Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partecipazione

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394184
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, non mai assoluto, spesso elettivo, sempre contemperato dalla partecipazione delle varie classi, a misura del loro valore morale e civile.

Economia

Pagina 1.195

La civiltà infatti è il fine ultimo dell'umana convivenza quaggiù; essa esprime «la partecipazione nel più alto grado possibile della società umana

Economia

Pagina 1.22

tempi in cui la partecipazione al credito pubblico è universale. I creditori forestieri di uno Stato povero e finanziariamente disordinato possono

Economia

Pagina 1.34

stromentali (di strade, di veicoli, di moneta). Nella distribuzione,che si raggiunga la più diffusa ed equa partecipazione di tutte le classi alla

Economia

Pagina 1.377

multiforme della umanità. Ma non si dimentichi che la civiltà è essenzialmente spirituale, cioè la partecipazione del genere umano nel più alto grado al

Economia

Pagina 1.85

, rinunziando per lo più alla diretta partecipazione politica, si dedicano in forma autonoma allo sviluppo e disciplina dei propri interessi economici

Economia

Pagina 2.167

è inerente a singoli enti con fini distinti da quelli altrui; vera proprietà particolare,che esclude dalla partecipazione ad essa altri enti singoli e

Economia

Pagina 2.206

dell'incivilimento, consistenti nella più alta e progressiva partecipazione al bene morale e materiale di tutta l'umanità».

Economia

Pagina 2.213

ognuno si arma per sostenere più vigorosamente i propri interessi nella partecipazione ai beni materiali. Sicché, in qualunque consorzio di qualche

Economia

Pagina 2.37

luoghi e di tempi, ad indirizzare le istituzioni economiche e quindi la partecipazione alla ricchezza ed il suo godimento ad esclusivo e crescente

Economia

Pagina 2.38

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396668
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

universale della civiltà; e la scienza industriale si apprestava a fornire frattanto ad essi una più facile e larga partecipazione alla ricchezza.

Economia

Pagina 132

, che è partecipazione proporzionale di tutti al beneficio stesso dell'attività produttiva,avvalorata dalla scienza. Da tale industria scientifica e dai

Economia

Pagina 138

lavoro materiale, in grazia dei frequenti riposi, si alternavano colla vivace partecipazione alla vita familiare, alle conquiste di classe, alla

Economia

Pagina 195

capitalisti ed operai come soci della stessa fabbrica (partecipazione al capitale od al profitto), e che promettono di riprodurre la fisionomia di

Economia

Pagina 221

, nel maggior concentramento dell'offerta di braccia, nella cernita di operai più intelligenti, nella più diretta partecipazione alle speculazioni di

Economia

Pagina 227

giustinianeo) e poi feudali ma in ispecie di Carlo V e Filippo II, accrebbero le regalie (partecipazione al reddito) sopra i metalli preziosi; e poi su

Economia

Pagina 259

Per l'altro riguardo dei coltivatori,la partecipazione loro alle trasformazioni fondiarie dipende dai rapporti giuridici (diritti personali e

Economia

Pagina 314

la partecipazione degli operai ai profitti, di cui molti esempi (Leclaire, Briggs, Dollfus) illustrati da Böhmert. Rimane bensì il fatto che, mentre

Economia

Pagina 478

d'allora, erano imprese di industrie e commercio insieme, le quali mercé la solidarietà familiare e gentilizia, la commenda e la partecipazione tacita negli

Economia

Pagina 505

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445368
Ignazio Visco 3 occorrenze

adeguati contrappesi, basi sociali frazionate e disperse si riflettono in una scarsa partecipazione dei soci in assemblea e in uno scarso incentivo al

economia

Pagina 13

confronti di ciascuna parte correlata sono calcolati con riferimento sia al credito erogato sia alla partecipazione detenuta dalla banca nell’impresa

economia

Pagina 7

della consistenza dei crediti deteriorati venne favorita dallo sviluppo di un mercato di queste attività, con la partecipazione di investitori esteri

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca