Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occidentale

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394056
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

occidentale) e all'altopiano dell'Iran (Ariana), di là si dipartirono verso la Persia, l'India e l'Europa; — fondando nel giro della storia antica orientale

Economia

Pagina 1.160

aprono porti, fondano fattorie e colonie nel bacino orientale (massima Cipro), nell'arcipelago e mar Nero e nel bacino occidentale (dopo il sec. XII), da

Economia

Pagina 1.164

pratica (specie nei Libri bei morti) parve maestra ai greci; e in quella zendica (o persiana), che più si appressa alla filosofia occidentale ed a

Economia

Pagina 1.170

civiltà occidentale, sotto il pungolo del fattore individuale.

Economia

Pagina 1.177

Europa centrale e occidentale dal secolo XVI in poi, cominciando dalla imitazione letteraria ed artistica di Grecia e Roma, per poi tramutarsi in

Economia

Pagina 1.206

contadini e più degli anabattisti nella Germania occidentale (1520-34) la cui repressione costò centomila uomini; nonché i primi scritti socialistici

Economia

Pagina 1.210

sociale nelle organizzazioni popolari e nelle assemblee parlamentari delle rideste nazioni della civiltà occidentale.

Economia

Pagina 1.263

della attività economica e l'incremento indefinito della ricchezza solo si avvera storicamente da venti secoli fra le genti della civiltà occidentale

Economia

Pagina 1.307

, che donando nuovi ideali e sconfinati bisogni morali, creò la civiltà occidentale indefinitamente progressiva (vedi Périn, Cathrein).

Economia

Pagina 1.387

nord-occidentale 20,5 per mille abitanti (Schmoller); — con un massimo nel 1900 in Ispagna di 29 e un minimo in Norvegia di 15 (l'Italia 23) per mille

Economia

Pagina 1.436

la sua pienezza che in popolazioni vigorose ed adulte,ciò che non si avverò che a' tempi maturi della civiltà cristiana occidentale. Senza le odierne

Economia

Pagina 1.459

dell'impero romano occidentale; ed una terza che dal secolo VI d. Cr. inaugura quella arabo-saracena,che dal Turkestan, a Bagdad, a Damasco, invade le regioni

Economia

Pagina 1.462

civiltà occidentale e a dischiudervi gli amplissimi mercati dell'avvenire. Ed ecco i caratteri di questa colonizzazione industriale dell'età contemporanea

Economia

Pagina 1.473

centro africano e la Polinesia. Le fattorie di Firenze e Venezia accelerarono l'educazione economica e civile di tutta Europa centrale e occidentale

Economia

Pagina 1.478

colte dell'Europa occidentale.

Economia

Pagina 2.103

Il secondo caso può aversi più normale ed è caratteristico della civiltà occidentale. Qui generalmente la specificazione e gerarchia che preesiste

Economia

Pagina 2.118

rinascimento e nella riforma) verso la vita chiusa, privilegiata, regolamentare delle classi, — esso sempre rimase nella civiltà occidentale a ravvivare la

Economia

Pagina 2.126

Ciò si avverava per la prima volta nella civiltà occidentale, in quella magnifica fioritura di vita cittadina che fu l'età comunale in tutta Europa e

Economia

Pagina 2.135

economiche nel fenomeno dell'odierno inurbamento,il quale spopola le campagne colla ipertrofia delle città; sicché l'Europa occidentale conta oggi il

Economia

Pagina 2.137

Lo stato organico. – Nella civiltà occidentale cristiana. Èin questa che svolgesi e perviene a perfezione la genesi opposta dello Stato dal basso, la

Economia

Pagina 2.149

perpetua nelle proprie mani una illimitata autorità, il potere regio nella civiltà occidentale apparisce: — complementare, siccome integrazione d'altri

Economia

Pagina 2.172

Risultato complessivo. – Ma prescindendo dalle degenerazioni, rimane netta la genesi dello Stato nella civiltà occidentale, sul triplice piedistallo

Economia

Pagina 2.179

Solamente negli ultimi tempi dell'impero occidentale l'esaurimento dei latifondi e la ruinosa decadenza d'ogni ricchezza trassero i romani a

Economia

Pagina 2.190

conati di prepotente riproduzione, vennero definitivamente nella civiltà occidentale moderna a disparire.

Economia

Pagina 2.190

giuridicamente nella civiltà occidentale la massima rigenerazione umana.Essa era durata 19 secoli.

Economia

Pagina 2.200

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396507
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Cause. – 1. Del sistematico e universale atterramento delle foreste in Europa e nella civiltà occidentale, che data dalla rivoluzione francese

Economia

Pagina 290

improvvisati o di improvvidi proprietari in tutta Europa occidentale e in tutti i paesi circummediterranei, non del tutto quivi arrestato, anzi esteso

Economia

Pagina 292

circuiti dalla foresta, nella civiltà occidentale abbraccia un periodo più volte millenario, che dalle prime trasmigrazioni traversa l'età pelasgica e

Economia

Pagina 303

protraggono nell'Europa occidentale (ben più oltre in Russia) fino al sec. XVIII-XIX; ma processo immanchevole, perché figlio della personalità umana che col

Economia

Pagina 310

Europa centrale e occidentale delle migliorie terriere, con bonifiche, irrigazioni, piantagioni, coincide col prosperare delle città di Fiandra, del

Economia

Pagina 320

, forma il tratto che distingue la civiltà cristiana occidentale, attiva per eccellenza, da quella passiva delle genti orientali.

Economia

Pagina 34

nella civiltà occidentale dallo stato empirico a quello scientifico,seguendo il progresso della tecnologia, si effettuò con tre slanci successivi: — il

Economia

Pagina 441

Cerca

Modifica ricerca