Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lusso

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389960
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita a buon mercato in quel suolo ferace, dalla fitta popolazione, dal numero stragrande di schiavi, alimentate soprattutto dal lusso traboccante e

Economia

Pagina 1.163

ricchezza accentrata volgesi ad estendere nelle province il latifondo servile e ad abituare l'Urbs dominatrice a vivere nel lusso dissipatore e rapace, a

Economia

Pagina 1.181

, Olanda, Inghilterra la schiavitù nera in America; e in ogni parte, fra il lusso sfacciato delle corti e dei ricchi, sfruttamento di popolo e miseria

Economia

Pagina 1.209

civile e politica, nonché dal lusso delle nuove classi borghesi, sostituitosi a quello della antica aristocrazia, e invidiato più che mai dalle

Economia

Pagina 1.244

per un lusso sfacciato che appaghi bisogni artificiali e disonesti, ma poi a lungo andare la cupidigia di questi consumatori santuari si esaurisce

Economia

Pagina 1.391

, irrefrenabile, segnato dal diffondersi del latifondo, dall'incentrarsi dei capitali, dal lusso insultante, dalle usure divoratrici in alto; e di ricambio dal

Economia

Pagina 2.38

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395412
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Ma più tardi al contrario, come il rinascimento avea dovunque col lusso cortigiano spento lo spirito di sociali iniziative nella aristocrazia

Economia

Pagina 142

i filati di cotone dal 1779-1882 da 16 scellini a ½ sc. per ogni libbra inglese (Pierson); e i libri degli amanuensi nel medio evo, oggetto di lusso

Economia

Pagina 181

suntuarie (di lusso, artistiche, di oreficerie, ecc.).

Economia

Pagina 226

mercanteggianti fino ad oggi ogni specie locale di oggetti di lusso, avori, penne di struzzo, cammelli, animali vari e carne umana (schiavi negri). La industria

Economia

Pagina 247

nelle campagne del Comasco e Zurighese, o quelli variegati e di lusso nelle case e officine di Lyon e di Vienna; o fornire prodotti di certo spaccio

Economia

Pagina 455

guadagnate coi commerci levantini nelle prime crociate, l'apostolato di s. Francesco in onore della povertà le trattenne dal lusso dissipatore e il

Economia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca