Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prescrizioni

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391367
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. La subordinazione della vita materiale e civile ai fini superiori spirituali. Invero queste prescrizioni e ordinazioni economico-sociali, nonché

Economia

Pagina 1.191

più largo mercato; e precisamente con tali prescrizioni, per cui le colonie dovessero vendere le materie gregge esclusivamente alla madre patria e da

Economia

Pagina 1.217

tale ordine risulta dal complesso di leggi (prescrizioni, norme, in senso etico-giuridico) che per volontà divina governano il mondo e formano una

Economia

Pagina 1.224

in modo da renderlo «inviolabile»;cioè di guarentire, mercé positive prescrizioni e provvidenze suscettive di coercizione, il più certo e compiuto

Economia

Pagina 1.309

da prescrizioni di ordine pubblico,cioè coordinatrici dei rapporti privati al fine del bene generale.

Economia

Pagina 1.319

prescrizioni autorevoli più o meno sistematiche in raccolte provenienti dallo Stato ieratico ed accentrato; — e in esse predomina il punto di vista

Economia

Pagina 1.329

2. Queste prescrizioni e discipline degli interessi economici riscontransi non solo nelle grandi religioni asiatiche a tipo monoteistico e nei loro

Economia

Pagina 2.35

di prescrizioni date e sanzionate dalla divinità (M. Müller). Sempre l'autorità religiosa, investendo in nome della sovranità di Dio tutto l'essere e

Economia

Pagina 2.4

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

398117
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«giusto prezzo»,accettano le prescrizioni canoniche e «pro rimedio animale»,nel caso d'iniqui acquisti, profondono nella beneficenza. L'utilitarismo loro

Economia

Pagina 140

Ordinamento giuridico-politico dell'industria manifattrice. ‒ L'attività industriale non rimase certamente estranea a prescrizioni e provvidenze

Economia

Pagina 501

nei primi secoli del medio evo non impongono di regola prescrizioni tecniche, ma piuttosto condizioni morali per la dignità della classe artigiana

Economia

Pagina 506

, intellettuali, morali. — Di qui prescrizioni riguardanti l'architettonica e meccanica industriale, areazione, stabilità, ecc., o i pericoli di caldaie

Economia

Pagina 520

Politica industriale. ‒ In contrasto col regime del regolamentarismo che educava e sostentava le arti manifattrici immediatamente con prescrizioni

Economia

Pagina 524

riaccosta per gli intenti finali (non già per le prescrizioni) agli statuti corporativi dei comuni del medio evo. Essa certamente contribuì (con

Economia

Pagina 527

Cerca

Modifica ricerca