Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indice

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392312
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

bibliografici verranno da noi riportati per esteso in un indice complessivo alla fine dell'opera intera; la quale sarà, se a Dio piaccia, in breve compiuta

Economia

Pagina 1.14

), indice sicuro dei progrediti ordinamenti pubblici dei babilonesi.

Economia

Pagina 1.169

3. Ne deriva che la mortalità è l'indice più diretto del grado d'incivilimento. — La fortissima e perdurante mortalità contrassegna massimamente le

Economia

Pagina 1.433

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396705
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

indice di agricoltura intensiva e progredita nelle Fiandre, nella bassa Francia, nelle zone prealpine, in Toscana, ove fanno pompa le campagne «popolate

Economia

Pagina 319

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398521
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dobbiamo infine salutare con entusiasmo la scuola dei propagandisti sorta a Roma e il fascio universitario del partito sorto a Bologna, indice delle

Economia

Pagina 85

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521156
Corrado Faissola 1 occorrenze

flessione nel tasso di crescita dell'indice di intensità creditizia ossia del rapporto tra credito e PIL nominale. In Italia questo indice è passato dal

economia

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca