Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operai

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393809
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, la legislazione sociale tutrice e promotrice della elevazione delle moltitudini operaie, e le unioni professionali autonome di capitalisti e di operai

Economia

Pagina 1.281

fusero elementi mercanteschi, industriali ed operai), una propria e potente funzione civile di libertà e progresso nell'organismo dello Stato.

Economia

Pagina 2.167

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395819
Toniolo, Giuseppe 48 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una macchina, come la pena fisiologica degli operai, e i compensi di un capitalista, ecc. Tale espressione rigorosa conferisce alla gestione

Economia

Pagina 103

infortuni operai).

Economia

Pagina 106

; perocché non basta aver intelligenti gli operai, copiosi i capitali, propizia la natura, se mancano le menti ordinatrici che li compongano ad unità negli

Economia

Pagina 119

1. Utilizzano le forze umane di qualunque grado,insieme alleggerendole della fatica più onerosa. Solo pochi abilissimi operai riuscirebbero a tessere

Economia

Pagina 176

operai, compensati ognuno in media con 1000 franchi l'anno, l'impresario deve attribuire al prodotto annuale non meno di 500.000 lire di valore per

Economia

Pagina 180

Il rilievo di questi effetti patologici è tutt'altro che immaginario. Primi che ne levarono fiera protesta furono le vittime, cioè gli operai

Economia

Pagina 185

preponderanza agli interessi egoistici degli imprenditori con sacrifizio degli operai; donde i disordini della produzione e della distribuzione sociale

Economia

Pagina 185

1. Il sistema meccanico priva di lavoro gli operai e determina necessariamente la disoccupazione e la loro miseria? Non si può negare il fatto che la

Economia

Pagina 187

, non esclusi gli operai.

Economia

Pagina 187

industrie, che finiscono col richiamare non solo gli operai dapprima licenziati ma un numero maggiore di essi, determinando da ultimo un accrescimento

Economia

Pagina 187

l'industria del cotone (filatura e tessitura) occupa più di 500.000 operai e con le industrie connesse (p. e. tele stampate, ecc.) 800.000, i cui

Economia

Pagina 188

E al posto degli amanuensi dell'antichità e del medio evo l'arte della stampa non addensa dovunque una nuova classe colta e potente di operai

Economia

Pagina 189

?Eppure la sua costruzione occupa essa sola non meno di 180.000 operai, per lo più nella Gran Bretagna e Stati Uniti. E oggi i bicicli e le automobili

Economia

Pagina 189

lavoratori; e la legge di compenso,che richiami poi gli operai al lavoro in proporzione eguale o maggiore di prima, si effettua con un processo

Economia

Pagina 190

Ben peggio se la trasformazione meccanica avvenga in modo rapido e simultaneo in molti rami dell'industria; sicché gli operai respinti da una

Economia

Pagina 190

industrie meccaniche, ma di altra specie, gli operai disoccupati ben poco potranno avvantaggiarsene, passando p. e. dall'industria cotoniera a quella

Economia

Pagina 190

sostanziali e definitivi, siccome una legge di progresso economico e civile. Ciò è ormai consentito universalmente. Gli operai anco socialisti (grande

Economia

Pagina 193

(operai);

Economia

Pagina 198

operai, cui si affidano le singole incombenze di una grande fabbrica odierna, cominciando dalla custodia dei magazzini di materie prime, protendendosi

Economia

Pagina 201

classificazione razionale degli operai; il lavoratore nerboruto per le fatiche poderose, le donne per le operazioni delicate, i fanciulli per i movimenti spigliati

Economia

Pagina 202

l'atto produttivo in operazioni elementari, a ciascuna delle quali rimanendo addetti costantemente speciali operai, questi colla ripetizione di atti

Economia

Pagina 202

ciascuna ad operai più adatti (per la scelta) e più esperti (per la ripetizione degli atti), si risparmia: — tempo,evitando un lungo e dispendioso

Economia

Pagina 203

estesa divisione di lavoro da un canto richiede molti operai e quindi un grosso fondo di salari e vasti edifizi, altrimenti essa torna impossibile; da

Economia

Pagina 207

tardive, delle miniere inglesi (la fusione del ferro di Dudley; la prima macchina a vapore di Newcomen; 200.000 operai minerari nella Gran Bretagna).

Economia

Pagina 260

superiori, e sono (con linguaggio economico) gli imprenditori che adempiono al lavoro ordinatore e direttivo, e gli operai che assumono il lavoro

Economia

Pagina 30

deplorata infermità e deformità del lavoratore di fabbrica ai primi del sec. XIX in Inghilterra fecero posto alla robustezza degli odierni operai

Economia

Pagina 31

in certi centri industriali, ciò che conferiva p. e. tanta elevatezza e genialità agli operai delle nostre città medioevali, in cui ogni artigiano si

Economia

Pagina 32

industriali a spingere fino al parossismo il lavoro degli operai come mezzo a guadagni sfruttatori, mentre gli operai lo subiscono soltanto come una necessità e

Economia

Pagina 35

La capacità comparativa di lavoro nel complesso degli operai (i lavoratori del braccio) di un paese varia non soltanto a misura del loro numero, ma a

Economia

Pagina 36

operai e il patronato sovra di essi; tutte cose decisive anche sul normale e più efficace risultato del lavoro nazionale.

Economia

Pagina 37

operai e come imprenditori). Poco giova ad un paese l'avere molti proprietari di terre forse incolte, o molti capitalisti forse oziosi che vivono di

Economia

Pagina 37

convergere (codice civile, commerciale, leggi speciali) a incoraggire di preferenza la classe dei lavoratori, cioè degli imprenditori e degli operai, che si

Economia

Pagina 38

per ridurlo a salariato nella propria officina e forse ad abbandonarlo per volgersi, ad operai isolati e

Economia

Pagina 456

mercede stremata e precaria (giornalieri). E allora, accresciuti in due modi gli operai salariati, perché non concentrarli in uno stesso stabilimento

Economia

Pagina 457

Winchcombe), che avrebbe ai primi del sec. XVI riunito in casa sua ben cento telai e combattuto coi suoi operai alla battaglia di Flodden Field; — ove

Economia

Pagina 458

grossi o piccoli negozi, per conteggiare grandi o piccoli numeri, per vigilare l'ingresso e l'uscita di 1000 o 2000 operai; e in una tipografia la spesa

Economia

Pagina 463

, Italia, Russia. Krupp raccoglie nella sua fabbrica d'armi ad Essen ben 30.000 operai. A parte le miniere, vi hanno molte imprese manifattrici

Economia

Pagina 469

la partecipazione degli operai ai profitti, di cui molti esempi (Leclaire, Briggs, Dollfus) illustrati da Böhmert. Rimane bensì il fatto che, mentre

Economia

Pagina 478

graduazione di salari talora elevati; e si nota universalmente che ivi si aumenta ognor più il gruppo superiore degli operai qualificati («skilled»)rispetto

Economia

Pagina 478

4. Sono invero congiunti coll'agglomerazione nella stessa fabbrica di operai d'ogni sesso, età, provenienza, i danni dell'igiene, del mal costume

Economia

Pagina 480

igiene personale degli operai, mercé costruzioni adatte e solide, areazione e nettezza di locali, sorveglianza sistematica, meccanismi di sicurezza

Economia

Pagina 481

occultano e la loro applicazione uniforme a masse di operai vi dà impronta di un vero rimedio sociale. E così fu storicamente.

Economia

Pagina 482

imprese gigantesche da oltre 1000 operai dal 1882 al 1895 sono più che raddoppiate, raggiungendo esse in quest'ultimo anno nell'apogeo dello slancio

Economia

Pagina 491

2. La protezione individuale degli operai contro gli inconvenienti delle industrie. Questa intende alla inviolabilità di essi, nei rispetti fisici

Economia

Pagina 520

: — la durata del lavoro giornaliero, variabile perciò per ogni fabbrica, mentre la giornata normale fissata legalmente per tutti gli operai adulti, in

Economia

Pagina 521

tessitura con un telaio Jacquard? — quanto in continuità col costruire un edificio industriale per ripararvi gli operai e così prevenire le interruzioni

Economia

Pagina 60

) che destina centomila lire a pagare con vicenda periodica i suoi operai considera quella somma come un capitale di esercizio della sua industria, e lo è

Economia

Pagina 67

. e. per regolare la scelta degli operai, il regime di vigilanza, la distribuzione delle funzioni, le ore lavorative, i riposi; o per definire i

Economia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca