Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: processi

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389079
Toniolo, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Uffici metodici e processi. ‒ Attesa la natura e il fine della scienza,che è quello di rinvenire un ordine di veri dimostrati, il metodo che perciò

Economia

Pagina 1.104

derivata.Ma tali due processi logici, deduttivo e induttivo,sono per la mente indagatrice ciò che la diastole e la sistole per la vita del cuore; cioè

Economia

Pagina 1.105

invenzione dei veri sociali hanno i due processi deduttivo e induttivo.Ma facilmente dagli studiosi si conviene in questa conclusione: — per eccellenza di

Economia

Pagina 1.116

a maturità le discipline positive (storiche, statistiche, naturali) a cui essa si appoggia e che richiedono mezzi e processi di osservazione estesi

Economia

Pagina 1.118

processi sillogistici di esso; raggiungendo il suo culmine con s. Tommaso di Aquino (m. 1294).

Economia

Pagina 1.119

tradizionale scolastico si scorge smarrire ogni sano concetto metafisico, screditare i processi deduttivi, e nello stesso dominio dei fenomeni fisici, alla

Economia

Pagina 1.123

Galileo per converso, nelle sue scoperte sul mondo siderale e nei suoi scritti (nel Saggiatore),correggendo, rinnovando e perfezionando i processi di

Economia

Pagina 1.125

anche della ricchezza;le quali versando sopra fatti contingenti e mutevoli non si possono rinvenire che con processi induttivi.E per tale rispetto

Economia

Pagina 1.136

unilaterali positivi;risultati più rovinosi per le scienze morali-sociali, e dei rispettivi processi induttivi, perché in flagrante contrasto coi

Economia

Pagina 1.140

ammaestrava che il rimedio consisteva nel restaurare il metodo integrale nella sua obbiettività, nelle premesse metafisiche, nei processi logici, nella

Economia

Pagina 1.142

gretto di Bentham e di J. S. Mill, si riavvicinava alla originaria scuola di A. Smith, il quale seppe contemperare i processi razionali con quelli

Economia

Pagina 1.148

), propugna la integrazione dei processi logici induttivo e deduttivo; quello su larga base di rapporti vari e mutevoli (relativi) nello spazio

Economia

Pagina 1.148

commercio estero), i quali, sotto la dinastia saitica, raggiungono una estesa divisione del lavoro; cominciando dai tessuti di lana e dai processi chimici

Economia

Pagina 1.163

1. Già le caste indiane colle loro discipline riuscirono a perpetuare fino ad oggi certi processi dell'arti. E in Egitto le leggi intervenivano a

Economia

Pagina 1.168

psicologia sociale, che ricerca il sistema dei coefficienti e dei processi con cui tende normalmente a svolgersi la vita psichica dei popoli, in

Economia

Pagina 1.17

Nella dottrina dei metodi,non si discute più dagli scienziati degni veramente di questo nome, della preferenza da darsi ai processi deduttivi o

Economia

Pagina 1.4

, come dicemmo, la natura e le leggi della elettricità, ma soggiungono anche con quali apparecchi e processi esse possano convertirsi in una forza

Economia

Pagina 1.59

, la quale avendo per oggetto non l'uomo ma la materia insegna i processi di fabbricazione, confezione, costruzione di prodotti o di stromenti di

Economia

Pagina 1.89

ricchezza, componendo la tecnologia economica,la quale consiste nella somma di cognizioni riguardanti le sostanze, i processi e gli stromenti

Economia

Pagina 2.10

Genesi e sviluppo della tecnica. ‒ 1. L'adozione e l'uso di mezzi e processi tecnici, storicamente non presenta una origine ed uno sviluppo uniforme

Economia

Pagina 2.12

3. Uno stadio di economia e di civiltà più avanzato è invece quello della tecnica produttiva, contrassegnata dalla adozione di processi e stromenti

Economia

Pagina 2.14

Rispetto ai processi o metodi tecnici delle operazioni umane, — il primo passo del progresso sembra generalmente palesarsi coll'arte di conservare la

Economia

Pagina 2.15

gli artefici addetti ai collegi, già coattivi, a nuovi processi ed esercizi tecnici, coi quali i lavoratori accrebbero il proprio valore economico

Economia

Pagina 2.194

tecnici nella lavorazione di metalli (alti forni in Germania dal sec. XV), e sottili processi nelle industrie di cuoi, di pellicce, specialmente

Economia

Pagina 2.23

, innovando tutto intero il proprio dominio, cioè: la nozione compiuta di infinite sostanze utili (all'industria), i processi multiformi di

Economia

Pagina 2.30

In breve ora le invenzioni industriali, i processi tecnici, gli artifizi mercantili, privilegio di pochi iniziatori privati, diventano patrimonio di

Economia

Pagina 2.57

quindi la solidarietà economica poggia certamente sopra nozioni utilitarie,e l'esempio dell'industriale, che con processi tecnici perfezionati

Economia

Pagina 2.60

parola viva, — e i processi di diffusione degli scritti per mezzo della stampa,segnano non solo tre stadi di espansione della cultura ma della coscienza

Economia

Pagina 2.8

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397513
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

utili alle industrie, essa piglia nome e pregio di tecnologia,comprendente la «somma delle cognizioni scientifiche riguardanti le sostanze, i processi e

Economia

Pagina 123

dell'assetto materiale e dei processi tecnico-economici, è questo il più grande rivolgimento che conosca il mondo.

Economia

Pagina 131

; — l'agricoltura; — l'allevamento del bestiame. Le industrie manifatturiere,per le quali si modificano o nella composizione intrinseca (con processi

Economia

Pagina 17

3. Le crisi industriali simultanee al diffondersi dei processi meccanici non si negano;ma non sono conseguenze necessarie di essi. E se la

Economia

Pagina 193

pesca fu prima ancora terrestre che marittima. 2. Bensì per la semplicità dei suoi processi (nell'America meridionale e nell'Australia i selvaggi

Economia

Pagina 237

subitanee fortune o di mine, non già di meritoria produzione economica e la sfruttavano per lo più per mano di schiavi, con processi di rapina sotto impulsi

Economia

Pagina 258

suoi caratteristici processi tecnico-economici, dinanzi alle altre classi produttive.

Economia

Pagina 260

processi corrispondenti; — eseguire materialmente il prodotto medesimo.

Economia

Pagina 29

Concetto e caratteri delle sue leggi. ‒ 1. «Industrie manifattrici sono quelle le quali mediante processi fisico-chimici modificano nella sostanza o

Economia

Pagina 438

In particolare nel rispetto tecnologico le imprese manifattrici si specificano,giusta le materie,la suppellettile stromentale e i processi di

Economia

Pagina 441

5. Infine una terza e crescente specificazione delle imprese. Queste si moltiplicano ogni dì più per la effettuazione di singoli processi tecnici o

Economia

Pagina 443

; l'invenzione dei colori di anilina mutò gran parte dei processi della tintoria, cioè della «grande chimica» divenuta gigante colla preparazione degli

Economia

Pagina 446

un motore unico localizzato, come p. e. nella costruzione di macchine — o processi rigorosi escogitati e diretti da specialisti, come nelle industrie

Economia

Pagina 460

riflette anche i processi tecnici.Soltanto un ingente stabilimento cotoniero può coordinare in un recinto vantaggiosamente filatura, tessitura, stamperia

Economia

Pagina 464

tecnico-economico;e consiste nella adozione di una specifica suppellettile stromentale,p. e. di utensili, macchine esecutrici, motori, e di processi

Economia

Pagina 97

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445398
Ignazio Visco 1 occorrenze

La Carta adottata dall’ACRI nel 2012 raccomanda trasparenza nei criteri e nei processi di nomina degli organi delle Fondazioni, stabilendo

economia

Pagina 12

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521134
Corrado Faissola 1 occorrenze

patrimoniali, e non di "sicurezza attiva" (o di tipo soft), cioè basati sul potenziamento dell'informazione, dei processi di controllo precoce e della

economia

Pagina 10

Cerca

Modifica ricerca