Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pisa

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388199
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pisa, gennaio 1915.

Economia

Pagina 1.14

gravitando intorno a Milano, Venezia, Genova, Pisa, Firenze, i massimi gangli economici e di cultura in quella inattesa resurrezione. Per virtù del suo

Economia

Pagina 1.197

centri demografici importanti per la civiltà, come Corinto, Siracusa, Cartagine e più tardi Amalfi, Pisa, di rapidi slanci e di precipiti decadimenti

Economia

Pagina 1.440

raffinata cultura. Senza gli architetti moreschi non sarebbe stata così originale l'arte di Amalfi, di Pisa e di Palermo, né senza la filosofia di Averroè

Economia

Pagina 1.477

Pisa, ottobre 1906.

Economia

Pagina 1.7

traffico col carattere di empori commerciali, alcune città marittime, Venezia, Amalfi, Pisa, Genova, Palermo, Costantinopoli, Marsiglia, Barcellona, ed

Economia

Pagina 2.135

. IX, Venezia sec. X, Pisa sec. XI, Firenze sec. XIII, Milano sec. XV), poi in Germania (prima quella di Aquisgrana), e dovunque: — arte la quale

Economia

Pagina 2.23

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394238
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trasformazioni del suolo. Fanno eccezione i governi comunali intelligenti e ricchi di Italia, nella Lombardia, a Pisa, a Firenze, ove trattavasi di

Economia

Pagina 323

Pisa, dicembre 1908.prof. G. TONIOLO

Economia

Pagina 5

, Cartagine e poi di quelle dell'arcipelago greco nell'antichità; — gli splendori di Pisa, Venezia, Genova e di tutte le città marinare, mercantesche e

Economia

Pagina 78

(Lutetia), di Milano, di Pisa, che furono in altri tempi quasi inabitabili ed ora accolgono popolazioni numerose, sane ed attive; e come accadde all'opposto

Economia

Pagina 82

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398517
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Esso ha infatti portato la sua voce al congresso nazionale del pubblico impiego in Roma, in quello dei professori secondari di Pisa, in quello contro

Economia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca