Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fu

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391735
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per virtù anteriore e superiore alle impressioni sensibili esteriori; Bacone fu autore dell'empirismo per cui le cognizioni del vero sono riflesso e

Economia

Pagina 1.124

, che per essa «una società spenta nell'ozio si trovò risuscitata nel lavoro». Innovazione profonda pertanto, che non fu senza connessione né colla

Economia

Pagina 1.188

Novella come dottrina religiosa,la trasformazione fu dapprima interiore (individuale e familiare), poi sociale-civile, infine politica, con un processo

Economia

Pagina 1.194

, stemperò ogni virtù di costruzione scientifica originale. Tale fu il fatto del rinascimento ella cultura classica, seguito dalla riforma protestante,che

Economia

Pagina 1.205

Efficacia pratica. ‒ Similmente l'efficacia pratica del sistema smithiano o classico,fu profonda e universale.

Economia

Pagina 1.241

3. Gran fatto codesto, che coincide colla vittoria alla fine del sec. XIX dello spiritualismo, mercé quella che fu detta «la filosofia perenne della

Economia

Pagina 1.276

antiche (mazdeismo, buddismo) o della filosofia pagana, p. e. dello stoicismo (Havet, Renana); bensì fu una innovazione sì completa, che rispetto a

Economia

Pagina 1.303

Il diritto nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle sue esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri dello Stato, fu

Economia

Pagina 1.329

A meglio comprenderle si rammenti quanto fu esposto più sopra:

Economia

Pagina 1.358

,sia logico che cosmico o sociale. Perciò tal legge come nozione speculativa fu primamente intuita da filosofi, quali Pitagora e Platone (Minghetti).

Economia

Pagina 1.376

ricchezza e della civiltà. Ciò fu il risultato dei precetti divini della Bibbia perfezionati dal Vangelo: i quali (avvertasi bene) prescrivevano e

Economia

Pagina 1.455

1. Le discipline sociali si limitano a ricercare rapporti bensì generali ma puramente contingenti (altri dice empirici)intorno a ciò che fu e ciò che

Economia

Pagina 1.79

ragione stessa. I suoi insegnamenti sono la parte più preziosa di quella che fu detta la filosofia perenne dell'umanità. I tentativi ripetuti di

Economia

Pagina 1.93

2. Questo principio del dovere proporzionale e solidale, predicato a tutte le classi e ribadito in mille guise cogli esempi, fu come soffio creatore

Economia

Pagina 2.125

medioevali in tutta Europa; cosicché più schietto apparisce il procedimento comune, laddove meno sentita fu l'influenza romano-pagana (Brentano, Salvioni

Economia

Pagina 2.161

limitazione insieme dei poteri dello Stato, affinché coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a cui è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così

Economia

Pagina 2.180

Così fu salvo anche il procedimento storico di una esplicazione graduale della libertà personale, mercé la garanzia legale di libertà civili sempre

Economia

Pagina 2.187

2. E qual parte vi ebbe l'interesse economico? —Questo, che fu decisivo, come vedemmo, nell'introdurre la schiavitù,nol fu altrettanto durante il

Economia

Pagina 2.189

Ma che il merito principalissimo dovesse risalire al cristianesimo fu attestato poi dal duplice fatto solenne: — che la schiavitù e le altre forme

Economia

Pagina 2.197

2. Più tardiva fu la soppressione legale della servitù e delle prestazioni forzate. Subitanea in Francia per entusiastica rinunzia della nobiltà

Economia

Pagina 2.200

essere e non fu che la derivazione logica e pratica lungo i secoli del riconoscimento della dignità morale e della personalità giuridica dell'uomo; a cui

Economia

Pagina 2.200

Essa fu il principio di ogni ascensione umana e sociale. Chi è riconosciuto legalmente padrone di sé in ordine ai suoi fini doverosi morali, presto o

Economia

Pagina 2.201

sociale o pubblica, sempre coesistenti; sicché la questione è soltanto di preponderanza relativa. Mentre così il medio evo, in generale, fu l'età del

Economia

Pagina 2.211

Leggi sociali naturali. ‒ Così implicitamente è detto quale sia la natura delle leggi sociali,comprese quelle economiche; e quanto fu scritto in

Economia

Pagina 2.212

dalle radici le classi superiori (con legge che fu detta di capillarità)promettono vitalità e svolgimenti indefiniti all'ordine sociale. Ma era

Economia

Pagina 2.44

coscienza morale e insieme la più operosa coscienza economica. Il medio evo, specie nel culmine della potenza comunale, fu l'età della fede nelle sue

Economia

Pagina 2.50

Funzione storica della famiglia patriarcale. – Questa funzione nella storia dell'umanità e dell'incivilimento fu illustrata largamente (Devas, Gaume

Economia

Pagina 2.88

La famiglia patriarcale fu la depositaria e la trasmettitrice (insieme ai libri sacri ed alle classi ieratiche) delle tradizioni religiose, etiche

Economia

Pagina 2.88

. In questa la umanità operosa fece il proprio tirocinio del lavoro; in essa rinvenne lo stimolo massimo alla formazione della proprietà (che fu

Economia

Pagina 2.89

innumeri generazioni fu considerata come una forma eterna della vita sociale e una istituzione intangibile di origine divina» (Schmoller).

Economia

Pagina 2.90

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396236
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nessun altro fu storicamente così opportuno.Il momento in cui si iniziava, in sulla fine del sec. XVIII, era quello stesso in cui, per una serie di

Economia

Pagina 132

carte da parati, ecc. Non altrettanto, p. e. nell'operazione del tessere, sicché l'uso del telaio meccanico fu alquanto ritardato.

Economia

Pagina 183

In tutti questi casi le trasformazioni industriali meccaniche possono convertirsi in una vera crisi sociale operaia. E così realmente fu per la Gran

Economia

Pagina 191

. Anzi fu notato (come vincolo fra l'ordinamento tecnico e personale) che le macchine spinsero all'estremo la divisione del lavoro nell'industria

Economia

Pagina 201

riformatori (sec. XVIII) e dalle legislazioni liberali (sec. XIX) fu restituito a tutti i proprietari il diritta di caccia sui propri fondi e la facoltà di

Economia

Pagina 236

In tal modo fu posta in mano alle popolazioni la chiave del mondo sotterraneo.

Economia

Pagina 252

La consolidazione della proprietà superficiaria e mineraria. – 1. Nell'intervallo però la tradizione fu attraversata dalla teoria e dalla pratica

Economia

Pagina 274

Tale fu il caso di Roma pagana, ove le miniere (di ben scarsa importanza) spettavano da un canto allo Stato sui beni pubblici e del pari al

Economia

Pagina 275

nel 1788 da Pietro Leopoldo, fu inscritto nel codice francese del 1804.

Economia

Pagina 277

(nel loro culto panteistico della natura) il bosco fu ritenuto sacro; e questo per i germani migranti era il tempio maestoso del loro dio Odino

Economia

Pagina 288

non solo una pastorizia vaga, ma ancora dissodamenti accidentali e vaganti;e tale fu il caso per molti secoli delle razze migranti in Europa, che ad

Economia

Pagina 309

Regno Unito, dai Tudor alla fine del sec. XVIII, subì tante violenze e devastazioni del territorio; ma oggi questo fu ricostruito a fondo e poté

Economia

Pagina 340

Fu scritto che la storia dell'agricoltura è quella della civiltà. Ma la storia ha i suoi monumenti che ne attestano il cammino; e questi sono le

Economia

Pagina 342

1. Si cominciò col ricostruire l'unità economica del piccolo podere disperso in minuscole particelle. Fu compito già affidato nei nostri comuni

Economia

Pagina 381

in breve tempo pressoché completa. L'operazione rimarrà la più gloriosa riparazione, come fu scritto, di «una infinita tragedia di errori e di colpe

Economia

Pagina 419

breve ora scomparvero con grave scapito della stessa produzione intensiva. Dura lezione che fu troppo tardi intesa.

Economia

Pagina 424

occultano e la loro applicazione uniforme a masse di operai vi dà impronta di un vero rimedio sociale. E così fu storicamente.

Economia

Pagina 482

(delle relazioni fra grandi e piccole industrie) che negli ultimi tempi fu oggetto di celebri inchieste statistiche in Germania, in Francia, Belgio

Economia

Pagina 487

mediano che fu sempre robur nationum (Leroy-Beaulieu).

Economia

Pagina 500

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398465
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così nacque, nelle trepide discussioni del dicembre scorso, il nostro partito; e così fu segnato nei punti programmatici e nell'appello del gennaio

Economia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca