Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pietre

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393245
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed artistiche, — che dovunque sono le prime a perfezionarsi, come le vesti seriche, le porcellane, la lavorazione degli avori e delle pietre preziose

Economia

Pagina 1.163

alla produzione, diventa il mezzo per rimaneggiare le materie prime dell'industria, donde col fuoco lo spezzamento delle pietre, l'incandescenza dei

Economia

Pagina 2.13

pietre, sono espressioni reali o simboliche di questo grande compito demografico della famiglia.

Economia

Pagina 2.88

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396245
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

o si distaccano dal suolo all'aperto; e sono per lo più pietre, marmi, argille, sabbie; dalle miniere in senso stretto, ove le sostanze si rinvengono

Economia

Pagina 253

nelle viscere di questa senza limite e distinzione, pietre, marmi e metalli, si contiene (Ulpiano, Giuliano). Principio romano, il quale sebbene

Economia

Pagina 275

) e al proprietario della superficie (a titolo di equità), un'altra proporzionale al governo. Le cave di pietre, sabbie, terre metallifere, torbiere

Economia

Pagina 279

agli odierni eleganti «châlets suisses», non si conobbero mai in paesi ove abbondano pietre ed argille. Rispetto al consumo domestico può dirsi

Economia

Pagina 285

Cerca

Modifica ricerca