Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturali

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389057
Toniolo, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed analitici,ed allora è necessario prendere le mosse dal processo induttivo,come a il caso delle scienze fisico-naturali (gli animali, le piante, gli

Economia

Pagina 1.106

2. Nelle scienze fisico-naturali ènecessario attenersi ordinariamente alla dimostrazione estrinseca,dichiarando vera e certa una legge, quando si

Economia

Pagina 1.108

naturali biologiche, dettero un grande impulso all'uso delle analogie istituite fra queste scienze e quelle sociali; e ciò fino all'abuso, da cui pur di

Economia

Pagina 1.111

-naturali) da ciò: che la natura degli uomini (mondo interno), come quella di ogni ordine di cose (mondo esterno) è una nella essenza e varia negli

Economia

Pagina 1.113

a maturità le discipline positive (storiche, statistiche, naturali) a cui essa si appoggia e che richiedono mezzi e processi di osservazione estesi

Economia

Pagina 1.118

Se ne erano avvantaggiate le stesse discipline fisico-naturali dal secolo XII al XIV, con Gerberto di Reims, con Alberto Magno, colla scuola di

Economia

Pagina 1.121

più l'arbitrio dei governanti ma le esigenze naturali o necessarie ella ragione umana (scuola francese fisiocratica)ovvero del sentimento umano (scuola

Economia

Pagina 1.223

conforme al giusto (utilitarismo), ma solamente lo sono quelle esigenze naturali che consuonano cogli imperativi morali.

Economia

Pagina 1.228

ad un determinismo che tende a considerare l'ordine stesso siccome figlio immediato di naturali necessità di ragione (naturalismo psicologico

Economia

Pagina 1.228

origini confuse con quelle fisico-naturali, che versano intorno a rapporti di necessità materiale o fatale. Oggi si rivendica l'antica distinzione fra

Economia

Pagina 1.23

coi progressi della disciplina statistica e delle scienze naturali, particolarmente biologiche; e sotto l'influenza della genesi di una scienza

Economia

Pagina 1.247

-naturali-biologiche,le quali, materializzando le dottrine morali sociali e la coscienza delle democrazie moderne, provocarono la riabilitazione dello

Economia

Pagina 1.264

naturali positive, salvo che se ne ritraggano poi delle deduzioni concrete e storiche riflettenti la realtà della vita sociale economica (Périn, Brants

Economia

Pagina 1.288

sociale propriamente detto. Come ciò conferisse allo sviluppo organico di tutte le forme naturali di una economia individuale, collettiva e pubblica in

Economia

Pagina 1.332

Questi fatti, istituti e leggi l'economia attinge da singole scienze o discipline di osservazione: l'antropologia, la psicologia, le scienze naturali

Economia

Pagina 1.379

esterno, modificandone le condizioni naturali in modo «da rimuovere o correggere le influenze che gli tornano dannose, e da conservare e migliorare

Economia

Pagina 1.404

ragionevoli e liberi) e cosmologia (scienze fisico-naturali).

Economia

Pagina 1.69

fisico-naturali, la tecnologia e l'economia privata, che studiano fatti e rapporti, che servono come elementi sussidiari alle leggi più elevate e complesse

Economia

Pagina 1.69

Attinenze Inferiori. ‒ Riguardano l'economia privata, le scienze fisico-naturali, la tecnologia.

Economia

Pagina 1.87

2. Ben maggiore distanza v'ha fra l'economia e le scienze fisico-naturali,come fra il mondo umano e quello materiale.

Economia

Pagina 1.88

evidente nelle leggi economiche della industria rurale. E così il progresso della economia segue quello delle scienze fisico-naturali,ma non si

Economia

Pagina 1.88

Dicemmo già quanto fossero anticipate le nozioni di astronomia, di algebra, trigonometria, di scienze naturali di que' primitivi popoli asiatici; le

Economia

Pagina 2.19

umani (il frutto, il pane, la veste), cioè dei prodotti naturali o artificiali (proprietà redditizia o del prodotto), sia dei beni stromentali cioè delle

Economia

Pagina 2.205

Leggi sociali naturali. ‒ Così implicitamente è detto quale sia la natura delle leggi sociali,comprese quelle economiche; e quanto fu scritto in

Economia

Pagina 2.212

fisico-naturali.

Economia

Pagina 2.28

psicologici in ampio senso, la scienza, la morale e quindi la coscienza sociale, i quali, innestandosi su quelli naturali biologici, sono veramente le virtù

Economia

Pagina 2.67

Organo sociale privato: la famiglia. – Se vi ha una nozione sociale, tolta per analogia dalle scienze naturali-biologiche, che sia legittima ed

Economia

Pagina 2.77

Ha ripristinato e perfezionato la famiglia nelle sue funzioni primitive naturali. Ristabilita la unità (monogamia), la perennità (indissolubilità

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397008
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma quando la tecnica trovasi interamente guidata da dottrine scientifiche (fisiche, naturali, chimiche, matematiche), da cui si traggano criteri

Economia

Pagina 123

alpini, le frutta di regioni tropicali (sicché si parla di ricchezze spontanee o naturali); ma solo l'uomo, discoprendo colla intelligenza quelle

Economia

Pagina 14

cernita e applicazione di quelle specie di lavoro, di capitale, di forze e materie naturali, che offrono il più alto grado di efficacia utile

Economia

Pagina 166

naturali spontanei del territorio. Tali: — la esplorazione ed occupazione economica del suolo (dissodamenti di terre vergini); — la scoperta ed

Economia

Pagina 17

chimici) o nella forma estrinseca (con processi fisico-dinamici) i prodotti o naturali o artificiali già prima ottenuti colle precedenti industrie. Tali

Economia

Pagina 17

forze inorganiche naturali del vento, del calore solare, dell'acqua cadente; — più tardi (momento decisivo) le forze inorganiche artificiali, cioè

Economia

Pagina 176

naturali o artificiali, l'industria si manterrà manuale e trapasserà a regime meccanico coll'aumentare di quelli e coll'ampliarsi di queste. Così

Economia

Pagina 184

delle forze naturali e colla uniformità del processo meccanico irrigidisce l'intelletto, annulla l'iniziativa meritoria personale e con esso la virtù

Economia

Pagina 185

loro costituzione e negli uffici speciali dei loro organi rispettivi; duplice varietà, che, rilevata e classificata dalle discipline naturali

Economia

Pagina 197

Tale predominio umano è così decisivo in tali industrie naturali per eccellenza, che nel cammino della civiltà altre di esse sono destinate quasi a

Economia

Pagina 232

Industrie occupatorie propriamente dette. – 1. Dall'arti di apprendere o acquisire i prodotti naturali, ossia [gli animali viventi nel territorio

Economia

Pagina 250

l'occupazione terriera seguisse i puri criteri economici,illuminati alla lor volta da postulati delle scienze naturali (agronomiche), che definissero

Economia

Pagina 326

stalla, — si effettua il passaggio dal chiuso giro dei concimi naturali, a quello sconfinato dei concimi artificiali,la cui preparazione divenne

Economia

Pagina 361

Altrettanto per i metodi di coltura estensiva e intensiva.Ambedue in certe condizioni storiche e naturali si danno mutuamente la mano. Cosi nel vasto

Economia

Pagina 364

si esplicano (naturali o artificiali). Non vi sono operazioni produttive per quanto delicate o poderose, che non trovino nella natura una forza, la

Economia

Pagina 43

Nel costo dei prodotti.Il carbon fossile e le altre forze naturali mobili, che nelle industrie manifatturiere danno un concorso sempre proporzionale

Economia

Pagina 47

Concludasi. La natura è un fattore per sé stesso produttivo, sicché parlasi di ricchezze naturali gratuite; ma essa normalmente non diviene

Economia

Pagina 48

Induzioni. ‒ 1. Di qui risulta che gli elementi naturali cosmici propri di ciascun territorio determinano in ciascuno: — la possibilità o meno del

Economia

Pagina 52

capitale, alla deficienza eventuale delle ricchezze naturali del proprio paese.

Economia

Pagina 53

delle forze attive umane e naturali.

Economia

Pagina 58

vegetativa, la cascata colla sua forza motrice, ecc.) compongono una prima serie di beni stromentali naturali (o primigeni)in senso ampio; e il capitale

Economia

Pagina 61

la scelta in genere di condizioni naturali più o meno propizie.In seno a terreni ed a climi ingrati porge scarsi effetti utili quel capitale stesso

Economia

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca