Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteri

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391418
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'organizzare i poteri della sovranità ossia nel dare assetto allo Stato;

Economia

Pagina 1.18

convivenze, di una società (anco esterna) a scopo religioso e cultuale; — nella esplicazione storica dei poteri dell'autorità religiosa in essa costituita

Economia

Pagina 1.18

saldezza di fronte a più vasti orizzonti di conquiste esterne e di lotte interne, si aderse l'utilitarismo politico,che non più infreddato da poteri

Economia

Pagina 1.207

dall'idea di uno stemperato e anticristiano incremento dei poteri di Stato.

Economia

Pagina 1.212

la guarentisce ed integra. Senza lo Stato, i doveri e poteri umani, fondati sull'etica e diritto razionale o naturale, da cui derivano le relazioni

Economia

Pagina 1.310

sovrano, e consistente in «una somma di poteri morali imperanti, unificatori dei voleri e delle opere dei consociati;e munita di mezzi esterni

Economia

Pagina 1.311

servigio della sovranità stessa e per i suoi fini; p. e. organizzare in determinate forme e persone i poteri dello Stato reggente (governo), la

Economia

Pagina 1.311

2. Di qui i poteri (facoltà morali) della sovranità per l'adempimento di questi uffici: — un potere legislativo,di dar norme imperanti alla condotta

Economia

Pagina 1.312

Al quale proposito è da osservare che il fine ultimo dello Stato, nell'esercizio di questi uffici e poteri, è sempre quello di contribuire al bene

Economia

Pagina 1.312

Con questa funzione giuridico-costituente la sovranità, organizzando un sistema di mezzi (reali e personali)per guarentire i propri poteri e il loro

Economia

Pagina 1.315

In tutti questi casi sopravviene l'opera coadiutrice o integrante dei pubblici poteri.

Economia

Pagina 1.324

Bene inteso che in questi gradi e forme dell'intervento dei poteri pubblici vi ha molta parte di relativo;in ispecie nella loro applicazione decide

Economia

Pagina 1.325

Estensione e limiti delle funzioni di stato. ‒Ripetiamo che gli uffici e i corrispondenti poteri dello Stato hanno razionalmente, per unica norma e

Economia

Pagina 1.326

3. Ma rimane sempre insuperabile il limite assoluto dell'azione dei poteri pubblici (colle leggi e colle provvidenze loro) segnato dal bene generale

Economia

Pagina 1.328

Il diritto nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle sue esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri dello Stato, fu

Economia

Pagina 1.329

Di qui finalmente la legittimazione e insieme la limitazione dei poteri dello Stato e della forza coercitiva di esso. Lo Stato (giusta il concetto

Economia

Pagina 1.333

opposto senso) si abusò dei poteri coercitivi dello Stato.

Economia

Pagina 1.334

Dalle scienze politiche positive,che illustrano come si svolga l'utile pubblico nel costituire variamente i poteri dello Stato e nel dispiegare

Economia

Pagina 1.84

dei rettori delle province ed a funzioni giudiziarie (Benigni). — Questi poteri civici perdono i vescovi in Italia sotto i barbari, che insediano

Economia

Pagina 2.152

Una parte pertanto della gerarchia ecclesiastica, specie nei paesi germanici, colla ricchezza immobiliare e colle annesse giurisdizioni e poteri

Economia

Pagina 2.155

gerarchica, autonoma e duratura (ereditaria). — Il signore feudale per il suo giuramento di fedeltà (vassallaggio) investito dal principe di poteri

Economia

Pagina 2.158

poteri organici di classe; — lungamente elettivo (anche gli imperatori romano-germanici); — e sempre limitato nel suo esercizio; presentandosi, non già

Economia

Pagina 2.172

limitazione insieme dei poteri dello Stato, affinché coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a cui è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così

Economia

Pagina 2.180

relazioni reciproche, per cui le facoltà giuridiche derivano dalla qualità non già di uomo ma di cittadino, cioè dai poteri arbitrariamente dallo Stato

Economia

Pagina 2.182

; — la schiavitù di Stato di popolazioni vinte e trasferite in massa da stranieri paesi a disposizione dei poteri sovrani, che li impiegano nei lavori

Economia

Pagina 2.184

, comprehensio); — ma soprattutto mercé la distribuzione legale per mezzo dei poteri pubblici (le autorità della marca), per cui i lotti in possesso temporaneo

Economia

Pagina 2.209

arbitri della vita privata (individui e famiglie) come i dominatori della vita collettiva (classi dirigenti e poteri pubblici) si sforzano di volgere e

Economia

Pagina 2.62

quanto interessa il bene comune della famiglia; inizio di poteri pubblici, in virtù dei quali il patriarca definisce diritti, doveri, giudica, sanziona

Economia

Pagina 2.80

questa, quella dispiega tutti gli uffici e poteri dell'umana convivenza. Ma frattanto questa complessa potestà implica il concetto, nella famiglia

Economia

Pagina 2.83

dall'autorità, le quali attraggono e stringono a sé fortemente quegli enti intermedi ai poteri pubblici; e quelli partecipano alla grandiosità e

Economia

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397950
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lavoratrice, — di ogni intervento positivo dei pubblici poteri, anche a profitto della ricchezza generale, reputando bastassero il diritto comune, la

Economia

Pagina 160

diritti delle classi, rispetto ai poteri pubblici. Ma essi divennero ancora «organo di riconoscimento e tutela del diritto di lavoro industriale e di

Economia

Pagina 504

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445406
Ignazio Visco 1 occorrenze

Nell’ambito dei nostri poteri, siamo intervenuti sugli statuti al fine di favorire l’aumento del numero di deleghe conferibili a ciascun socio

economia

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca