Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuridici

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391126
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Gförer, — riuscì a risultati duraturi. Richiamando gli scienziati alla osservazione dei fatti storici d'ogni natura, da quelli economici e giuridici a

Economia

Pagina 1.136

legami essenzialmente morali (società etico-universale) e ulteriormente convalidata da vincoli giuridici (società politica o Stato), per il

Economia

Pagina 1.15

più tardi da esigenze politiche accentratrici, sminuendo l'aspetto sociale degli istituti economico-giuridici. Invero:

Economia

Pagina 1.185

volta di potenti organismi collettivi giuridici (fondazioni, università, corporazioni), intermedi fra l'individuo e lo Stato, immensa forza di

Economia

Pagina 1.195

grandi istituti giuridici: libertà, proprietà, autorità,che di quell'ordine sono il fondamento; ed in esso l'utile individuale necessariamente coincide

Economia

Pagina 1.225

Di qui i principi che dominano l'ordine economico. Sono di tre serie: etici, giuridici, economici.

Economia

Pagina 1.293

giuridici. Guai se il diritto non seconda la pieghevolezza ed espansione della vita economica; e peggio se ne comprime la molla, che è la libera

Economia

Pagina 1.319

Tale prima forma di emigrazione colonizzatrice spontanea e normale si collega a caratteri sociali, giuridici, economici della vita comunale del medio

Economia

Pagina 1.468

giuridici, politici, intellettuali, etici, che si sostanziano e sintetizzano nel progresso dei beni immateriali o spirituali, per i singoli e per l'umanità

Economia

Pagina 1.49

prevalentemente civili, giuridici, politici. Non si può pertanto (come in passato) identificare queste due scienze coll'economia sociale propriamente detta.

Economia

Pagina 1.51

etico-giuridici.

Economia

Pagina 1.54

ordinamento, che conferiscono al miglior bene materiale.L'accettazione dei principi etico-giuridici intorno a quegli istituti è così decisiva, che alterate

Economia

Pagina 1.74

privato,bensì ancora a quello pubblico.Invero i due grandi organismi etico-giuridici, quali sono la società umana e lo Stato con i loro fini, sono

Economia

Pagina 1.75

codesta azione dello Stato a favore del progresso materiale sono complessi, etici, giuridici, civili, e non soltanto economici. Lo Stato deve

Economia

Pagina 1.84

superiori civili-politici, avvalorate da proprie associazioni dell'arti e da crescenti presidi giuridici di vita libera e democratica. Di fronte ai

Economia

Pagina 2.136

Propriamente per virtù dei presidi giuridici e politici, compendiati nel regime corporativo delle Arti, la ricchezza mobile rappresentata da quella

Economia

Pagina 2.168

, etico-giuridici ed estetico-letterari; la quale cultura riguardante le grandi finalità della vita, rifrangeva i suoi raggi sulla vita pratica economica

Economia

Pagina 2.18

Essa colle sue finalità etico-spirituali, al disopra degli immediati fini giuridici dello Stato (il mantenimento del diritto in tutti), tiene alti

Economia

Pagina 2.180

istituti storico-giuridici (p. e. il diritto bellico o il regime feudale), sotto varie forme attenuate persistettero secolarmente nella cristianità

Economia

Pagina 2.190

consenso dei suoi membri; — a cui si aggiunsero (fioritura caratteristica del diritto cristiano) le associazioni od enti morali giuridici,cioè sodalizi

Economia

Pagina 2.202

più a trasferirsi a singoli individui e ad enti morali giuridici. Ciò: — o per svolgimento storico,per cui i beni d'uso comune (non coltivati) della

Economia

Pagina 2.209

individualizzata e colla soppressione degli enti collettivi (specialmente giuridici), apportò instabilità in tutte le relazioni sociali, rompendo una

Economia

Pagina 2.211

con quelli giuridici, civili, religiosi o altrimenti morali (Wagner); sicché si può parlare in vero senso anche di virtù economiche dei vari popoli

Economia

Pagina 2.49

«sistemi distinti di rapporti giuridici che avvalorano quegli organi stessi». Fra quelli privati, gli istituti della libertà personale,del matrimonio

Economia

Pagina 2.67

Plessi o gangli organici sociali e giuridici che sono permanenti e duraturi, cioè derivazione e sviluppo della natura umana, chiamata a generare la

Economia

Pagina 2.68

perfezionare la energia di singoli. Perciò degli istituti giuridici di libertà, matrimonio, proprietà, gioverà in questa breve analisi riservare per ultimo

Economia

Pagina 2.69

le più longeve memorie della umanità, nei loro libri sacri e giuridici (Bibbia, Manu, Zarathustra), nella letteratura (i Vedas), nei miti e leggende

Economia

Pagina 2.78

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396642
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ai principi etici e giuridici che signoreggiano le ragioni dell'utile materiale; e l'aspetto positivo in relazione a tutte le istituzioni fondamentali

Economia

Pagina 11

Genesi collettiva dell'impresa. ‒ 1. Questa genesi segue la formazione degli enti giuridici collettivi. È un ente morale (unione, «Verein

Economia

Pagina 111

raffermate da costumi etico-giuridici, e con sedi per ciascheduna ben definite, il tutto rassodato da tradizioni comuni.

Economia

Pagina 117

Ciò nei rapporti economico-produttivi. Ma in quelli morali, sociali, giuridici, basti rammentare che — da essi principalmente deriva la introduzione

Economia

Pagina 120

è dai progressi tecnici, per sé stessi e per la loro ripercussione sui rapporti personali e sociali giuridici delle imprese, che massimamente si

Economia

Pagina 173

presso un banco i loro capitali da rivolgersi ad una speculazione produttiva; — ulteriormente di unioni con vincoli reciproci economico-giuridici per

Economia

Pagina 211

forze e mezzi economici nella produzione, ad un sistema di rapporti economici e giuridici, dapprima parziale e infine totale,sì da investire finalmente

Economia

Pagina 212

Proprietà della miniera. – Si possono concepire e si incontrano nella storia tre tipi giuridici fondamentali, salvo combinazioni intermedie. La

Economia

Pagina 269

2. La rispondenza di queste norme essenziali coi criteri economici e giuridici di una civiltà progredita è attestata non solo dallo slancio

Economia

Pagina 280

morali giuridici (fondazioni, corporazioni), o in quelli politico-amministrativi dei comuni, province, specialmente dello Stato, come un patrimonio

Economia

Pagina 294

nel suo progresso da ben definiti fattori tecnici, sociali, giuridici.

Economia

Pagina 304

Fattori giuridici. – Ciò perché colla sede fissa territoriale assumono forme definite e applicazioni progressive così l'appropriazione del suolo come

Economia

Pagina 310

Per l'altro riguardo dei coltivatori,la partecipazione loro alle trasformazioni fondiarie dipende dai rapporti giuridici (diritti personali e

Economia

Pagina 314

, distese all'ingiro della campagna. È il risultato di differenti fattori sociali, civili, giuridici, nei vari popoli e tempi; e si riannoda alle

Economia

Pagina 317

lunghi secoli sopraffatta e intralciata da preponderanti interessi civili e da tenaci vincoli giuridici.

Economia

Pagina 344

morali-giuridici (corporazioni sociali, ecclesiastiche, fondazioni pie e civili), o sieno anche di spettanza privata ma soggetti a servitù sociali (usi

Economia

Pagina 427

speculatori, bensì ad insediare sopra di essi le piccole imprese o proprietà coloniche,mercé que' speciali criteri e provvedimenti (tecnici, giuridici

Economia

Pagina 428

2. Perciò più sana e robusta è la costituzione fondiaria e più produttiva la agricoltura di quella nazione, in cui quei tipi giuridici di imprese

Economia

Pagina 434

3. Infine, dato che la tendenza egoistica delle successive età è sempre quella di dar prevalenza agli ordinamenti giuridici che meglio rafforzano i

Economia

Pagina 434

, potenza produttiva di collaboratori); — e questa ad imprimere analoga fisionomia ai rapporti giuridici dell'impresa (regime patrimoniale

Economia

Pagina 435

3. Parallelamente acquistarono qualità e diritti di imprese anche persone collettive od enti giuridici,in ispecie gli ordini religiosi,specificandosi

Economia

Pagina 506

Invero l'impresa rinviene la sua radice negli individui componenti la famiglia e negli enti (morali-giuridici) da questa derivanti; — i gruppi di

Economia

Pagina 93

atti giuridici dell'impresa. Or bene: «l'affrontare tali eventualità («chances») intorno all'esito delle operazioni dell'impresa e quindi l'addossarsi

Economia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca