Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genesi

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390469
Toniolo, Giuseppe 35 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Cenni sulla storia dei metodi nell'economia. ‒ La genesi storica del metodo (bene inteso scientifico)in un determinato ramo del sapere, — segue da un

Economia

Pagina 1.117

noi vicini. E la sua genesi storica va forse oggi in gran parte riveduta, in grazia di studi storico-critici più corretti e recenti.

Economia

Pagina 1.119

premesse metafisiche e speculative sulla genesi e sul processo delle nostre idee, che guarentiscono il metodo integrale, avvalorano pur anche la

Economia

Pagina 1.126

enciclopediche trasferì nel dominio della religione, dell'etica, del diritto, della politica e nella genesi universale della scienza; avventurandosi così per

Economia

Pagina 1.131

Genesi. – Ogni singola scienza (ma più manifestamente le scienze morali,che hanno per oggetto l'uomo e la società), pur sgorgando dalla fonte prima

Economia

Pagina 1.156

complesso delle sue dottrine, ed è storia scientifica generale (i tedeschi dicono malamente esterna); — ovvero seguire analiticamente la genesi di ogni

Economia

Pagina 1.157

mirabile sua genesi storica per mezzo dell'editto del pretore e della giurisprudenza), si ispira prevalentemente a spirito individualistico,dominato

Economia

Pagina 1.185

genesi e lo sviluppo di tutte le scienze sociali. Basti all'uopo la seguente osservazione. Al sorgere della enciclopedia delle scienze sociali, occorreva

Economia

Pagina 1.22

Genesi storica. ‒ La genesi di questo sistema in Inghilterra si collega a vicende storiche di quell'isola.

Economia

Pagina 1.234

coi progressi della disciplina statistica e delle scienze naturali, particolarmente biologiche; e sotto l'influenza della genesi di una scienza

Economia

Pagina 1.247

Deduzioni. - Tale classificazione e genesi storica delle scienze sociali non si confondono, pertanto, colle scienze razionali speculative,che la

Economia

Pagina 1.26

Genesi storica. ‒ 1. Le fonti remote. Ilcristianesimo (perfezionatore dell'ebraismo), il quale considera l'uomo come ente morale chiamato nella vita

Economia

Pagina 1.261

giuristi, apologeti della religione; i quali per diverse vie apportano preziosi contributi positivi e speculativi alla genesi delle scienze sociali in

Economia

Pagina 1.265

Genesi razionale. ‒ 1. L'ordine sociale affidato alla spontanea attuazione degli uomini sotto l'autorità della legge razionale-divina, per la

Economia

Pagina 1.309

Il diritto nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle sue esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri dello Stato, fu

Economia

Pagina 1.329

4. Se il valore è una stima dell'utilità colle sue soddisfazioni e della limitazione coi suoi sacrifizi, logicamente però nella genesi di esso domina

Economia

Pagina 1.349

un giudizio nella sua genesi prima essenzialmente individuale e proprio perciò della economia privata, salvo poi di ripercuotersi nella società. Il

Economia

Pagina 1.352

Tale la genesi del valore nelle sue cause,considerato cioè staticamente nel punto in cui di volta in volta si arresta.

Economia

Pagina 1.359

Programma. ‒ L'ordine economico nella sua genesi e costituzione non consta solo di principi speculativi (o premesse etiche, giuridiche, utilitarie

Economia

Pagina 1.379

La sociologia considera la genesi e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella quale — ai bisogni individuali, che mirano al bene personale-privato

Economia

Pagina 1.385

dalla etnografia o dottrina della genesi e successiva diffusione delle stirpi umane nel globo, la economia ritrae una delle ragioni delle varietà

Economia

Pagina 1.80

Per l'altro riguardo della storia della scienza economico-sociale, cioè della genesi delle sue dottrine nel loro proprio contenuto (quale scienza

Economia

Pagina 1.9

esterna; per cui l'ordine sociale nella sua genesi e costituzione reale storica (che integra quella genesi razionale filosofica, di cui dicemmo

Economia

Pagina 2.1

ricercare la genesi nel nesso coi fattori stessi economici.

Economia

Pagina 2.101

Così il formarsi di una nazione, nel seno più ampio della razza, dipende dalla genesi, in un gruppo distinto di essa, di una comune coscienza civile

Economia

Pagina 2.106

positiva di talune funzioni dirigenti del vivere collettivo, coordinate alla autorità; nelle quali queste classi trovano la loro genesi e la loro

Economia

Pagina 2.114

di sociologia (la genesi delle classi), cui non basteranno gli studi di più generazioni a sciogliere positivamente (L. Stein); ma a cui frattanto

Economia

Pagina 2.116

2. Nulla di più certo di queste ragioni politiche nella genesi delle città, destinate ad essere campi trincerati e sedi di governi. Ma il fattore

Economia

Pagina 2.132

, che procedono parallele alla genesi di certe classi, e le cui funzioni si integrano reciprocamente. Spetta alla città,per il fatto di più numerosa ed

Economia

Pagina 2.138

). Dicesi a vario grado, perché nella genesi storica delle pubbliche istituzioni elementi organici di varia maturità entrano a comporle; di cui la tribù è

Economia

Pagina 2.141

demografia (elemento associativo-umano), della genesi delle classi (elemento gerarchico) e del concetto di autorità (elemento etico-giuridico unificatore).

Economia

Pagina 2.145

Lo stato organico. – Nella civiltà occidentale cristiana. Èin questa che svolgesi e perviene a perfezione la genesi opposta dello Stato dal basso, la

Economia

Pagina 2.149

Risultato complessivo. – Ma prescindendo dalle degenerazioni, rimane netta la genesi dello Stato nella civiltà occidentale, sul triplice piedistallo

Economia

Pagina 2.179

comprensivo e finale della solidarietà economica.La genesi di tale concetto, sentimento e del corrispondente prodotto storico apparisce lunga e

Economia

Pagina 2.47

Circostanze influenti sulla grande famiglia. –1. Molto influisce sulla genesi e persistenza dei grossi fasci familiari la sede delle popolazioni. Ove

Economia

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395184
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Genesi familiare dell'impresa. ‒ Contrariamente all'opinione comune, l'impresa esce storicamente dalla famiglia, dagli enti giuridico-sociali e da

Economia

Pagina 108

Genesi collettiva dell'impresa. ‒ 1. Questa genesi segue la formazione degli enti giuridici collettivi. È un ente morale (unione, «Verein

Economia

Pagina 111

Genesi pubblica delle imprese. ‒ 1. Coetanee a queste collettive,le imprese pubbliche si confondono colla genesi embrionale dello Stato (Gierke

Economia

Pagina 112

raffigura un più ampio organismo produttivo, se non quando ad una distinzione economica di rami di produzione corrisponda la genesi di classi distinte di

Economia

Pagina 117

Pastorizia. – Carattere e genesi.1. Non è trasformazione della caccia randagia di animali feroci o selvatici (Hahn); ma industria pacifica di presa

Economia

Pagina 243

.); nel qual dominio più propizio quello sviluppo segue prossimamente (avvertasi bene) la genesi e costituzione di una classe mineraria autonoma.

Economia

Pagina 254

2. Le tendenze storiche confermano questa genesi giuridica, collegata con quella economica; specialmente se si considerino nella civiltà cristiana

Economia

Pagina 271

enti organici vegetali (l'erba, il tubero, il cereale, l'uva), determinandone mercé l'arte umana (coltivazione) la genesi e moltiplicazione; donde i

Economia

Pagina 299

Or bene come si riflette tale genesi di classi sull'arte fondiaria? In sugli inizi e lungamente i dissodamenti si attuano e procedono con forze

Economia

Pagina 308

3. Ma la genesi di classi rurali veramente organiche e la loro funzione economica suppone vincoli stabili colla terra.Per quasi tutti i popoli v'ebbe

Economia

Pagina 309

Questa genesi giuridica remotissima, attraverso i secoli si prolungò fino ad oggi; — dalle attribuzioni ieratiche del suolo indiano alle caste e

Economia

Pagina 312

fatto, segue «la genesi e l'intreccio vario e proporzionale di que' fattori stessi, per mezzo di cui si attua, il principio razionale edonistico della

Economia

Pagina 325

2. Ma succeduto l'esaurimento agricolo fondiario, figlio dell'anarchia dei successori Carolingi e della genesi laboriosa del feudalismo col massimo

Economia

Pagina 334

Il fitto. ‒ 1 Concetto, natura, genesi. «Èforma di impresa nella quale il coltivatore assume a proprio rischio e profitto l'esercizio della industria

Economia

Pagina 401

Non si disconosce dunque la legittimità del capitale nella sua genesi (come fattore di produzione), perché questa è figlia della industria e

Economia

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca