Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: navigazione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390281
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'ingresso dei porti con tasse enormi; — società di navigazione e di commercio fondate con privilegi esclusivi di mercatare sopra dati prodotti, in dati

Economia

Pagina 1.217

fieramente in Inghilterra in favore della marina inglese da O. Cromwell (atto di navigazione, 1651); applicato in tutti i suoi aspetti con abilità prudente

Economia

Pagina 1.219

universale sui traffici locali o nazionali interni; mercé il favore delle industrie meccaniche, delle ferrovie, della navigazione a vapore, dei trattati di

Economia

Pagina 1.244

di navigazione, e veggasi quale innovazione e complicanza di problemi si ripercuota sul dominio degl'interessi generali.In questo senso l'economia

Economia

Pagina 1.87

costituì soltanto al tempo di Enrico IV per merito di Sully, e quella inglese per gli atti di navigazione di Cromwell e di Carlo II e per le leggi di

Economia

Pagina 2.109

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395682
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

personale fissa dei lavoratori (salari e stipendi); e)spese di trasporti o proprie o per mezzo di altre imprese (di carri, ferrovie, navigazione); f)spese di

Economia

Pagina 106

, mentre coll'Atto di navigazione (del 1651) pretende al dominio esclusivo del mare, minando la pesca, la marina e l'industria degli olandesi, distrugge

Economia

Pagina 157

spargimento di concimi naturali di stalla a quello di concimi chimici (industriali); — nel lavoro di trasporto dall'impiego per la navigazione della forza

Economia

Pagina 173

appena di qualche minuto; e la navigazione intercontinentale, che con viaggi di 36 giorni dal Giappone, fra i tifoni del mar Giallo e dell'oceano Indiano

Economia

Pagina 180

tessili e innanzi a tutte il re cotone; — dippoi le industrie locomotrici, navigazione e ferrovie; — infine limitatamente l'agricoltura, l'arti

Economia

Pagina 184

miniere, nei trasporti ferroviari, nella navigazione, nelle banche, nei traffici mondiali; ma contemporaneamente, sotto l'impulso dell'interesse

Economia

Pagina 218

scavati) staccatesi dalla spiaggia per la pesca, presero inizio il gusto e gli ardimenti della navigazione, con essa del commercio e in parte delle

Economia

Pagina 238

Carlo II, sorretti dal giureconsulto Seldeno (1639) che applicò la teoria del mare clausum per escludere l'Olanda dalla libera navigazione e pescagione

Economia

Pagina 241

navigazione), osservando che la pesca marittima è in progresso coll'estendersi mondiale degli scambi l'ampliarsi della richiesta in paesi ricchi non

Economia

Pagina 242

(rotaie, lampioni), la navigazione a vapore e le ferrovie, di cui le due ultime soltanto assorbono oggi (1900) oltre 160 milioni di tonn. annualmente

Economia

Pagina 261

. nell'industria della navigazione, ecc. Esse sono gratuite per sé stesse, comunque torni oneroso il mezzo o stromento (capitale) con cui usufruirle nella

Economia

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca