Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttori

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391919
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

equilibrio (stabile) i costi e i profitti dei produttori coi dispendi e le soddisfazioni dei consumatori.

Economia

Pagina 1.372

2. In particolare ne risente la economia nazionale.Ogni mortalità eccezionale ne scuote le fondamenta, colpendo ad un tempo produttori e consumatori

Economia

Pagina 1.438

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394316
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondo di rimunerazione, il quale alla sua volta è di sua natura un fondo di consumo a pro di tutti i produttori (immediati o mediati), cioè dei

Economia

Pagina 102

capitale da anticiparsi per la sussistenza dei lavoratori nullatenenti,e in cui il profitto si restringe ai compensi aleatori dei produttori

Economia

Pagina 104

sociali di produttori e consumatori: — essa concentra la domanda ed offerta di lavoro e capitale, cioè dei fattori produttivi; — li impiega ed esercita

Economia

Pagina 115

degli stessi produttori, che allevano il bestiame, mungono il latte, confezionano il pane e la veste per uso proprio; nella quale l'impresa originaria

Economia

Pagina 116

produttori,adibite a ciascuna industria con proprie attitudini tecniche, con una serie di interessi particolari che all'arte rispettiva le avvinca

Economia

Pagina 117

sia per il numero dei produttori che vi partecipano, sia per quello dei consumatori che ne fruiscono. Così il mestiere manuale (la bottega del

Economia

Pagina 134

L'EDUCAZIONE MORALE-CIVILE DEI PRODUTTORI. – 1. È la seconda causa del progresso produttivo, intendendosi per essa il perfezionamento della coscienza

Economia

Pagina 135

3. Senza una elevazione progressiva di giustizia, di equità, carità sociale fra i produttori, non si effettua pertanto la legge dell'incivilimento

Economia

Pagina 138

Produttori. ‒ L'uomo colla sua attività o lavoro diretto alla produzione contribuisce a questa in due modi: mediatamente coll'apprestare i mezzi

Economia

Pagina 15

Legge generale di coordinazione. – Col sussidio dei tre coefficienti, la scienza industriale, l'educazione dei produttori, la promozione dello Stato

Economia

Pagina 166

favorisce la cessione fra produttori e consumatori; — della locomozione o dei trasporti,che ne effettua il trasferimento da luogo a luogo; cui si aggiunge

Economia

Pagina 18

questi, come semplici produttori.

Economia

Pagina 187

un usufruimento più completo di tutte le attitudini dei produttori, a seconda della speciale vocazione di ciascheduno. Ogni operazione disadatta o

Economia

Pagina 202

sicurezza traeva i produttori a collocarsi all'ombra del castello feudale; l'igiene spingeva popolazioni operose a insediarsi al fastigio del monte fuor dei

Economia

Pagina 223

Grecia e a Roma, sotto di cui la coattiva e organica fatica degli schiavi; né una società di produttori come tentò il moderno industrialismo o di

Economia

Pagina 24

conservare la integrità fisica e spirituale dei produttori (leggi di incolumità personale); assicurare l'esercizio della operosità produttiva

Economia

Pagina 26

mantenere l'ordine giuridico fra i produttori, riconoscendo e disciplinando i rapporti mutui che hanno per obbietto diretto le industrie (contratti

Economia

Pagina 26

seguirà il progresso degli impulsi dell'utile fra i produttori, del rispetto ed elevatezza della morale nella società, nonché dell'efficacia del

Economia

Pagina 26

e stromenti di capitale come soci dell'industria, sono bensì produttori ma non lavoratori.

Economia

Pagina 27

. Nessuno afferma che la capacità produttiva sia eguale nel mondo fra i produttori francesi, i russi, gli egiziani, o in Italia fra i lombardi e i

Economia

Pagina 30

produttori granari d'Inghilterra del 1874-86 per la concorrenza americana, dei vignaioli francesi della Provenza per la crisi del commercio del vino nel

Economia

Pagina 363

sterile da non poter sostentare nella regione due distinte classi di produttori (gli uni proprietari, gli altri coltivatori), come nelle insenature

Economia

Pagina 375

assicurare la produzione, di moltiplicare limiti alla concorrenza dei produttori e dei consumatori; si inclina p. e. a rendere il mestiere ereditario da

Economia

Pagina 510

La libertà e la connessa responsabilità dei propri atti, sotto lo stimolo della concorrenza fra produttori, reca al sommo l'interesse individuale, il

Economia

Pagina 514

Essa, sotto lo stesso attrito della concorrenza fra produttori e consumatori,imprime la maggiore espansione e continuità allo spaccio, mercé gli

Economia

Pagina 515

riparto.E questa storicamente subisce di riflesso le influenze della formazione di classi gerarchiche di produttori coi loro metodi produttivi, e

Economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca