Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392141
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nell'Arabia, nell'Africa; — dei semiti dal Tigri settentrionale a tutta l'Asia anteriore — e dei giapetici, che risaliti ai monti del Pamir (Tibet

Economia

Pagina 1.160

monti di pietà, le usure; e ciò con vedute sempre più larghe, specialmente nelle controversie sulla legittimità del mutuo feneratizio, già propugnata

Economia

Pagina 1.213

monti, accidentato e chiuso ovvero assediato da foreste e da animali feroci, insinuano nelle popolazioni spiriti irrequieti, indipendenti, battaglieri

Economia

Pagina 1.398

ciclopiche sulla vetta dei monti, e fra popolazioni guerriere il loro stanziamento è segnato dalla fondazione della città, che ha forma primitiva di

Economia

Pagina 2.131

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394623
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legge storica generale e persistente «il margine di coltivazione si estende superiormente negli elevati monti,sempre più resistenti all'opra del

Economia

Pagina 327

regione si delinea netto e maestoso, come nell'anfiteatro lombardo, ove le montagne nevose degradano nei monti e s'umiliano nelle colline fino a morire

Economia

Pagina 350

rurale: grano, foraggi, bosco e non più; la varietà altimetrica indefinita, dai bassi piani alle colline graduate fino ai monti ed ai culmini nevosi

Economia

Pagina 50

animali nei monti e nelle pianure asiatiche.

Economia

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca