Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: personale

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394075
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; le quali successivamente sollevano, sul fulcro del merito personale, la gerarchia delle classi ecclesiastiche, politiche, laboriose, munite alla loro

Economia

Pagina 1.195

Non più fonte della ricchezza il lavoro e il merito personale, ma la usurpazione (di beni della Chiesa, delle opere pie, del popolo), le usure

Economia

Pagina 1.209

personale, sulla famiglia, sulla gerarchia delle classi; quelli e queste sotto la garanzia del diritto naturale riflesso alla sua volta della legge

Economia

Pagina 1.280

poggiano sul dovere della propria personale integrità? Tutta la beneficenza non ha un movente ed un fine superiore all'egoismo dei singoli?

Economia

Pagina 1.294

1. Essa ricondusse le norme dell'umana condotta alla rivelazione di un Dio unico, perfettissimo, personale (distinto dal mondo), attribuendovi così

Economia

Pagina 1.303

ripercuota sul bene comune. Qui lo Stato non ha che a riconoscere, rispettare, tutelare questa cittadella della libertà personale, che è pure la

Economia

Pagina 1.328

utili all'appagamento personale (di usarle), — o mediatamente, al fine di ottenere con esse dai nostri simili altre cose utili (di concambiare). Di qui:

Economia

Pagina 1.350

La sociologia considera la genesi e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella quale — ai bisogni individuali, che mirano al bene personale-privato

Economia

Pagina 1.385

Stato personale civile. ‒ 6. Incardinata così sulle unioni normali dei sessi, la popolazione viene a ripartirsi in altri tre gruppi organici di

Economia

Pagina 1.418

concrete della autonomia personale, della famiglia e della proprietà, istituzioni competitive etico-private,così prende da essa la nozione concreta di

Economia

Pagina 1.81

Certo la coscienza della propria eccellenza personale,per forza fisica, per ingegno, per virtù, per qualunque superiorità innata od acquisita, sotto

Economia

Pagina 2.118

ordinamento autonomo personale (di persone giuridiche o corporazioni) a quello territoriale,che lo rinsalda e assicura.

Economia

Pagina 2.169

Istituti privati. ‒ La libertà personale. L'associazione. La proprietà particolare. Tutto l'organismo sociale coi suoi istituti pubblici mira

Economia

Pagina 2.181

personale, cioè non già la padronanza di sé, ma la schiavitù o meglio la negazione della autonomia morale-psicologica nei propri simili, mercé la

Economia

Pagina 2.182

Così fu salvo anche il procedimento storico di una esplicazione graduale della libertà personale, mercé la garanzia legale di libertà civili sempre

Economia

Pagina 2.187

Così si riparava al più vergognoso fra tutti i regressi dei primi tre secoli dell'età moderna, quello della libertà personale; e si compiva

Economia

Pagina 2.200

La libertà personale divenne la pietra angolare del nuovo ordine sociale; il quale non poggiò più sulla qualità privilegiata di cittadino impartita

Economia

Pagina 2.201

Il diritto di associazione. – È la immediata deduzione pratica della libertà personale siccome una espansione della persona individua nella persona

Economia

Pagina 2.202

multiformi del progresso sociale collegato colla libertà personale. E basti per ora; premessi questi sommi concetti, l'istituto della associazione

Economia

Pagina 2.204

grandi istituti privati, — cioè la libertà personale, l'associazione e la proprietà particolare,non sarebbe possibile sciogliere alcun problema

Economia

Pagina 2.212

umane e quelle stesse economiche, e facendone applicazione sapiente e pietosa in ragione del merito misurato del sacrifizio personale, e in proporzione

Economia

Pagina 2.39

cui il compenso può risentirsi; in altre parole «non vi ha sempre pareggio fra il bene privato e sociale dietro il calcolo dell'utile personale».

Economia

Pagina 2.59

in tutta la sua pienezza; e per essa il sacrifizio personale rientra come condizione integrante dei comuni vantaggi nella convivenza.

Economia

Pagina 2.61

attitudini e vocazioni fisio-psichiche dei figli, rivelano la personale libertà.

Economia

Pagina 2.96

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395593
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) del personale.

Economia

Pagina 102

reintegrazione totale del proprio capitale circolante (materie prime, ed ausiliari); b)reintegrazione (restituzione) di capitali altrui; c)retribuzione personale

Economia

Pagina 106

saggia abilità organizzatrice (Marshall), sorrette da alti sensi di onestà personale e di dovere sociale».Ciò suppone in massima una potente

Economia

Pagina 139

solo la qualità del personale, della materia greggia, della montatura meccanica, ma anche la quantità di tutti e tre questi fattori.

Economia

Pagina 168

La produzione nelle imprese tende: nell'ordinamento tecnico, da manuale a divenire artificiale; nell'ordinamento personale,da riunita a rendersi

Economia

Pagina 172

stessa, elevando così il suo valore personale. E infine le applicazioni meccaniche insinuano nelle popolazioni abitudini di regolarità, di disciplina

Economia

Pagina 182

Seconda legge. – Nell'ordinamento personale «la produzione riunita nella stessa persona tende a dividersi fra molte». Donde la divisione del lavoro

Economia

Pagina 196

meccanico, personale contabile, ecc.); — di vigilanza o disciplina nel distribuire e sorvegliare il compito produttivo (ispettori, controllori, capi-sala

Economia

Pagina 198

. Anzi fu notato (come vincolo fra l'ordinamento tecnico e personale) che le macchine spinsero all'estremo la divisione del lavoro nell'industria

Economia

Pagina 201

inclinarono a parteciparvi in modo crescente; sicché anzi dall'opera personale concentrata del selvaggio fino all'odierna universale divisione del lavoro, si

Economia

Pagina 204

della libertà personale, di cui la facoltà di associarsi è una delle forme — lo spirito di abnegazione e carità sociale in ordine ai fini superiori

Economia

Pagina 216

applicazione della legge della proporzione (qualitativa e quantitativa) dei fattori produttivi e delle leggi complesse dell'ordinamento (tecnico, personale

Economia

Pagina 222

proporzione), sia nel suo ordinamento (tecnico, personale, giuridico) — seguono le leggi delle industrie nella economia sociale. Le singole imprese

Economia

Pagina 229

conservare la integrità fisica e spirituale dei produttori (leggi di incolumità personale); assicurare l'esercizio della operosità produttiva

Economia

Pagina 26

collo sviluppo della abilità personale cresce di efficacia produttiva, sicché perdura nell'impiego generale per secoli, rimase in qualche luogo della

Economia

Pagina 304

Stazionaria o intermittente l'opera dissodatrice finché si eseguisce per mani servili, essa si estende colla libertà personale dei lavoratori, pronti

Economia

Pagina 315

calcoli utilitari economici, ma si imponessero ragioni superiori di sicurezza personale, di difesa militare, di igiene pubblica, di stabilità e progresso

Economia

Pagina 321

introdurre per ogni speciale operazione un enologo, un zootecnico, un pomologo, un orticultore, un personale competente! A ciò si deve gran parte delle

Economia

Pagina 366

personale agli ardimenti e ai sacrifizi del lavoro produttivo.

Economia

Pagina 37

di tali ordinamenti alle moltitudini operaie, le quali, se scapitano là entro per libertà di iniziative proprie, guadagnano per valore personale di

Economia

Pagina 477

(Doren), recando con sé tale coscienza personale del libero lavoro industriale, da rovesciare (notisi bene) il ciclo del giure pagano. Perocché in

Economia

Pagina 505

concessione dello Stato»,col carattere di un privilegio politico, pagato a prezzo della libertà personale e di classe, e (massime sotto Luigi XIV in Francia

Economia

Pagina 512

come un diritto personale,o esplicitamente nei codici civili e commerciali, o con qualche legge generale economica. Essa sanzionò le essenziali

Economia

Pagina 514

Infine l'esercizio della libertà (nel produrre e smerciare) avvalora la convinzione del merito e demerito personale nelle sorti proprie e della

Economia

Pagina 515

personale-economico;che si risolve in un insieme di criteri di gestione e governo della impresa, riguardanti i rapporti fra i cooperatori di essa; p

Economia

Pagina 97

economisti e giureconsulti, sembra potersi designare così: — di costituire l'impresa, cioè raccoglierne gli elementi (materiale e personale) e il

Economia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca