Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390669
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mercé la ricerca della origine delle conoscenze scientifiche e dei criteri metodici, per opera specialmente di R. Descartes (1596-1650) in Francia, e

Economia

Pagina 1.124

uffici venali in Francia.

Economia

Pagina 1.209

monete,1588, e sui cambi,1591). Altrettanto i commerci, le colonie, la politica economica, di cui si occupano pure Bodin in Francia (De la république

Economia

Pagina 1.213

funzioni economiche di Stato.La Francia deve in qualche parte ad esso il radicarsi sul proprio suolo delle industrie manifatturiere; e l'Inghilterra

Economia

Pagina 1.219

. Preparato poi in Francia genialmente da Sully (ministro di Enrico IV), mediante una bene intesa protezione delle industrie nazionali; introdotto

Economia

Pagina 1.219

Francia con talun propugnatore di libertà economica in generale («laissez faire, laissez passer», del marchese d'Argenson, 1751), in Italia specialmente

Economia

Pagina 1.223

Come dottrina sociale politica invece la fisiocrazia ebbe illustratori numerosi e appassionati in Francia, coincidendo cogli entusiasmi popolari per

Economia

Pagina 1.233

suo viaggio in Francia, dettò nel 1776, Le ricerche sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni,libro per il quale è salutato fondatore

Economia

Pagina 1.234

, partecipandovi molto prima Inghilterra, poi Francia, più tardi Germania e infine gradualmente le altre nazioni.

Economia

Pagina 1.243

A questa scuola appartengono (con varietà secondarie) Conrad, Lexis, Nasse, Neumann, Held, Brentano, Rössler, Scheel, trovando seguaci in Francia

Economia

Pagina 1.250

), il quale, al pari dell'inglese Burke, tuona contro la rivoluzione: Considerazioni sulla Francia (1796)e addita la pietra del restauro sociale

Economia

Pagina 1.265

militante, il conte A. de Mun, e La Tour-du-Pin in Francia; Vogelsang in Austria; Woeste in Belgio; e dai primi fondatori della «Union de Fribourg», Weiss

Economia

Pagina 1.280

In Italia sulla popolazione intera i celibi rappresentano il 58%, superati dalla Germania 59, rimanendo Francia a 55 e Austria a 52, scendendo

Economia

Pagina 1.419

p. e. con 53% di gioventù, mentre la Francia ne ha 44, l'infimo assoluto dei grandi Stati europei, porge una ragione della superiorità militare di

Economia

Pagina 1.421

, il cui valore tutti magnificano (Schmoller, Gini); — mentre la sottile base di gioventù, che in Francia scende a 44,20% (l'infimo fra grandi nazioni

Economia

Pagina 1.422

inconfutabile l'offre oggi stesso la Francia, la quale ha il minimo di natalità (rapporto fra popolazione e nascite) in Europa, cioè 21 figli per mille

Economia

Pagina 1.427

, come dicemmo, la Francia (21).

Economia

Pagina 1.430

centri d'Italia, Francia, Inghilterra, Germania e negli scali circummediterranei di Catalogna, di Barberia, d'Egitto, di Bisanzio. Ivi fondano depositi di

Economia

Pagina 1.467

portoghesi, spagnoli, di Olanda, Francia, Gran Bretagna riuscì a lungo andare ad un resultato storico ben degno di contrassegnare il passaggio all'età

Economia

Pagina 1.469

alquanto questo momento critico di sviluppo di città; altre precedendo come l'Italia, altre seguendo con più lento passo come Francia (con Troyes

Economia

Pagina 2.135

Inghilterra, nella Dieta dell'impero, negli Stati generali di Francia. Essa ebbe la sua poesia colla cavalleria, il suo periodo eroico colle crociate, il

Economia

Pagina 2.159

, ma servile; sistema riuscito in parte nella Gran Bretagna, completamente in Francia e dovunque; — legando a sé la nuova borghesia mercantesca

Economia

Pagina 2.176

agli ultimi Valois ed ai Borboni in Francia ed a Filippo II in Ispagna, per accrescere il potere centrale dello Stato in forma assoluta, contro la

Economia

Pagina 2.176

sospese (gli Stati generali in Francia dal 1614), fecero luogo all'assolutismo accentratore, trionfante con Luigi XIV («l'état c'est moi»).

Economia

Pagina 2.177

, che trovava riscontro nella servitù del popolo artigiano, regolamentato politicamente nelle corporazioni chiuse (Francia, Germania, Italia), e

Economia

Pagina 2.178

quale, anticipato in Inghilterra e Italia fin dal secolo XI, già rapido in Francia nel secolo XIV («la jacquerie») e bene avviato nel sec. XV in

Economia

Pagina 2.196

2. Più tardiva fu la soppressione legale della servitù e delle prestazioni forzate. Subitanea in Francia per entusiastica rinunzia della nobiltà

Economia

Pagina 2.200

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395483
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(Italia), su certe industrie suntuarie (Francia), sulle terre coloniali, sul tabacco, ecc.

Economia

Pagina 113

Francia ed il Belgio dal 1830 (sotto la borghesia organista e la indipendenza belga), la Germania dal 1838 («Zollverein»), l'Italia dal 1859-70 (colla

Economia

Pagina 126

È questo il saggio più illuminato ed equo di politica nazionale promotrice dell'Europa moderna fino al sec. XIX. Ad essa deve la Francia la sua sana

Economia

Pagina 154

. XIV fino al 1779) la «communauté des marchands de la Loire» e al regime corporativo di coazione si sottrae per consuetudine il mezzodì della Francia

Economia

Pagina 155

addetti ai servizi di vetture, di omnibus in tutte le città, delle tramvie e delle ferrovie in tutto il mondo civile? La Francia sola occupa più di un

Economia

Pagina 188

assemblea di Francia (Mirabeau), che fra le tradizioni della concessione e l'individualismo liberale in lotta transigette, assegnando al proprietario la

Economia

Pagina 277

indice di agricoltura intensiva e progredita nelle Fiandre, nella bassa Francia, nelle zone prealpine, in Toscana, ove fanno pompa le campagne «popolate

Economia

Pagina 319

agraria conversavasi fin nei palchetti de l'«Opéra» (Voltaire), e le dame nei «salons» ornavasi del fiore della patata volgarizzata in Francia da

Economia

Pagina 335

grandi imprese sofferenti che si spezzano. È fatto codesto storico-statistico importantissimo, recentemente illustrato, specialmente in Francia (Flour

Economia

Pagina 370

violento nella Gran Bretagna, meno in Francia (accanto ai grandi patrimoni signorili), ma pur generale. — Infine ricostituzione artificiale dei

Economia

Pagina 375

», furono la forza ricostituiva dei piccoli proprietari in Belgio e Francia.

Economia

Pagina 383

E così in Francia si fece testé per la mezzadria una vera crociata, in Italia quella si rinnovella, e i nostri emigranti la riproducono al Brasile, e

Economia

Pagina 401

améliorante» sotto Napoleone III in Francia (L. de Lavergne), e la gloria delle meraviglie agrarie d'Inghilterra va per lo meno divisa fra i grandi «lords» e

Economia

Pagina 406

nei campi, che oggi grandeggia principalmente nell'Inghilterra, nel nord di Francia, Germania, nelle grandi colture granarie e pratensi della

Economia

Pagina 406

settentrionale, di «bordiers» in Francia, di «Deputaten» in Germania, e che rientra nel sistema degli «allotments» (Atti 1887-90-94) degli inglesi (Brants).

Economia

Pagina 411

meglio si equilibrano, come in Francia; mentre la infelice combinazione di sole vastissime proprietà e di soli minutissimi fitti dà la ragione prima

Economia

Pagina 434

ognuna tanta tela da poter fasciare annualmente la linea equatoriale. Le fabbriche di vetrerie e specchi della ditta Saint-Gobain, sono sparse in Francia

Economia

Pagina 469

(delle relazioni fra grandi e piccole industrie) che negli ultimi tempi fu oggetto di celebri inchieste statistiche in Germania, in Francia, Belgio

Economia

Pagina 487

«pour les classes moyennes» (questo il titolo) in Francia e in Belgio. È questa la miglior forma di patronato dei ceti superiori all'artigiano

Economia

Pagina 498

concessione dello Stato»,col carattere di un privilegio politico, pagato a prezzo della libertà personale e di classe, e (massime sotto Luigi XIV in Francia

Economia

Pagina 512

Regime di libertà assoluta. – Così si comprende la radicale ed entusiastica reazione in favore della libertà in Francia, inaugurata dal ministro

Economia

Pagina 513

prospere ambedue e mirabilmente crescenti in Lombardia e in tutta Italia settentrionale, appunto come nell'alta Francia, Belgio, Olanda, paesi renani. Né

Economia

Pagina 533

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521147
Corrado Faissola 1 occorrenze

in Italia che in Francia, Germania e nell'intera Area Euro.

economia

Pagina 11

Cerca

Modifica ricerca