Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisiche

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393341
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fisiche) fra le stesse leggi cosmiche e quelle della civiltà (sociologia); ciò che riflette l'unità di un supremo pensiero creatore.

Economia

Pagina 1.111

(che le conoscenze ritrae solamente dal mondo sensibile) è prono a proclamare che l'universo intero (compresa l'idea) e prodotto delle forze fisiche, ed

Economia

Pagina 1.126

all'attività umana sopra le materie e le forze del globo, rinviene le proprie leggi fisio-psicologiche di continuo influite da quelle fisiche del mondo

Economia

Pagina 1.31

beni destinati all'uso umano, i quali risultano in parte di utilità gratuita (inerente alle proprietà fisiche delle cose) e in parte di utilità onerosa

Economia

Pagina 1.366

cause e leggi di perfezionamento, in cui è civiltà. La sociologia studia così ciò che v'abbia di comune nelle molteplici manifestazioni (fisiche, civili

Economia

Pagina 1.379

riesce a soddisfare ai propri bisogni. Esse sono fisiche e psichiche, fra loro intrecciate e proporzionate a tutti i bisogni stessi; e in esse le facoltà

Economia

Pagina 1.391

più che la molteplice operosità civile, giuridica, politica, morale, dalla struttura e sviluppo delle potenze organico-fisiche dell'uomo, dirigendosi

Economia

Pagina 1.395

rapporto demografico; e gli sforzi di statistici, sociologi ed economisti di ricondurre la moltiplicazione umana a leggi puramente fisiche,sempre fallì

Economia

Pagina 1.413

Per altro rispetto, diffondendo nello spazio le forze umane colle loro virtù fisiche e psichiche, sovrapponendole e intrecciandole all'indefinito

Economia

Pagina 1.481

. — L'identificare poi l'economia con le scienze fisiche equivarrebbe a distruggere tutta la storia economica,la quale nelle cause e procedimenti della ricchezza dei

Economia

Pagina 1.56

razionali positive devono essere avvalorate e tradotte in atto a beneficio comune. In ciò simile alle scienze fisiche,le quali non si limitano a ricercare

Economia

Pagina 1.59

. Rispondesi: non v'ha scienza (nemmeno l'astronomia e le scienze fisiche) che non prenda le mosse dal concetto astratto di ordine. L'ordine, come

Economia

Pagina 1.70

conforme al genio positivo dell'età moderna, in ispecie nelle scienze fisiche e sociali, di questa nozione di verità, consistente nella rispondenza

Economia

Pagina 1.99

, attestato estrinsecamente da specifiche qualità corporee (colore della pelle, angolo facciale, statura, ecc.) quasi, stigmate fisiche sorridenti a

Economia

Pagina 2.101

alla caccia, alla pastorizia, alla pesca? E soprattutto quali differenze fisiche fra gli abiti corporei di popolazioni presto fattesi sedentarie in

Economia

Pagina 2.101

Le nazioni. ‒ 1. Bensì le varie attitudini fisiche delle stirpi non mai si scompagnano da qualche predisposizione psichica;e nell'anima dei francesi

Economia

Pagina 2.103

coercitive, le quali, per logica conseguenza di quella libertà morale, erano destinate a tramutarsi presto o tardi in altrettante libertà civili,o fisiche

Economia

Pagina 2.186

Salerno, sec. XII, e di Montpellier, sec. XIII), o da uomini i quali, come oggi fu rivendicato, fondarono fin dal medio evo le scienze fisiche

Economia

Pagina 2.26

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394747
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma quando la tecnica trovasi interamente guidata da dottrine scientifiche (fisiche, naturali, chimiche, matematiche), da cui si traggano criteri

Economia

Pagina 123

provocate e messe in opera dall'arte, p. e. del vapore, dell'elettricità; — e quivi con tendenza a trapassare dalle forze fisiche a quelle chimiche (la

Economia

Pagina 176

lasciata al lavoratore sorregge le forze fisiche, allarga l'ingegno, nutre l'amore del lavoro; altrimenti la eccessiva semplicità, uniformità, monotonia

Economia

Pagina 208

spirituali (a differenza di quelle fisiche) essendo suscettive di un accrescimento e di un perfezionamento estesissimo, il progresso del lavoro dipende

Economia

Pagina 28

1. Invero, la prevalente proprietà particolare (di persone morali o fisiche), aggiungendo alle necessità della comune conservazione gli stimoli di

Economia

Pagina 311

delle scienze fisiche di osservazione, iniziato da Leonardo da Vinci, Galilea, Torricelli, Rendi, Cassini, si affermò vigorosamente nei sec. XVIII e

Economia

Pagina 346

derivati. Ogni nuova scoperta di sostanze o delle loro proprietà fisiche o chimiche nel mondo della natura arricchisce così il corredo di tutte le

Economia

Pagina 41

) giusta le loro proprietà specifiche (fisiche, chimiche), o delle materie in cui le forze si investono (inorganiche e organiche), o dei modi con cui

Economia

Pagina 43

immediatamente nel contenuto e nelle proprietà fisiche del prodotto, è capitale circolante.

Economia

Pagina 63

potenza produttiva dell'uomo (lavoro), cioè dal moltiplicarsi delle forze fisiche umane e più dal crescere dell'intelligenza e della volontà. Vediamone

Economia

Pagina 74

, si può credere che lo studio di quello esuli dall'economia? Sta bene che la necessità di certi consumi è imposta da leggi fisiche e fisiologiche (si

Economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca