Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incerta

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392558
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, abbraccia tutti i fattori, gli istituti, i procedimenti economici; sicché deve dirsi: — che senza lo Stato la vita economica rimarrebbe incerta, caduca

Economia

Pagina 1.313

accidentali, relazioni interne od esterne allentate ovvero violente, cultura incerta e caduca. Per lo più sono questi i popoli esostorici,destinati a

Economia

Pagina 1.400

; quali spese per ricollegare le distantissime membra d'immensa contrada con ferrovie, che poi rimangono passive per scarso movimento; quanto incerta e

Economia

Pagina 1.448

Per la prima volta nella storia l'emigrazione, che nei precedenti secoli moderni era esigua ed incerta, si dispiegò sotto i nostri occhi come un

Economia

Pagina 1.475

solidarietà di diritti ed obblighi, e dove la potestà regia era ancora temporanea ed incerta, — sorgono dovunque e in qualunque ceto, in ispecie in certi

Economia

Pagina 2.161

ed incerta.

Economia

Pagina 2.35

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397312
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incerta e fortunosa (come nel Ravennate e nelle paludi d'Ostia).

Economia

Pagina 413

incerta nei paesi latini, ove in Francia un corpo di leggi industriali non si ebbe che sotto la terza repubblica e specie dal 1900 per impulso del

Economia

Pagina 517

chiamiamo rischio,perché esso risulta dalla «anticipazione certae presente di alcuni dispendi inerenti alla produzione e dalla aspettativa incerta e

Economia

Pagina 99

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398527
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

equivoca, incerta, debole, contraddittoria; nell'avvento di classi organizzate, nella trasformazione della economia pubblica, nella crisi fatale di ogni

Economia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca