riscontro) non solo in Europa sulle reliquie dei beni pubblici, salvati alla dispersione liberale; ma

Economia

Pagina 429

Parigi sotto Napoleone III si cominciò a rendere pubblici e premiare questi modi di trasformazione del salariato di fabbrica.

Economia

Pagina 478

diritti delle classi, rispetto ai poteri pubblici. Ma essi divennero ancora «organo di riconoscimento e tutela del diritto di lavoro industriale e di

Economia

Pagina 504

tutta l'antichità occorreva essere cittadini,cioè avere i diritti pubblici (cives)per fruire dei diritti privati; i cittadini invece dei nostri comuni

Economia

Pagina 505

privati e degli enti pubblici, mercé i liberi insegnamenti tecnici; ma oggi in Germania ridivenuto argomento di speciali inchieste in pro delle piccole

Economia

Pagina 519

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445434
Ignazio Visco 2 occorrenze

fondi pubblici.

economia

Pagina 16

crescita del nostro paese, nonché le incertezze sulla governance europea, rendono i premi per il rischio sui titoli pubblici altamente sensibili ai

economia

Pagina 3

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521020
Corrado Faissola 2 occorrenze

importante degli utili conseguiti e infine, in taluni casi, ad interventi pubblici. A settembre 2009 il core tier 1 dei primi cinque gruppi bancari

economia

Pagina 18

pubblici di alcuni paesi mediterranei, Grecia in testa.

economia

Pagina 3

Cerca

Modifica ricerca