Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: largo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390374
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

permanenti e per le guerre più poderose e prolungate: — fatti, i quali fanno grandeggiare il fenomeno economico, in un ambito largo e più uniforme, attraendo

Economia

Pagina 1.204

più largo mercato; e precisamente con tali prescrizioni, per cui le colonie dovessero vendere le materie gregge esclusivamente alla madre patria e da

Economia

Pagina 1.217

e quindi ancora libertà all'interno e all'esterno,però in vista del beneficio, che dal più largo acquisto o vendita di materie prime della terra

Economia

Pagina 1.226

Così i veri precursori della scuola etico-cristiana in economia furono dei sociologi in largo senso,cioè filologi e filosofi della storia, storici e

Economia

Pagina 1.265

civiltà. Se si prendesse in largo senso per classe giovanile quella fra 0-25, adulta fino a 70, e senile da 71 in su (Mayr, Salvioni, Benini), l'Italia

Economia

Pagina 1.421

largo giro della comune convivenza, si ingenera una coscienza economica collettiva,la quale risultando dal concorde sentire ed operare di molti in

Economia

Pagina 2.55

, pletorico Stato pagano era sparito; e di ricambio la costituzione organica della società (in largo senso) era assicurata. Nuove tendenze politiche (o

Economia

Pagina 2.74

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396941
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mercato,per cui la produzione, al pari del commercio, da locale diviene nazionale e infine internazionale, e la moneta,per cui l'uso sempre più largo di

Economia

Pagina 117

e del clima promettano di essere più fruttuose. — Nelle imprese industriali propriamente dette il criterio di scelta è più largo e complesso.

Economia

Pagina 225

borsa e soprattutto al prossimo e largo ricorso ai potenti istituti di credito.A questa distribuzione industriale quali spostamenti arrecherà ora

Economia

Pagina 227

prodotto si ottiene con pochi dispendi (di lavoro e capitale) sopra largo spazio di terreno; intensiva, quando il prodotto stesso si ritrae con molti

Economia

Pagina 355

la quantità della popolazione consumatrice,la quale colla vivacità di richiesta dei prodotti ne sostenti il valore, nella cui elevazione trova largo

Economia

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca