Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pari

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392883
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro natura specifica, nella loro maturità dimostrano la cura, pari all'attitudine, di convalidare le loro indagini con ogni argomento di ragione, di

Economia

Pagina 1.101

questo sembra) fra i camiti di Egitto e delle spiagge mediterranee e all'estremo opposto in Cina; ma del pari precoce e diffuso in tutta l'antichità

Economia

Pagina 1.161

Tale: — il regno dei faraoni con le sue trentasei dinastie durante circa 5000 anni; il quale, al pari di quelle popolazioni egiziane (camito-cuscite

Economia

Pagina 1.166

Nell'ordine delle idee: ‒ 1. Alla grandezza dei fatti era pari l'ampiezza delle conoscenze, quale risulta dai geroglifici, bassorilievi, iscrizioni

Economia

Pagina 1.170

la convinzione del pari di un ordine sociale riconosciuto e attuato dalla libertà umana, e perciò fornito del carattere specifico di un ordine morale

Economia

Pagina 1.23

2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea

Economia

Pagina 1.252

a questo XX secolo; traendo del pari profitto inatteso dalle conquiste e dalle aberrazioni della enciclopedia moderna; — dalla originalità delle

Economia

Pagina 1.264

), il quale, al pari dell'inglese Burke, tuona contro la rivoluzione: Considerazioni sulla Francia (1796)e addita la pietra del restauro sociale

Economia

Pagina 1.265

Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente

Economia

Pagina 1.284

2. Storicamente del pari il diritto positivo, rispetto al suo contenuto (sostanza), seguì vicende decisive per la economia dei popoli. Infatti il

Economia

Pagina 1.332

umani. Ne sorse una giustizia commutativa,che regola le relazioni da pari a pari,valevole p. e. in modo speciale per tutta l'attività privata, industriale

Economia

Pagina 1.333

isolato dagli scambi) stima la ricchezza alla stregua di ragioni soggettive. E perciò la ricchezza per la società universale, a pari sacrifizi complessivi

Economia

Pagina 1.353

una maggior somma di bisogni. Ciò è del pari dipendente dalla natura psicologica dell'uomo.

Economia

Pagina 1.370

inadeguata a raggiungere lo scopo; ma assurdo del pari, cioè uno spreco irragionevole, l'adoprare una quantità di mezzi che fosse superiore a quanto basta

Economia

Pagina 1.376

distinzione di colonie nazionali o straniere scende a tutte le spiagge, in tutti gli Stati, fra tutte le razze del mondo, al pari della circolazione del

Economia

Pagina 1.479

umana deve riconoscere una gerarchia di dottrine o di cognizioni riflesse (scienze e discipline)senza di cui sarebbe disordine ideale. Del pari, come

Economia

Pagina 1.65

ed i fini dell'uomo (scienza teoretica o leggi dell'essere),quanto l'ordine di veri pratici che prescrivono ciò che deve farsi in relazione del pari

Economia

Pagina 1.78

, con que' presidi con cui oggi si provoca la espansione del vapor acqueo, la energia elettrica o lo scoppio della benzina ecc., per renderle del pari

Economia

Pagina 2.16

Del pari per l'economia, scienza del benessere materiale e dei mezzi corrispondenti, le leggi economiche sono: — razionali,compendiate in quella

Economia

Pagina 2.213

Non occorre di più per dimostrare come la tecnologia stessa, al pari di tutta la scienza, sia fattore psicologico del vivere sociale.

Economia

Pagina 2.35

Siamo del pari dinanzi a solenni induzioni e lezioni storiche. Noi rileviamo (ricchissime le prove nella etnografia dei popoli civili o selvaggi) le

Economia

Pagina 2.35

Ma è del pari palese che in questo intimo ricambio di vita economica, le virtù di progresso penetrano nella coscienza sociale attraverso il prisma

Economia

Pagina 2.58

del pari esclusivo della totalità.

Economia

Pagina 2.62

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395988
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una frazione di questo; — che sono fra loro antitetici, sicché, a pari reddito totale, se il costo scema, il profitto cresce a viceversa; — e che il

Economia

Pagina 104

mercato,per cui la produzione, al pari del commercio, da locale diviene nazionale e infine internazionale, e la moneta,per cui l'uso sempre più largo di

Economia

Pagina 117

Se del pari il progresso scientifico industriale temporaneamente sconvolge, ferisce, sacrifica gli interessi di molti, generando nuovi problemi di

Economia

Pagina 137

costituzione produttiva, la quale non ha pari in Europa.

Economia

Pagina 154

obbedendo alla legge delle proporzioni definite quantitative,per la quale (a pari qualità dei suoi fattori) essa adotti quelle proporzioni di quantità che

Economia

Pagina 167

quelle del vapore. La legge è del pari manifesta nella agricoltura, ove talune derrate o piante richiedono ben definite qualità di terreno (natura), di

Economia

Pagina 167

Orbene quelli definitivi tornano benefici del pari alla classe lavoratrice, mercé questo processo logico-storico: col sistema meccanico i prodotti

Economia

Pagina 187

Ma certi effetti transitori a danno dei lavoratori sono del pari innegabili.

Economia

Pagina 190

I vantaggi etico-civili sono del pari inestimabili.

Economia

Pagina 215

(padronale), — nell'età pagana più matura l'associazione grandeggia sotto due forme soltanto del pari scorrette: da un lato di conglomerazioni o riunioni

Economia

Pagina 216

Sebbene ambedue consistano nell'acquisire materie e forze preparate da natura, il processo di acquisizione tende del pari a vario grado a

Economia

Pagina 232

Tale fu il caso di Roma pagana, ove le miniere (di ben scarsa importanza) spettavano da un canto allo Stato sui beni pubblici e del pari al

Economia

Pagina 275

Il dissodamento del suolo europeo nel medio evo si deve del pari dall'origine ai grandi proprietari ecclesiastici ed alla tenace energia degli

Economia

Pagina 308

resistenza al lavoro di questi non è superata da altri popoli, perché essi stanno al sommo della scala dietetica. Così del pari lo stato igienico:la

Economia

Pagina 31

). Nell'insieme è società fra pari e prospera nelle zone ove terreno e clima comportano colture (vite, olivo, gelso, frutteti, insieme al grano), le

Economia

Pagina 396

. Ma relativamente intense sono le riforme sociali agricolo-fondiarie negli ultimi anni anche in Inghilterra e Scozia, per riparare del pari le offese

Economia

Pagina 420

capitale dalla natura,e distinti del pari i redditi dell'uno e dell'altra. Quando infatti di due agricoltori che impiegano del pari cento di capitale e

Economia

Pagina 46

del pari esse stringono i vincoli di solidarietà fra i popoli collo scambio dei prodotti caratteristici dei loro territori rispettivi;

Economia

Pagina 53

, procedendo infine paralleli. Prova incontestata l'Italia: ― povere del pari industria e agricoltura nelle province meridionali; da tempo remoto invece

Economia

Pagina 533

stesso capitale fondiario, sicché p. e. nella Gran Bretagna sopra quasi io miliardi di lire sterline (pari a 250 miliardi d ifranchi), meno di 4

Economia

Pagina 88

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445351
Ignazio Visco 4 occorrenze

una dotazione pari allo 0,8 per cento dei depositi protetti dallo schema di garanzia. Solo al

economia

Pagina 15

livelli pari o inferiori a quelli attuali per un periodo di tempo prolungato, in ragione delle condizioni di bassa inflazione, di debolezza congiunturale

economia

Pagina 4

terminanti in maggio. La flessione dei finanziamenti alle famiglie è stata più contenuta, pari all’1,6 per cento. Il costo medio dei nuovi prestiti alle

economia

Pagina 4

andranno pienamente a regime nel 2019, pari a 35 miliardi di euro alla fine del 2010, si è ridotto a meno di 9 miliardi a dicembre dello scorso anno; gran

economia

Pagina 9

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521187
Corrado Faissola 3 occorrenze

hanno beneficiato più di 5 mila lavoratori per un controvalore di finanziamenti pari ad oltre 21 milioni di euro.

economia

Pagina 13

Rispetto alle modalità di sospensione prescelta, la maggioranza delle banche aderenti, pari al 42,03% degli sportelli, ha scelto di sospendere

economia

Pagina 15

risultava pari al 7,3%, 150 punti base superiore alla fine del 2008.

economia

Pagina 18

Cerca

Modifica ricerca