Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlia

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391030
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rigorosa; ma il termine che dà suggello scientifico alla conoscenza è sempre la certezza, figlia immediata o mediata della evidenza.

Economia

Pagina 1.100

l'esistenza,la selezione, l'adattamento e l'ereditarietà; — legge di evoluzione che è figlia di una forza fatale e materiale, — e che alla sua volta è

Economia

Pagina 1.250

2. Altrettanto dicasi della sua efficacia pratica.Questa stessa alta concezione di un'economia, figlia dell'ordine morale cristiano, attribuisce alla

Economia

Pagina 1.284

intorno alla funzione della ricchezza: la civiltà rimaneva essenzialmente spirituale, ma la prosperità economica figlia dell'operosità meritoria

Economia

Pagina 1.304

, che è figlia di educazione e di cultura;grandi fattori storici codesti, che vanno a suo luogo considerati, ma che frattanto ci abilitano a pronunciare

Economia

Pagina 1.394

operative per eccellenza, nel senso che le loro leggi non si esplicano e traducono in atto se non per virtù della operosità umana, figlia alla sua volta

Economia

Pagina 1.45

nei mercati locali, nazionali e mondiali. Nel riparto,attraverso la formazione sempre più spiccata, figlia essa pure della crescente popolazione, di

Economia

Pagina 1.450

(figlia del concetto di scienza) esclude il dubbio generale (scetticismo) o parziale (agnosticismo), per cui lo scienziato professa la impossibilità di

Economia

Pagina 1.99

figlia la costituzione inglese.

Economia

Pagina 2.174

, figlia delle dottrine dei santi Padri, dei dottori, del giure canonico, proluse così per secoli alla soppressione della schiavitù, con un rivolgimento

Economia

Pagina 2.191

3. Della quale questi i caratteri grandiosi. — L'arte industriale ormai è figlia di una tecnologia veramente scientifica,che si avvantaggia delle

Economia

Pagina 2.30

Di tale coscienza appartiene al sociologo ricercare le cagioni dei differenti gradi e indirizzi in quanto essa è figlia di una vera educazione

Economia

Pagina 2.51

tutte le donne dell'antichità) e in quella degli alimenti («Tochter» ted. e «daugther» ing. cioè figlia, èdi radice sanscrita che significa mungitrice

Economia

Pagina 2.81

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394689
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così si comprende che la formazione vitale di distinti rami d'industria in una popolazione è figlia delle sue vicende storiche. Fra queste vicende

Economia

Pagina 118

rurale, quale arte originaria (come altrove avvertimmo) che le tradizioni di tutti i popoli dichiarano figlia della divinità e coeva alle prime

Economia

Pagina 301

Leggi fondiarie. ‒ Tali virtù Si trovano raffermate dalla legislazione fondiaria, figlia essa pure di sapienza civile. Essa ha tre ordini principali

Economia

Pagina 341

Non si disconosce dunque la legittimità del capitale nella sua genesi (come fattore di produzione), perché questa è figlia della industria e

Economia

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca