Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firenze

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388133
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gravitando intorno a Milano, Venezia, Genova, Pisa, Firenze, i massimi gangli economici e di cultura in quella inattesa resurrezione. Per virtù del suo

Economia

Pagina 1.197

) e s. Antonino da Firenze (m. 1555), fino agli ultimi rappresentanti della scolastica, Gabriel Biel tedesco (m. 1495), G. Savonarola ferrarese (m

Economia

Pagina 1.200

parve ritrarre in un altro studio: L'odierno problema sociologico,Firenze, 1905), della cui influenza sull'economia conviene oggi tenga conto chi intende

Economia

Pagina 1.4

rinascimento cristiano. Ma tuttavia la potente Firenze medioevale non oltrepassò mai 90 mila abitanti; lo Stato veneto intero un milione; e all'esordire

Economia

Pagina 1.457

Firenze, imitate dalle anse (federazioni cittadine) commerciali del mare del Nord e Baltico; e la sua efficacia duratura dalla circostanza di aver

Economia

Pagina 1.468

centro africano e la Polinesia. Le fattorie di Firenze e Venezia accelerarono l'educazione economica e civile di tutta Europa centrale e occidentale

Economia

Pagina 1.478

altre terrestri come Milano e soprattutto Firenze, il massimo ganglio mercantile e monetario del medio evo. E salvo ancora che intere nazioni spostassero

Economia

Pagina 2.135

) nell'Europa civile più del 10, 20%, e raramente le maggiori città (forse appena Venezia, Milano, Firenze) toccando o superando i 100 mila abitanti

Economia

Pagina 2.137

la sua cultura sopra tre continenti; e modernamente da Venezia e Firenze, che ispirarono tanta parte della civiltà europea nell'evo medio (Balbo

Economia

Pagina 2.138

Seguono per reazione a questo predominio fondiario o militare le corporazioni dei mercanti:in Venezia le scuole grandi (con nome greco), in Firenze i

Economia

Pagina 2.165

volte al commercio locale, le quali riescono talora ad afferrare il potere (in Firenze, le Arti minori nel 1345); — e ulteriormente in tutta Europa

Economia

Pagina 2.166

a Firenze) in Francia e dovunque. — La lotta generalmente in Europa si compone coll'intervento spesso del poter regio; sicché le gilde artigiane

Economia

Pagina 2.167

di mercanti, e sciolto sovente con civile sapienza. E alcuni Comuni come Genova, Firenze, Venezia, nel governo delle loro fattorie e colonie in tutta

Economia

Pagina 2.168

dell'età antica o moderna; sicché Firenze porge l'esempio della più grande democrazia, come Venezia della più sapiente e duratura aristocrazia del mondo. E

Economia

Pagina 2.171

armi a gonfaloni, attribuì le prime funzioni militari di pubblica difesa (le sedici compagnie dell'arti in Firenze). — Soprattutto allentò e trasformò il

Economia

Pagina 2.194

. IX, Venezia sec. X, Pisa sec. XI, Firenze sec. XIII, Milano sec. XV), poi in Germania (prima quella di Aquisgrana), e dovunque: — arte la quale

Economia

Pagina 2.23

quel turbinio intrecciata, a Milano, a Genova, a Firenze, a Parigi, nelle Fiandre, nei borghi inglesi, coinvolgeva con vivacità febbrile tutte le

Economia

Pagina 2.50

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396380
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e dei commerci, come può dirsi della borghesia dei nostri liberi comuni medioevali, in ispecie di Firenze. — I loro abusi invece possono divenire

Economia

Pagina 120

dono ai futuri mercanti e imprenditori di un mondo nuovo. — Organizzatori potenti essi reggono 30.000 telai nella sola Firenze, disseminano le spiagge

Economia

Pagina 140

2. Questo tipo anticipato di impresari moderni, offerto principalmente dall'Italia e più da Firenze nei sec. XII-XV (G. Capponi, Perrens, Pöhlmann

Economia

Pagina 141

ispecie di Milano, Genova, Venezia, soprattutto di Firenze.

Economia

Pagina 148

Questo principio valse non solo per la Germania, ma per i nostri comuni sovrani (compresi Firenze e Venezia); perdurò in Francia fino alla

Economia

Pagina 274

trasformazioni del suolo. Fanno eccezione i governi comunali intelligenti e ricchi di Italia, nella Lombardia, a Pisa, a Firenze, ove trattavasi di

Economia

Pagina 323

a Milano, Firenze, a Parigi, nelle Fiandre, sul Reno; il cui sviluppo e valore trovansi ormai illustrati mirabilmente (Roscher, Bücher, Doren

Economia

Pagina 450

artigiani più potenti (p. e. l'Arte di Por Santamaria in Firenze), favoriti più tardi dall'istituzione delle fiere o mercati più ampli in luoghi

Economia

Pagina 452

metà del sec. XIII, con tappe rispondenti alle riforme anco politiche in Firenze dei frati gaudenti (1252), di Dino Oompagni (1282), di Giano della

Economia

Pagina 453

intorno a Firenze, o negli orologi da parete nella Selva Nera; ovvero può affrontare i prezzi alti ma aleatori di alcuni prodotti, come i tessuti di seta

Economia

Pagina 455

L'avvento di essa si prepara remotamente nel sec. XIV a Firenze, in cui i grandi mercanti dell' Arte della lana («lanifices») davano fra il 1336-38

Economia

Pagina 458

) dell'industrie medioevali, p. e. nelle tintorie o gualchiere nell'arte della lana a Firenze (Doren), e come nella industria moderna essa abbia rinvenuto

Economia

Pagina 460

sociali nel medio evo, specialmente italico. Quelle potenti compagnie di Genova, Milano, Firenze, che acquistarono storica rinomanza nel mondo

Economia

Pagina 505

umiliati si fecero maestri in ben 145 conventi in Lombardia e Toscana, e a Firenze, nell'industria e mercatura dei panni raffinati (Lampertico). Gli

Economia

Pagina 506

(coalizione) non mancano saggi di scioperi, anche in Germania (Janssen). Che se a Firenze per ragioni politiche rimasero fissate a 21 le arti maggiori e

Economia

Pagina 506

libertà dei re), come quelle di Bologna del 1256, che si ispirano a ragioni religioso-cristiane, e di Firenze del 1289, che si appellano al diritto naturale

Economia

Pagina 508

dappertutto, come p. e. a Firenze, ove, accanto alle arti maggiori essendo salite al potere nel 1343 le arti minori, si prolungò un relativo regime di libertà

Economia

Pagina 510

Cerca

Modifica ricerca