Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: greco

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389854
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolare dal secolo XI nei Comuni di tutta Europa. — Coefficienti, i quali attraverso talune tradizioni dottrinali e metodologiche greco-latine

Economia

Pagina 1.119

Tale periodo abbraccia: la cultura pagana orientale dalle origini, e quella greco-romana, nonché la cultura cristiana fino al cadere del medio evo

Economia

Pagina 1.158

le colonie fenicie, intrecciandosi e confondendosi con popoli dell'arcipelago greco e dell'Asia minore, in ispecie coi frigi e i lidi (con la capitale

Economia

Pagina 1.164

classica (greco-latina), per inaugurarne un altro tuttora aperto, vivo, progredente, quello della cultura cristiana.Della quale economicamente può dirsi

Economia

Pagina 1.188

, Talamo, Brants, Michael, Janssen, Kurth, Cantù). Dall'origine, attraverso la corruzione greco-latina e la ferocia germanica, essa maturava l'ordine

Economia

Pagina 1.194

dell'Iran — quelle posteriori germaniche sul mondo greco-romano — i viaggi e la trasfusione degli europei nel levante latino medioevale — la scoperta

Economia

Pagina 1.399

che barbari indegni di competere con essi; e la vasta compenetrazione dell'elemento greco negli altri popoli non seguì che dopo la perdita del loro

Economia

Pagina 1.464

Seguono per reazione a questo predominio fondiario o militare le corporazioni dei mercanti:in Venezia le scuole grandi (con nome greco), in Firenze i

Economia

Pagina 2.165

l'antichità greco-romana, supplendo alla scarsa produttività degli schiavi col loro numero,progressivamente li moltiplicò; sicché nell'Attica come in Roma essi

Economia

Pagina 2.189

sostanziale di essa, in India, Cina, Egitto, Persia, fra gli ebrei, fino ai greco-romani e germani. È l'attestazione di un fatto originario universale

Economia

Pagina 2.78

arii greco-latini (Fustel de Coulanges), per stimarne poi il valore sociale-economico. Essa raffigura una convivenza gerarchica di persone componenti un

Economia

Pagina 2.79

di latte), fino alle ancelle e servi (nel gineceo e nell'ergastolo greco-romano); rimanendo ai figli e congiunti le operazioni fuor della casa, la

Economia

Pagina 2.81

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396478
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

difficilissima, ad altri prodotti marini, p. e. le perle (nei mari tropicali, Ceylon, golfo Persico, ecc.), le spugne nel Mediterraneo, monopolio greco, il

Economia

Pagina 239

perdurante di esso nelle costruzioni navali, durante tre evi storici successivi, dai fenici, ai greco-romani, ai saraceni, alle città marinare italiche; e

Economia

Pagina 286

il precario; rapporto dapprima incerto e revocabile ad arbitrio del concedente, più tardi divenuto contrattuale (libellum)col nome greco di enfiteusi

Economia

Pagina 391

, l'arcipelago greco, il microcosmo degli Stati Uniti del Nord America! 2. Alla diversa efficacia produttiva di tali unità territoriali decidono di preferenza:

Economia

Pagina 49

, Cartagine e poi di quelle dell'arcipelago greco nell'antichità; — gli splendori di Pisa, Venezia, Genova e di tutte le città marinare, mercantesche e

Economia

Pagina 78

le facili comunicazioni che esso offre rendono precoci in taluni paesi marittimi, come la Fenicia e l'arcipelago greco nell'antichità, come la

Economia

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca