Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prezzi

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391944
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dominio strettamente economico,l'allargarsi del commercio internazionale, l'affluire dei metalli preziosi, l'elevarsi dei prezzi e quindi l'inasprirsi

Economia

Pagina 1.204

Basti questa regola nelle sue linee generali, avvertendo soltanto che ordinariamente le oscillazioni dei prezzi rivelano mutazioni nel valor delle

Economia

Pagina 1.375

mercedi, i facili monopoli dei prezzi, il capitalismo cogli alti profitti e lo sfruttamento usurario, il possesso terriero incentrato, le rendite

Economia

Pagina 1.446

produttività decrescente del suolo) tende ad offrirle a prezzi rincariti; la campagna ha bisogno di capitali, che essa per i limitati redditi non può risparmiare

Economia

Pagina 2.141

idee e forze collettive di progresso, che si impongono ai più sotto pena di rimanere travolti o respinti. La genesi dei prezzi generali delle merci

Economia

Pagina 2.57

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396804
Toniolo, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prezzi affrettare la conclusione dei contratti mercantili?

Economia

Pagina 131

, salvo che per qualche titolo di moralità personale o di decoro comune. Le tariffe delle mercedi e dei prezzi non si introducono che in momenti

Economia

Pagina 147

la divisione del lavoro, brucia i prodotti non regolamentari, punisce i trasgressori, rincara i prezzi; — il mercantilismo nei rapporti esterni è

Economia

Pagina 154

alti prezzi, ebbe occasione di dispiegarsi più che ogni altro paese intensivamente all'occasione del rialzo straordinario delle mercedi per la peste

Economia

Pagina 156

artificiali dei prezzi dei filati da comperarsi altrove. E per usufruire i residui altri stabilimenti tendono a concentrare le industrie dei succedanei

Economia

Pagina 208

di 600 milioni di tonni., con un aumento continuato, che dal 1871 al 1899 andò da 221 a 631 milioni di tonn. E ciò in onta ad una alzata di prezzi, che

Economia

Pagina 261

potente, ma insieme coi suoi abusi famosi di colossali concerti (i «trusts» dell'acciaio, del petrolio, del rame, ecc.), di monopoli dei prezzi, di

Economia

Pagina 266

vieppiù la superficie boschiva. — Infine col crescere nel sec. XVII-XVIII dei prezzi del legname per lo sviluppo del naviglio inglese (dopo Cromwell

Economia

Pagina 289

prezzi odierni interviene col progresso della civiltà la legge dei succedanei (di sostituzione), sicché per i combustibili industriali il carbon fossile

Economia

Pagina 295

Nella Gran Bretagna gli effetti della diminuzione dei prezzi cereari, per la abolizione dei dazi produttivi dal 1846 in poi e per gli afflussi

Economia

Pagina 330

(«trusts») commerciali e coll'abbassamento dei noli transatlantici, inondando di cereali a prezzi avviliti le nazioni europee, in ispecie le più sensibili

Economia

Pagina 330

2. Furono questi gli effetti di una lotta agraria sui prezzi mercantili; ma essa dirvela un contrasto ben più profondo di economia fondiaria — fra lo

Economia

Pagina 331

rallentare e pareggiare la lotta commerciale dei prezzi, salvo a riaprirla in altre più remote contrade estracontinentali.

Economia

Pagina 332

dollari sterminati spazi (forse 30-40.000 ettari) per pascolo di mandare e greggi, — nelle annate di promettenti prezzi, arrolati i braccianti, semina

Economia

Pagina 356

industriali, che col forte consumo assicurino elevati prezzi alle derrate da rimunerare le ingenti anticipazioni; ché, a differenza della intensificazione di

Economia

Pagina 362

Toscana, assicura fra le annuali vicende naturali o dei prezzi, che colpiscono or l'uno or l'altro prodotto, un medio reddito annuale più costante al

Economia

Pagina 363

e dell'Europa; mentre poi i bassi prezzi di quelle colture naturali, coll'addensare le popolazioni, preparano e sospingono i trionfi della coltura

Economia

Pagina 364

prezzi, per elevare il proletariato alla dignità e stabilità di classe, per riallacciare intimi rapporti fra i due ceti rurali.

Economia

Pagina 400

sopra di sé l'alea di un incerto profitto dinanzi al variare del prodotto e dei prezzi, ciò che normalmente suppone una certa potenza economica nel

Economia

Pagina 401

intero l'incremento di prodotto e di prezzi che frattanto si effettuasse; quello vorrebbe abbreviarla, per attrarre a sé con successive elevazioni di

Economia

Pagina 407

sempre delimitate e chiuse fra certe zone telluriche e climatiche, quelle industriali travolgono nelle stesse vicende (prezzi, progressi, fortune

Economia

Pagina 439

sulla previsione dei prezzi avvenire. Così si erige «il sistema, di manifattura»(taluno aggiunge domestica),il quale esprime «un insieme di imprese

Economia

Pagina 452

intorno a Firenze, o negli orologi da parete nella Selva Nera; ovvero può affrontare i prezzi alti ma aleatori di alcuni prodotti, come i tessuti di seta

Economia

Pagina 455

di introdurre una amministrazione commerciale semplice, esatta, sintetica, sì da commisurare meglio il costo di produzione alle eventualità dei prezzi

Economia

Pagina 459

IV. Agevolezze di procaccio e di smercio. — Gli acquisti di materie, stromenti, ecc. si procurano in forti masse, di prima mano, a prezzi più

Economia

Pagina 467

infimi prezzi di compravendita combinati colla migliore bontà, e mercé proporzione normale fra offerta e domanda; e ciò con vantaggio dell'industriale e

Economia

Pagina 515

coltura delle piante industriali, ma soprattutto, mercé le forti richieste alimentari di grosse e ricche popolazioni industriali, sostenta i prezzi delle

Economia

Pagina 533

i prezzi dei prodotti sui salari (effettivi) delle classi operaie, oppure sull'ampliarsi e contrarsi dei consumi generali? E come si potrebbe senza

Economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca