Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391926
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tre grandi oggetti reali, distinti e coordinati, «Dio,il mondo dello spirito e il mondo della materia» (e quindi nelle loro concezioni ideali nella

Economia

Pagina 1.120

osservati (relativismo). Donde segue che fra gli oggetti dello scibile rimangono fuori della scienza Dio e il sovrannaturale,lo spirito umano, ed i suoi

Economia

Pagina 1.138

acquistare altre cose nel cambio.Tale stima umana cadendo prossimamente sopra più cose esterne materiali (oggetti) comparate fra loro, e solo

Economia

Pagina 1.351

Ogni scambio di cose si fa dietro un giudizio di equivalenza fra gli oggetti che si vogliono permutare; e quanto più questi si moltiplicano tanto più

Economia

Pagina 1.372

umane (Schmoller, Roscher, Baudrillart). Così dietro il prevalere degli impulsi spirituali, la vita economica alla sua volta nei suoi oggetti si

Economia

Pagina 1.390

evidente fra l'idea e la realtà dell'universo. In tutti tre i casi sempre certezza; bensì a vario grado, a seconda de' vari oggetti dello scibile

Economia

Pagina 1.99

vengono fornite da rigorose nozioni scientifiche, di cui quelle non sono che oggetti di applicazione utile di queste». Fu il risultato della ripresa

Economia

Pagina 2.29

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394295
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

immediati e personali ma generali e duraturi (la beneficenza, l'igiene, l'istruzione), e gli oggetti pertanto della loro applicazione sono limitati dalla

Economia

Pagina 114

suppone moltiplicazione di esse e loro raggruppamento a seconda degli oggetti e fini specifici della produzione.

Economia

Pagina 117

Forme della produzione. – Sono tre essenziali: talvolta l'uomo produce, provocando la generazione di nuovi enti od oggetti utili materiali

Economia

Pagina 13

, ordinamento e custodia di oggetti di uso (p. e. i quadri di un museo).

Economia

Pagina 18

Per il primo riguardo nessun dubbio: le macchine moltiplicano gli oggetti di consumo e ne assottigliano il prezzo, donde beneficio finale per tutti

Economia

Pagina 187

viticoltura, di giardinaggio; — in quella mercantile, di commercio annonario, serico, di vesti; di oggetti suntuari, ecc.;

Economia

Pagina 198

mercanteggianti fino ad oggi ogni specie locale di oggetti di lusso, avori, penne di struzzo, cammelli, animali vari e carne umana (schiavi negri). La industria

Economia

Pagina 247

intensità a seconda dei singoli oggetti e dei momenti storici. Così si può concludere che, dati i fattori primi della produzione,questa nella civiltà

Economia

Pagina 26

cui lo Stato, sanzionando la proprietà privata, si riserva il diritto di disciplinarla a seconda dalla natura degli oggetti in pro del bene generale.

Economia

Pagina 280

2. Processo della tecnica fondiaria (se in essa comprendonsi stromenti, oggetti e metodi di lavoro) storicamente lentissimo, ma che segna frattanto

Economia

Pagina 305

Legge di specificazione. – Nella industria agricola l'ordinamento tecnico economico riguarda primamente la scelta degli oggetti (vegetali, piante) da

Economia

Pagina 350

1.Ciò vale per gli specifici oggetti dell'arte agraria.Nei due grandi rami di essa (la praticoltura e l'agricoltura) i prati artificiali estesi e

Economia

Pagina 363

. del tappezziere e dell'addobbatore di case e del pittore da stanze; — o di semplice riparazione di stromenti o di oggetti d'uso personale e domestico

Economia

Pagina 451

corredi in tutte le grandi città; o in fine accumulare a vile prezzo una quantità indefinita di minuti oggetti per gli usi più svariati e accessori della

Economia

Pagina 455

del mestiere. Ciò direttamente, col moltiplicare oggetti ed occasioni al lavoro delle piccole industrie; e indirettamente, coll'aumentare il benessere

Economia

Pagina 488

oggetti d'uso ordinario nella vita, abbelliti di qualche spunto artistico. Se la rinata arte dei pizzi di Bruxelles e dei merletti di Venezia adornano la

Economia

Pagina 489

Per le industrie invece rette da leggi generali le condizioni di esercizio si riferiscono a tre oggetti distinti.

Economia

Pagina 519

chimiche, ecc.; fra le seconde le industrie agricole e manifattrici in genere, che apprestano alimenti, vesti, oggetti suntuari, estetici, ecc. Il

Economia

Pagina 530

.) che un semplice presidio estrinseco che non si trasforma negli oggetti di consumo, il progresso economico generale si effettuerà quando

Economia

Pagina 64

di oggetti o mezzi di consumo, cioè per la soddisfazione finale dei suoi bisogni, e una parte per l'accumulo (risparmio, capitalizzazione) e per

Economia

Pagina 67

forse per metà è adibita ad elaborare degli oggetti di consumo, ma un'altra metà è volta a congegnare mezzi e stromenti di produzione, che si

Economia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca