Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolazioni

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392528
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito osservativo (dei fatti sensibili), dominato e retto da concetti e criteri speculativi (che trascendono il sensibile) nelle popolazioni dell'età

Economia

Pagina 1.119

riescano tuttavia ad assumere forma distinta da altri rami del sapere: e ciò in onta che in generale le popolazioni precocemente e ricorrentemente

Economia

Pagina 1.158

Tale: — il regno dei faraoni con le sue trentasei dinastie durante circa 5000 anni; il quale, al pari di quelle popolazioni egiziane (camito-cuscite

Economia

Pagina 1.166

biologia (fisiologia) sociale, che ricerca lo sviluppo della vita fisica (informata da quella spirituale) delle popolazioni; o altrimenti, giusta

Economia

Pagina 1.17

economica di quelle popolazioni orientali si trovò infine o affogata per sempre nel materialismo sensuale e obbrobrioso di Babilonia, dei fenici e da

Economia

Pagina 1.176

dei fratelli orientali più sedentari, le popolazioni insediate nella penisola greca ed italica, quando vengono a confronto con quelle delle spiagge

Economia

Pagina 1.177

Francia e a rivendicare i diritti delle popolazioni cattoliche e del clero, contro il congresso di Vienna (1815), le intolleranze luterane e la servitù

Economia

Pagina 1.263

popolazioni che quotidianamente vivono sotto l'angustia di estremi bisogni fisici; ed anzi esse si trovano sullo sdrucciolo del delitto (malesuada fames et

Economia

Pagina 1.33

A differenza delle popolazioni sperdute nelle impervie e compatte masse continentali (come l'altopiano di Gobi, o la stessa Russia europea), le

Economia

Pagina 1.402

2. Soltanto in popolazioni barbare o di mediocre cultura, nel fatto della procreazione domina l'istinto fisiologico; ivi la natalità è elevatissima

Economia

Pagina 1.428

famiglie e di popolazioni cristiane e insieme argomento di prosperità (C. de Ribbe, Périn). Oggi pure in tutta Europa la natalità oscilla nei grandi Stati

Economia

Pagina 1.430

4. Chi pensò mai per millenni alla conservazione almeno delle forze economiche produttive, e ciò non solo fra popolazioni conquistatrici e guerriere

Economia

Pagina 1.434

umano-sociale? Certamente; ed è l'incremento della energia vitale nelle popolazioni; fatto unico, complesso, il quale si esplica con tre fenomeni: due

Economia

Pagina 1.439

singoli alla morte, dall'altro moltiplica i generatori e quindi i viventi in società; e infine, per ragioni estrinseche, sospinge le accresciute popolazioni

Economia

Pagina 1.440

parte da essa. Più diretta, pronta, economica l'azione dello Stato sopra popolazioni raccolte in breve spazio; più debole e onerosa su popolazioni

Economia

Pagina 1.448

5. Sicché la densità delle popolazioni rimane causa benefica (almeno occasionale) di queste forme normali di progresso economico, fino a che

Economia

Pagina 1.450

Tutto ciò ammaestra che il beneficio di numerose popolazioni sottostà a definite condizioni. E nessuno direbbe che l'impero del sole, che nelle

Economia

Pagina 1.451

civiltà non si compiono che per virtù di numerose popolazioni. È questa una delle premesse positive più importanti della nostra scienza; e ad essa

Economia

Pagina 1.452

quella è la regola, si moltiplicano però gli esempi di popolazioni in cui i morti superano i nati, le quali pertanto in breve regrediscono e scompaiono

Economia

Pagina 1.454

2. Ma non solo in queste, ma anche nelle popolazioni dotate di indefinita virtù progressiva, l'incremento si effettua in modo intermittente

Economia

Pagina 1.455

4. Risulta chiaro così il nesso fra la quantità delle popolazioni e lo stato economico e civile in ogni momento storico; ciò che taluno tentò di

Economia

Pagina 1.458

la sua pienezza che in popolazioni vigorose ed adulte,ciò che non si avverò che a' tempi maturi della civiltà cristiana occidentale. Senza le odierne

Economia

Pagina 1.459

coattiva di principi conquistatori, che la dominazione su nuovi territori accoppiano al trasferimento autoritario e violento di popolazioni vittrici o vinte.

Economia

Pagina 1.463

fra popolazioni civili, fortemente ordinate, relativamente numerose, e genti scarsissime, disperse e (salvo Messico e Perù) quasi in istato selvaggio.

Economia

Pagina 1.470

rudimentali. Popolazioni scarse, appartate nella loro selvaggia indipendenza, senza, di ciò non rientrerebbero forse mai nel giro della civiltà, come finora il

Economia

Pagina 1.478

Socialmente,il moto migratorio è integrazione di quello riproduttivo delle popolazioni, e vi adempie l'ufficio di bilanciere, moderando e ripartendo

Economia

Pagina 1.480

demografico, come la sua diffusione migratoria, non dispiegano tutta la loro normale efficacia che in popolazioni adulte e numerose, come quelle dei tempi

Economia

Pagina 1.484

periodi rudimentali in cui popolazioni demografiche molto scarse trovanti di continuo occupate nella difesa militare, — il bisogno di braccia per i

Economia

Pagina 2.183

Per questa legge morale-sovrannaturale soltanto, la coscienza di solidarietà acquista virtù di dispiegarsi nella operosità pratica delle popolazioni

Economia

Pagina 2.61

alla generalità, riuscire al tipo caratteristico della famiglia patriarcale,con tratti più originali e spiccati nelle popolazioni semitiche ed arie

Economia

Pagina 2.79

Circostanze influenti sulla grande famiglia. –1. Molto influisce sulla genesi e persistenza dei grossi fasci familiari la sede delle popolazioni. Ove

Economia

Pagina 2.86

, nell'Egitto, nella Cina, il moltiplicarsi e intrecciarsi delle popolazioni nelle città (poco propizie come vedemmo ai grossi fasci familiari), fanno in breve

Economia

Pagina 2.91

santità della famiglia, contro le pretese dello Stato e il mal costume delle popolazioni, — accerchiarono di un vallo la cittadella della società

Economia

Pagina 2.96

Qui tosto una distinzione. Nelle popolazioni orientali, per una serie di circostanze convergenti, venne per lo più a grandeggiare lo Stato negli

Economia

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396236
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, e a quello popolare d'arti e mestieri; — sintomo manifeste dell'interesse che popolazioni e governi oggi annettono ad una produzione nazionale

Economia

Pagina 126

stessa, elevando così il suo valore personale. E infine le applicazioni meccaniche insinuano nelle popolazioni abitudini di regolarità, di disciplina

Economia

Pagina 182

popolazioni immiserite.

Economia

Pagina 190

3. Lo spirito di associazione, trasfuso così nel sangue delle popolazioni medioevali, ma dispogliato degli ideali e delle virtù cristiane nel periodo

Economia

Pagina 218

Il loro sviluppo pertanto segue quello della potenza individuale e sociale delle popolazioni;ma, a differenza delle altre condizioni concrete, varie

Economia

Pagina 251

In tal modo fu posta in mano alle popolazioni la chiave del mondo sotterraneo.

Economia

Pagina 252

società sotterranea, non meno che la proprietà superiore sulla quale si insediano e si agitano le popolazioni all'aperto dei campi e nelle addensate

Economia

Pagina 269

materie legnose nelle popolazioni, e del regime giuridico di proprietà boschiva, che sull'economia viene a ripercuotersi; e ciò con un processo storico

Economia

Pagina 284

coll'aumento delle popolazioni e della loro civiltà.

Economia

Pagina 285

restituzioni minerali) di immensi territori fertilissimi, come l'Asia anteriore antica, già altrice di dense popolazioni, o le province d'Africa e di

Economia

Pagina 358

e dell'Europa; mentre poi i bassi prezzi di quelle colture naturali, coll'addensare le popolazioni, preparano e sospingono i trionfi della coltura

Economia

Pagina 364

che frattanto dimostrano quanto le condizioni soggettive etico-civili delle popolazioni influiscono sul valore di un ordinamento economico — quegli

Economia

Pagina 476

manifattrice, dopo l'agricoltura, raffigura la specie di produzione economica più normale e diffusa nelle popolazioni e più influente sulle sorti della

Economia

Pagina 501

In queste condizioni la produzione, che sostenta le scarse popolazioni, si deve alla forza individuale organica del lavoro, rappresentata da pochi

Economia

Pagina 75

, per l'arte del caseificio, ecc. Siccome la terra per secoli esuberante fra scarse popolazioni è d'uso comune (il bosco) o collettivo (la coltivazione

Economia

Pagina 86

capitale mobile mercantile e industriale e poi anche monetario, favorito dalla intraprendenza di quelle popolazioni, congiunta a sobrietà del vivere

Economia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca