Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberi

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389389
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il concetto specifico della natura essenziale di quest'ordine proprio di esseri ragionevoli e liberi, e perciò ordine morale (e non fisico), con le

Economia

Pagina 1.112

degli uomini liberi e della donna nel matrimonio (monogamico fra gli arii); è sacra la autorità paterna nella famiglia, potente cellula anche di vita

Economia

Pagina 1.174

alle classi di liberi artigiani e mercanti (intermedie fra l'aristocrazia terriera e gli schiavi lavoratori del suolo) una copiosa ricchezza mobile

Economia

Pagina 1.178

Letteratura. ‒ Tale diuturna evoluzione, attraverso tre economie tipiche, e in ispecie la somma delle esperienze accumulate dai cittadini dei liberi

Economia

Pagina 1.198

stesso partecipa al carattere essenziale di società, cioè di un ordine morale,proprio di uomini ragionevoli, liberi e aventi un fine proprio

Economia

Pagina 1.290

3.Donde i caratteri dello Stato: — di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di uomini liberi e responsabili, cospirante a fini

Economia

Pagina 1.310

l'indiano, che la vita presente dispregia, ha perduto ogni virtù di operosità. Ecco la ragione della esuberante vigoria di lavoro dei liberi cittadini nei

Economia

Pagina 1.383

rigenerazione morale di quegli inglesi, già deportati per pena nell'Oceania, che oggi compongono i liberi cittadini della federazione australiana

Economia

Pagina 1.479

ragionevoli e liberi) e cosmologia (scienze fisico-naturali).

Economia

Pagina 1.69

natura stessa delle cose altri elementi (tollerati o sfuggenti a quell'ordinamento artificioso) di lavoratori semi-liberi, di coloni, di industriosi e

Economia

Pagina 2.114

alla lotta fra le democrazie riparate dentro le mura dei liberi Comuni e il feudalesimo trincerato nei castelli della campagna.

Economia

Pagina 2.139

economico della terra;emembri della tribù sono i liberi,che non soltanto coll'armi e col consiglio concorrono alla difesa degli interessi comuni, ma

Economia

Pagina 2.143

3. Ad attestare poi il carattere pubblico di questo organismo stanno le assemblee della tribù,a cui partecipano tutti i liberi aventi diritti privati

Economia

Pagina 2.144

posteriori influenze latine, il reggimento pubblico poggia sulle assemblee popolari (dei liberi, atti a portar le armi); sicché il re è eletto solo in

Economia

Pagina 2.149

del suolo, che agli antichi gruppi di popolazioni rurali, di servi, di aldi (semiliberi), di liberi livellari, specialmente per opera del feudo si

Economia

Pagina 2.160

liberi, semiliberi e servi) si avvera nella comune condizione e denominazione di rustici.

Economia

Pagina 2.169

primi occupanti) conferirono successivamente i diritti privati (ius connubii)e pubblici (ius suffragii)dei liberi cittadini. E così per ragioni etniche

Economia

Pagina 2.188

di Diocleziano di uno stato di semi-schiavitù imposto anche ai lavoratori liberi, estesissimo e perdurante per secoli, che consisteva nell'adibire gli

Economia

Pagina 2.190

servile nelle città, ormai centri di altri liberi lavoratori nei rinnovati Collegi dell'Arti; — riscattandosi a prezzo da sé o col concorso finanziario dei

Economia

Pagina 2.195

costituzione di enti forniti di personalità giuridica promettente di divenire caratteristica dei popoli liberi, che hanno fede nei loro duraturi destini

Economia

Pagina 2.203

(Weide), ma a prato naturale, a bosco, a stagno;nella quale tutti sono liberi di fruire in comune del diritto di pascolo, di legnatico, di pesca

Economia

Pagina 2.207

individualità, G. Cesare, Gregorio VII, s. Tommaso e Dante, o qualche fatto collettivo, l'iniziativa delle crociate pei francesi, gli splendori dei liberi

Economia

Pagina 2.9

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396673
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e dei commerci, come può dirsi della borghesia dei nostri liberi comuni medioevali, in ispecie di Firenze. — I loro abusi invece possono divenire

Economia

Pagina 120

liberi scambi universali, ma per virtù di «privilegi» impartiti di volta in volta a singoli Stati e popolazioni, ma che sono frattanto libertà parziali

Economia

Pagina 147

acquirente del suolo coi liberi contratti di livello e di colonia parziaria. Ciò spiega la straordinaria potenza produttiva dei nostri grandi comuni, in

Economia

Pagina 148

all'ingiro del mare del Nord, norvegesi, danesi, olandesi, inglesi; i quali si affermarono liberi, intrepidi, invadenti nei guadagni come nella politica

Economia

Pagina 238

pochi lavoratori liberi, gemevano gli schiavi ed i condannati ad metalla.

Economia

Pagina 254

Italia coincide collo spuntare dei liberi comuni sotto Gregorio VII.

Economia

Pagina 307

latine, colle pertinaci virtù di liberi colonizzatori.

Economia

Pagina 315

rurali collettivi (mercé associazioni o gentilizie nel «clan» celtico, o familiari nella «zadruga» slava, o di liberi coltivatori nelle

Economia

Pagina 317

colonico autonomo; la trasfusione nelle campagne del capitale dai liberi comuni industriali e mercanteschi; il progresso della tecnica fondiaria. Di

Economia

Pagina 334

stabilità e autonomia domestica (l'«home» degli inglesi), degno di popoli liberi.

Economia

Pagina 382

dall'origine un ceto di mediocri coltivatori più liberi e intraprendenti, dinanzi ai padroni, che non in altre forme di esercizio coordinato (enfiteusi e

Economia

Pagina 403

imprenditori; la piccola industria pertanto è esercizio di autonomia personale e domestica, scuola di popoli liberi. Se tutta l'umanità dovesse essere

Economia

Pagina 499

le popolazioni circummediterranee invano è da ricercarsi una garanzia legale di libertà. Di fatto liberi artigiani non mancano in Grecia e in Italia

Economia

Pagina 502

afferma e trionfa nel regime corporativo dei liberi comuni medioevali d'Europa, in ispecie d'Italia.

Economia

Pagina 503

privati e degli enti pubblici, mercé i liberi insegnamenti tecnici; ma oggi in Germania ridivenuto argomento di speciali inchieste in pro delle piccole

Economia

Pagina 519

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398481
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così nell'appello lanciato ai liberi e ai forti i promotori hanno inteso chiamare non solo quelli che hanno militato fin'oggi e militano ancora nelle

Economia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca