Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestri

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390851
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incontrandosi col nuovo indirizzo storico dato al diritto romano e germanico dai loro maestri, da un lato provocano lo sviluppo, non più interrotto della

Economia

Pagina 1.267

divenuta civile colla ricostruzione delle città italiane (dal sec. XI) e coi palazzi e torri del Comune, opus italicum per eccellenza (i maestri comacini

Economia

Pagina 2.23

da viscere materne, le imprese autonome; ma non senza che nella piccola officina si continuasse per più secoli fra maestri e compagni la intimità

Economia

Pagina 2.97

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397974
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) compariscono i maestri della scienza applicata alle industrie.Allora alle scoperte del vero successero le invenzioni di pratica utilità: ― Watt colla

Economia

Pagina 124

Precursori ne furono gli imprenditori dei comuni democratici del medio evo, in ispecie gli italiani, maestri a tutta Europa, massimi i veneziani

Economia

Pagina 140

iniziative dei celati in Irlanda e in Islanda, maestri della praticoltura in quelle isole verdi;i quali coi monasteri di s. Patrizio (387-465), e poi

Economia

Pagina 333

Esso forma 1'«high farmici», ossia l'alta coltura degli inglesi, della quale questi divennero i maestri, come un dì gli italiani. Con tali mezzi di

Economia

Pagina 361

. Esso risponde — ad una tecnica empirica talora elevata, ma essenzialmente manuale; — ad un ceto di maestri industriali (o capi mestiere) abilissimi

Economia

Pagina 450

ad altrettanti salariati fissi a compito in proprio servigio; — per la espansione insieme dell'attività industriale per cui gli artigiani o maestri

Economia

Pagina 457

lavoro a 30.000 persone, riducendo però i maestri (artigiani) a membra minora dell'arte e raccogliendo in opifici propri centrali,in piena soggezione

Economia

Pagina 458

. Vi hanno maestri (capi operai) nelle vetrerie di invidiata perizia; capi-sala nelle filature, che sono contesi da una nazione all'altra; chimici

Economia

Pagina 466

fabbriche. — Indispensabile ancora che nei maestri e compagni del mestiere o della manifattura rinasca il sentimento di solidarietàdi classe, per cui essi

Economia

Pagina 497

umiliati si fecero maestri in ben 145 conventi in Lombardia e Toscana, e a Firenze, nell'industria e mercatura dei panni raffinati (Lampertico). Gli

Economia

Pagina 506

esempio la vendita obbligatoria delle derrate in città per il buon prezzo degli alimenti); e il tirocinio non è impedimento a divenire maestri, ma una

Economia

Pagina 506

' collegi risultassero di maestri-lavoratori, non considerando membri di essi «i ricchi speculatori che oziosi vivono dei sudori altrui» (nel libro cit

Economia

Pagina 508

Cerca

Modifica ricerca