Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttrici

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393471
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popoli densi sono più agevoli le potenti associazioni produttrici, più sicuri e pronti i consumi, più rapidi gli scambi, soprattutto più intensa e

Economia

Pagina 1.446

professioni liberali alla ricchezza delle classi produttrici, come compenso delle prestazioni che quelle rendono a queste (retro-distribuzione).

Economia

Pagina 2.120

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395365
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi che tutte e tre le classi produttrici, proprietari, capitalisti e lavoratori (della mente e del braccio), si trovassero consociati nella

Economia

Pagina 104

effettui il più utile e diffuso riparto del reddito netto nazionale fra le classi produttrici, senza diminuzione della loro potenza produttiva. Ciò che

Economia

Pagina 11

produttrici, la cui abilità, ordinamento, potenza penetrino e si ripercuotano in tutti gli arti, i luoghi, i meandri della nazione, unificandola tutta

Economia

Pagina 119

Di questa il primo momento è designato dal fatto sociale umano di emancipazione, educazione- e ordinamento delle classi produttrici, sbocciato e

Economia

Pagina 133

2. Vale piuttosto questa legge: ogni progresso scientifico materiale richiede una proporzionata elevazione di moralità nelle classi produttrici

Economia

Pagina 137

i profitti;e si incoraggiava ogni specie di società produttrici, mentre le leggi canoniche, severe soltanto contro l'iniquo guadagno (col titolo

Economia

Pagina 141

Leggi e politica della produzione. – Audacie e colpe delle classi produttrici richiamano alla funzione dello Stato come terza causa del progresso

Economia

Pagina 144

dei capitalisti, ma insieme pervertì la funzione economica civile delle classi produttrici, spingendo la borghesia ad erigere la propria oltrepotenza

Economia

Pagina 159

divisione concreta di professioni (produttrici) deriva da un fatto anteriore e più vasto, la formazione di classi sociali,che a seconda dei loro

Economia

Pagina 198

scambi. Di quest'ultima si dirà al tema della circolazione della ricchezza. Qui degli altri due ordini di industrie veramente produttrici quanto basti a

Economia

Pagina 230

e forze produttrici del territorio, donde le industrie di apprensione e di occupazione,caccia, pesca, pastorizia, industria mineraria, forestale, di

Economia

Pagina 231

(quale sistema di forze produttrici) è più lento che in altre applicazioni della appropriazione terriera, attesa la natura del bosco, agevolmente

Economia

Pagina 284

suoi tesori geognostici, questa il soprasuolo colla sua massa arborea, la industria fondiaria occupando alla sua volta il suolo colle virtù produttrici

Economia

Pagina 297

associazione), e col concorso delle cause immediate del suo sviluppo (la scienza, la educazione delle classi produttrici, la legislazione) — il progresso

Economia

Pagina 438

2. Come tale è differente dagli altri due fattori, che non sono prodotti che coadiuvano la produzione, ma enti o cause produttrici per sé; —e così

Economia

Pagina 57

industrie produttrici, p. e. minerarie, agricole, mercantili, ecc., con indefinite modalità per cui nel suo congegno talora rimane «entomata in

Economia

Pagina 95

2. Bensì l'imprenditore può essere una persona fisica o morale, donde imprese individuali e sociali; — e risultare di varie classi produttrici (di

Economia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca