Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fondazioni

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390057
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con provvedimenti spesso strappati a forza e non rispettati (leggi agrarie); e la personalità giuridica delle fondazioni e corporazioni (p. e

Economia

Pagina 1.185

volta di potenti organismi collettivi giuridici (fondazioni, università, corporazioni), intermedi fra l'individuo e lo Stato, immensa forza di

Economia

Pagina 1.195

enti collettivi rispondenti a fini onesti e permanenti della società», come le fondazioni (universitates rerum)e le corporazioni (universitates

Economia

Pagina 1.318

(universitates rerum et personarum),quali fondazioni, opere pie, corporazioni, rappresentanze di classe, istituti di pubblica utilità (Ferrni).

Economia

Pagina 2.202

sociali. In breve le moltiplicate fondazioni di pubblica utilità e le ingenti organizzazioni di classe nella Gran Bretagna e Stati Uniti, fornite di

Economia

Pagina 2.203

miglioramento professionale), le fondazioni di beneficenza o pie, di utilità pubblica; — la proprietà collettiva-pubblica,attribuita ai fini della persona

Economia

Pagina 2.206

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397414
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

panni), le ostellerie (depositi di merci all'estero) in comune. E altrettanto figurano quali imprese le fondazioni a fine religioso o pio per la

Economia

Pagina 111

. corporazioni (unioni professionali) e fondazioni; — dalle associazioni economiche,che mirano ad attuare tutti i fini della ricchezza fra cui la produzione

Economia

Pagina 210

già in quelle dell'ovest, ove durò il sistema spagnolo). — Così nel Regno Unito e sue dipendenze i «landlords» (nobiltà, clero anglicano, fondazioni

Economia

Pagina 276

morali giuridici (fondazioni, corporazioni), o in quelli politico-amministrativi dei comuni, province, specialmente dello Stato, come un patrimonio

Economia

Pagina 294

morali-giuridici (corporazioni sociali, ecclesiastiche, fondazioni pie e civili), o sieno anche di spettanza privata ma soggetti a servitù sociali (usi

Economia

Pagina 427

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445398
Ignazio Visco 6 occorrenze

Questo cammino va proseguito; vanno affrontati i nodi tuttora irrisolti. Su due di essi, il ruolo delle Fondazioni e l’assetto delle banche popolari

economia

Pagina 11

La presenza delle Fondazioni tra gli azionisti delle banche è stata, nella maggior parte dei casi, un fattore positivo di stabilità. Durante la crisi

economia

Pagina 11

Va ora incoraggiata una diversificazione dei portafogli delle Fondazioni al fine di allentare i legami, talvolta troppo stretti, con i risultati

economia

Pagina 11

emerge che alcune Fondazioni tendono a interpretare in maniera molto ampia le prerogative di azionisti. Ciò ha determinato eccessi, ostacolando talora il

economia

Pagina 11

La Carta adottata dall’ACRI nel 2012 raccomanda trasparenza nei criteri e nei processi di nomina degli organi delle Fondazioni, stabilendo

economia

Pagina 12

Il divieto di controllo, previsto dalla legge per le fondazioni maggiori, va pienamente rispettato, se necessario ridefinendolo in modo da includere

economia

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca