Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: militari

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389957
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

militari, religiose, burocratiche di Stato, e perciò soggetta a minuto regolamentarismo; e solo fra persiani si alza a maggiore autonomia, e fra i fenici a

Economia

Pagina 1.174

magistrati, nelle imprese militari, comprimendo la vita privata, impedendo quella economica; la quale, al di fuori di un ristretto ceto di artigiani

Economia

Pagina 1.180

di forniture militari, prestatori usurai alle moltitudini e agli ambiziosi nella incipiente e poi ingente corruzione elettorale-politica.

Economia

Pagina 1.181

contro le invasioni militari, ma ancora per rimuovere pretesti di straniero ingerimento o di pressione nell'amministrazione indigena, specialmente in

Economia

Pagina 1.34

l'impulso di grandi avvenimenti storici, anche militari, politici, geografici, soprattutto di contatti ed urti di razze (Novikow) o sotto l'azione intima

Economia

Pagina 1.387

o guasti, dagli esercizi di lavoro o dall'ozio, dalla agiatezza o dalla miseria, da cure terapeutiche, da istituzioni civili e militari, ecc

Economia

Pagina 1.392

comune progresso (nella vita di studio, di esercizi militari, di governo, di beneficenza); e i vedovi raffigurano quasi una rinascita nella libertà dai

Economia

Pagina 1.418

-militari, in breve la Francia sarà caduta a potenza di secondo ordine; ed economicamente essa addita che mentre i francesi non possono popolare le loro

Economia

Pagina 1.427

all'odierna civiltà, che ha bisogno di contare sopra grandi fiotti regolari di esistenze, per le poderose industrie, per gli arruolamenti militari

Economia

Pagina 1.430

, colle fazioni militari, coi pellegrinaggi, col vagabondaggio, colle imprese mercantili e con guerre o crociate in levante (Cibrario). Condizioni letali

Economia

Pagina 1.435

internazionale; serbare indipendenza e far valere il diritto con nerbo di forze militari spesso di più milioni di soldati in campo; di farsi arbitri di

Economia

Pagina 1.445

emigrazione? E basterebbe oggi alla poderosa economia cosmopolita piantare delle bandiere militari nei due emisferi, senza i fiotti immensi dei nostri

Economia

Pagina 1.483

remotissime età nelle classi ieratiche, militari, burocratiche di Egitto, dell'India, degli imperi asiatici. Ma si riproduce in forme rudimentali nelle

Economia

Pagina 2.113

società (p. e. classi di militari, di legislatori-filosofi, di funzionari amministrativi). E per esse la ricchezza è l'emolumento o il premio delle

Economia

Pagina 2.113

, mandarini, filosofi), di aristocrazie militari, che sotto l'una e l'altra forma grandeggiano in oriente, si ripetono in Grecia e a Roma, ed anche fra i

Economia

Pagina 2.117

paesi orientali (o ieratiche, o burocratiche, o militari) che si protrasse fino a tempi recenti anche nel Giappone; ma che si perpetuò, attenuato

Economia

Pagina 2.123

politico-militari nel feudalesimo, le classi dotte nelle università non solo; ma inoltre, con grande novità rispetto all'evo antico, mercé una intensa

Economia

Pagina 2.125

Fattori storici. ‒ 1. Fra i fattori prossimi della formazione di città precedono nel tempo le cagioni politico-militari di conservazione collettiva

Economia

Pagina 2.131

moto concentrico d'inurbamento. Intorno ai primi centri o militari o burocratico-amministrativi, o sacerdotali, confluiscono e si agglomerano le classi

Economia

Pagina 2.133

stazioni militari, quali sono le centene (forse i cantoni degli ebrei in Palestina, le centurie latine, «hundred» degli anglosassoni, «Hunderschaft» dei

Economia

Pagina 2.142

aristocrazie politico-militari di carattere gentilizio, da cui si traggono i re, lungamente elettivi. Ecco l'origine della classe nobiliare in Europa in un primo

Economia

Pagina 2.156

servigi militari; e divengono perciò stesso proprietari. Ecco pertanto in germe per tutta Europa i caratteri della nobiltà fino dal tempo di Carlo Magno

Economia

Pagina 2.157

politico-militari, investe alla sua volta di simili diritti ed obbligazioni sulle terre conferitegli altri feudatari minori, suoi vassalli; e così

Economia

Pagina 2.158

della forza coercitiva nella vita pubblica, nella quale, se il militarismo è il vizio, le funzioni militari sono preservazione dell'ordine ed

Economia

Pagina 2.160

» proprietario, «knight» cavaliere), fra noi dei signori o grandi per lo più germanici militari (milites) stretti in società delle torri o consorterie; ciò

Economia

Pagina 2.164

quello della nobiltà. Invero: di fronte a questa colle sue vocazioni militari, anzi a tutti i ceti sociali politici dominanti nello Stato dall'antichità

Economia

Pagina 2.167

armi a gonfaloni, attribuì le prime funzioni militari di pubblica difesa (le sedici compagnie dell'arti in Firenze). — Soprattutto allentò e trasformò il

Economia

Pagina 2.194

relazione al tipo di quegli ordinamenti politici accentrati, militari, sacerdotali, burocratici, eretti su classi doviziose e privilegiate.

Economia

Pagina 2.20

, nelle sue strade militari imita i persiani, nelle sue navi rostrate i cartaginesi, i sistemi monetari ricopia dall'oriente, e l'arte edilizia col foro

Economia

Pagina 2.20

e progressiva la tecnica navale, in specie di Pisa, Genova, Venezia; indefiniti i tipi delle navi e attrezzi mercantili e militari; e a servigio dei

Economia

Pagina 2.23

, ove la necessità quotidiana di contare sopra il complesso delle forze familiari per scopi militari, di migrazione in massa, di comuni accampamenti, di

Economia

Pagina 2.83

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396656
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prevalenti uffici e fini furono prima ieratiche (sacerdotali), poi politiche (burocratiche, militari) e solo più tardi in forma ampia, vitale, espansibile

Economia

Pagina 198

militari, gli acquedotti, ecc.; e dall'altro di società di pubblicani o di esattori dei tributi e maneggiatori dei redditi dell'erario («manieurs d'argent

Economia

Pagina 216

), il diritto di caccia sui propri latifondi, come occasione di esercizi ginnastici e militari e fonte di lucri signorili, consentendo però l'esercizio

Economia

Pagina 236

veneta nel breve suo territorio a denudare per le sue flotte militari e mercantili le rocce carsiche dell'Istria; o della Spagna e Portogallo, che per

Economia

Pagina 288

pagana, immediatamente dalla autorità che distribuisce il suolo a ceti civili (sacerdozio, burocrazia) o politico-militari.

Economia

Pagina 312

magistrature, nelle funzioni politiche e militari; «tu regere imperio populos, romane, memento» (Virgilio); «nolo eundem populum portitorem (trafficante) et

Economia

Pagina 33

, e sotto di esse le società (sodalitates)per appalti e forniture militari.

Economia

Pagina 502

2. Di qui il moltiplicarsi di imprese private individuali di artigiani minuti e poi minori e maggiori, nei castra militari, nel borgo all'ombra del

Economia

Pagina 505

solo il palazzo dei Cesari e gli anfiteatri, ma ancora gli acquedotti, le vie militari e sorreggeva l'agricoltura dei latifondi. Infine vi

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca