Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: integra

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388319
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

decisiva per la trattazione scientifica; né si oppone all'altra, ma la integra.

Economia

Pagina 1.27

la guarentisce ed integra. Senza lo Stato, i doveri e poteri umani, fondati sull'etica e diritto razionale o naturale, da cui derivano le relazioni

Economia

Pagina 1.310

carità individuale o collettiva (di enti sociali); e lo Stato soltanto la integra coattivamente sotto forma di assistenza pubblica. Ma tutto ciò si rende

Economia

Pagina 1.322

esterna; per cui l'ordine sociale nella sua genesi e costituzione reale storica (che integra quella genesi razionale filosofica, di cui dicemmo

Economia

Pagina 2.1

vi rinviene osservanza integra o imperfetta o vacillante, e a seconda che quelli vibrano diversamente nel fondo degli animi ora calmi, ora appassionati

Economia

Pagina 2.51

popolari (Esiodo), ricordato il tipo di una famiglia, tanto più integra quanto più remota per tempo, e in ogni caso pur sempre rispondente al concetto

Economia

Pagina 2.78

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394718
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gli strumenti materiali della produzione». Questa si integra colla economia privata industriale (agraria, manifatturiera, mineraria, ecc.) e rispettive

Economia

Pagina 123

Si integra. – Infine con una terza legge di integrazione tutte le forme di specificazione e di incremento della agricoltura col progresso si

Economia

Pagina 363

Si integra. – In ordine a tali forme di vario incremento delle imprese agrarie ed alla loro funzione si palesa la terza legge quella di integrazione

Economia

Pagina 372

L'ordinamento tecnico delle imprese manifattrici. ‒ 1. Questo, come testé avvertimmo, si specifica, si incrementa, si integra nei vari elementi e

Economia

Pagina 440

2. Nel complesso rimane ribadito che la funzione del capitale è complementare,cioè integra quella del lavoro e della natura.

Economia

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca