Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monetaria

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392526
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pesca, sistema stradale e servizi di posta da Susa a tutti i punti dell'impero, riforma monetaria, (forse attinta ai lidi), in pezzi coniati (le dariche

Economia

Pagina 1.169

anche per la vita economica: — il passaggio di tutta Europa (preceduta solo dall'Italia) ad una economia monetaria e con essa ad una più intensa e

Economia

Pagina 1.206

, in grazia soprattutto dell'immenso accumulo (poco variabile in quantità) della massa monetaria formatasi lungo i secoli (scorta metallica storica) e

Economia

Pagina 1.373

perché uguale la fame e anco le spese di panificio, ma invece è raddoppiata la massa monetaria, svilendo in proporzione (come di ogni oggetto soverchio

Economia

Pagina 1.374

riflettono le mutazioni nel valore della moneta, perché sono rari gli sconvolgimenti vasti e profondi nella massa monetaria o nell'assetto complesso

Economia

Pagina 1.375

fra contrade già atteggiate più o meno a tipo mercantile ed industriale (progredienti verso una economia monetaria e di credito) e regioni sterminate

Economia

Pagina 1.470

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394760
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economia monetaria e di credito, combinate coll'esperienza degli artifici ed usi dei mercati, degli empori; delle banche e delle borse di tutti i paesi

Economia

Pagina 130

commerciali (mercatura, industria monetaria, dei trasporti ecc.), le quali apprestano soltanto aiuti e mezzi estrinseci alla produzione, mercé gli

Economia

Pagina 230

capitale impiegato; — l'economia monetaria, isuoi calcoli, le sue speculazioni, la sua mobilità entra in qualche misura nell'arte e nella vita dei campi; — e

Economia

Pagina 319

sociale, universale e quindi la massa monetaria esistente nel mondo, e l'economia privata e quindi la porzione di essa posseduta dal singolo.

Economia

Pagina 65

Sotto il punto di vista dell'economia sociale la massa monetaria è di sua natura un prodotto servente come stromento o mezzo di scambio, cioè di

Economia

Pagina 65

professionale del lavoro diminuisce le spese e aumenta l'effetto utile della produzione, — così la massa monetaria universale partecipa anche al secondo

Economia

Pagina 66

La massa monetaria mondiale, che per la sua natura di stromento degli scambi è capitale nella misura che essa si traduce in aumento di produzione

Economia

Pagina 67

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445351
Ignazio Visco 1 occorrenze

La politica monetaria sosterrà la ripresa. Lo scorso 4 luglio il Consiglio direttivo della BCE ha annunciato che le condizioni monetarie rimarranno

economia

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca