Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fine

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391665
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Uffici metodici e processi. ‒ Attesa la natura e il fine della scienza,che è quello di rinvenire un ordine di veri dimostrati, il metodo che perciò

Economia

Pagina 1.104

con i fini per cui esiste. Dimostrazione la quale si appoggia al concetto intrinseco di ordine,che è appunto « corrispondenza di mezzi al fine » e per

Economia

Pagina 1.107

di un Dio provvidente, e che perciò deve risultare di cause ed operazioni (leggi)proporzionate ad un fine,senza di cui vi sarebbe contraddizione

Economia

Pagina 1.112

lavorio armonico le forme molteplici di costituzione e di vita (attività) sociale conferiscano al fine ultimo comune di attuare successivamente la civiltà.

Economia

Pagina 1.21

fine di ragione verso di cui si deve convergere; poi con quali forze, mezzi, vie di fatto si tende successivamente a pervenirvi. Questa veduta è

Economia

Pagina 1.27

Criteri etici. ‒ 1. Esiste una legge, di cui autore è Dio; il quale creando l'uomo gli prescrisse un fine e dette norme alla sua condotta per

Economia

Pagina 1.294

2. Data la società umana ossia l'ordine etico-civile, il cui fine è di conferire al bene comune (generale) del perfezionamento morale, fisico

Economia

Pagina 1.309

fine immediato del bene comune degli uomini si tramuta in fine mediato e stromentale di sicurezza e perfezione esterna coercibile di quel bene stesso.

Economia

Pagina 1.310

Al quale proposito è da osservare che il fine ultimo dello Stato, nell'esercizio di questi uffici e poteri, è sempre quello di contribuire al bene

Economia

Pagina 1.312

di perfezione spirituale sono intrinseci e finali per i singoli individui in società, cioè corrispondenti alla natura di enti morali e al fine doveroso

Economia

Pagina 1.321

utile materiale, al pari delle altre imprese private; ciò peraltro quanto alla costituzione,non già quanto al fine, essendo nelle imprese pubbliche il

Economia

Pagina 1.325

questo il modo ordinario e necessario per collegare il mezzo al fine e conseguire l'utilità.

Economia

Pagina 1.341

Distinzione del valore. ‒ 1. Il giudizio del valore si istituisce con duplice fine o intenzione: — o immediatamente, al fine di applicare le cose

Economia

Pagina 1.350

per conseguire il fine stesso. Perciò essa coincide col concetto di ordine,che è appunto proporzione di mezzi al fine e da cui dipende l'equilibrio

Economia

Pagina 1.376

fisiologici per il fine della esistenza fisica, bisogni intellettuali al fine della conoscenza del vero, bisogni morali al fine dell'adempimento del

Economia

Pagina 1.384

, si aggiungono in proporzione crescente i bisogni sociali che hanno per fine il bene della collettività; — ai bisogni immediati del presente quelli

Economia

Pagina 1.385

soluzione compatibile colla natura della nostra scienza potrà convenientemente rintracciarsi soltanto alla fine dell'economia, quando, coordinate

Economia

Pagina 1.453

rivendicarsi nelle stesse discipline naturali, e più in quelle morali umane (per merito speciale della scuola etico-economica). La scienza non ha un fine in

Economia

Pagina 1.47

fine prossimo ad un fine ultimo) al bene ultimo morale.

Economia

Pagina 1.48

nello svolgimento dell'uno e dell'altro fenomeno demografico,non si può scientificamente affrontare e sciogliere che alla fine di tutta l'economia.

Economia

Pagina 1.484

da quelli supremi ultramondani in Dio. Così l'economia si distingue dall'etica o dottrina del fine morale e dei doveri che ne conseguono, e dal

Economia

Pagina 1.54

il concetto di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti ad un fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel dominio dell'utile

Economia

Pagina 1.69

dell'economia. Tali sono: — Iddio (l'ordine divino)come primo principio e fine ultimo delle stesse relazioni economiche; — l'uomo (l'ordine psicologico

Economia

Pagina 1.70

3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle

Economia

Pagina 1.73

della scienza in genere, e quindi degli uffici dello studioso intorno ad essa: perocché è vano giudicare del mezzo se non si abbia idea sicura del fine

Economia

Pagina 1.97

al fine,fa atto di impero razionale sulla natura e si afferma autore del proprio benessere.

Economia

Pagina 2.14

La trasformazione è lentissima ma abbastanza accentuata dovunque alla fine dell'evo medio; più anticipata e originale in Inghilterra, nelle Fiandre

Economia

Pagina 2.170

tardi deve esserlo anche nella scelta ed esercizio libero di ogni forma di attività esteriore che meglio conferisca a quel fine; e così essa generò

Economia

Pagina 2.201

costante del pensiero e del volere verso il fine e il bene perfetto,che comprende e assomma tutti i singoli fini e beni relativi e accidentali. E

Economia

Pagina 2.3

remotamente al sovrannaturale, nel senso che rientrano, come mezzi al fine, nell'ordine sociale-morale prestabilito dal disegno e dall'autorità di Dio. E

Economia

Pagina 2.37

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395247
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sue cause. – Dato il fine edonistico, che qui consiste nella «effettuazione di un massimo prodotto col minimo dispendio di fattori produttivi», il

Economia

Pagina 122

Nessun altro fu storicamente così opportuno.Il momento in cui si iniziava, in sulla fine del sec. XVIII, era quello stesso in cui, per una serie di

Economia

Pagina 132

) conversi al fine di ottenere un determinato prodotto (p. e. grano, panno, stoviglie, ecc.). Così la produzione, che è sempre una nella sua essenza, riguardo

Economia

Pagina 16

Ciò si attua mediante una «legge complessa di coordinazione di mezzi e forme di produzione»a quel fine stesso. Legge complessa,la quale si esplica

Economia

Pagina 166

I. Le industrie di acquisizione o di apprensione,che hanno per fine di soggettare permanentemente all'uomo le forze e le materie, nonché i prodotti

Economia

Pagina 17

fine la costituzione e il progresso complessivo giuridico-civile degli organi sociali come le classi, la nazione, la società universale, p. e

Economia

Pagina 210

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Economia

Pagina 283

tecniche o con sovvenzioni finanziarie dirette, — nel regime più recente liberale lo Stato concorre a quel fine con azione promotrice e integratrice

Economia

Pagina 524

repubblicano: e così il capitale mobile verso la fine del medio evo, specie in Italia, viene ad equilibrare il capitale fondiario.

Economia

Pagina 87

2. Tutti i fattori (uomo, natura, capitale) nella loro funzione si integrano vicendevolmente in ordine al fine produttivo. Ciò in triplice senso: che

Economia

Pagina 90

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445394
Ignazio Visco 3 occorrenze

Va ora incoraggiata una diversificazione dei portafogli delle Fondazioni al fine di allentare i legami, talvolta troppo stretti, con i risultati

economia

Pagina 11

Nell’ambito dei nostri poteri, siamo intervenuti sugli statuti al fine di favorire l’aumento del numero di deleghe conferibili a ciascun socio

economia

Pagina 13

’azienda, introdotta nel 2011 dalle norme relative all’“Aiuto alla crescita economica”, può essere accresciuta, al fine di rimuovere il residuo

economia

Pagina 7

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521061
Corrado Faissola 7 occorrenze

domande (a fronte delle 84mila di fine novembre), per un controvalore complessivo di finanziamenti in essere di 37,3 miliardi di euro. Il 90% delle

economia

Pagina 13

Al fine di valutare l'impatto dell'iniziativa sull'ammontare dell'interesse maturato durante la sospensione, è stato calcolato l'aumento percentuale

economia

Pagina 14

Anche gli indicatori di fiducia stanno proseguendo il loro recupero: il clima di consumatori e imprese si è mostrato in crescita a fine 2009 in tutte

economia

Pagina 3

(si pensi, per esempio, alla vicenda DUBAI di fine novembre). Sotto questo aspetto la vicenda di maggiore delicatezza riguarda la situazione dei conti

economia

Pagina 3

d'impatto ed dovrebbero entrare in vigore alla fine del 2012. Le nuove regole saranno introdotte con la necessaria gradualità, anche attraverso la

economia

Pagina 5

5. le misure prudenziali nei confronti dei gruppi transfrontalieri al fine di mitigarne il rischio sistemico.

economia

Pagina 6

Le nuove proposte del Comitato di Basilea sono volte innanzitutto alla composizione del patrimonio delle banche, al fine di definire regole comuni

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca