Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiere

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389887
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle sue popolazioni (semitiche) fiere e conquistatrici, più si accosta alla missione politico militare dei romani, — quello babilonese (cuscita) in cui

Economia

Pagina 1.166

, fiere, fattorie, colonie; traffici locali e internazionali, leggi commerciali e marittime, regolamenti interni e trattati coll'estero; tutto quanto

Economia

Pagina 1.197

delle corti regie o di ritrovi politici (assemblee, campi di maggio, Inghilterra, Germania); — i luoghi di mercato e di fiere, spesso intorno alle chiese

Economia

Pagina 2.162

compagnie (società) e federazioni mercantesche sulle fiere nazionali e internazionali (di Provenza, di Augusta, di Londra), ottenendo privilegi e favori

Economia

Pagina 2.165

mercantile (dopo la numerazione arabico-indiana diffusa da Fibonacci, sec. XII), sottili e arditi i congegni mercanteschi nei banchi e nelle fiere o in

Economia

Pagina 2.23

maturità e in ogni tempo, gli sforzi convergenti, di tutti, i dibattiti più appassionati e le lotte più fiere, si drizzano alla distribuzione dei beni, e a

Economia

Pagina 2.37

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395391
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, genovesi, fiorentini. In essi la esuberante energia, esercitata fra incessanti conflitti intestini e fiere gelosie esterne, traeva dalle società

Economia

Pagina 140

in patria) e sotto magistrati propri, frequentando fiere, mercati, e mantenendovi regolari corrispondenze. Tutto ciò invero non per diritto comune di

Economia

Pagina 147

motrici, di incroci di vie, di prossime fiere (Provins, Lyon, Bergamo, Senigallia), preparando utilmente la distribuzione territoriale dell'industria

Economia

Pagina 223

le fiere, que' pastori assumono le abitudini feroci e vagabonde dei popoli cacciatori. E così fra le popolazioni tartaro-mongoliche al nord il

Economia

Pagina 247

artigiani più potenti (p. e. l'Arte di Por Santamaria in Firenze), favoriti più tardi dall'istituzione delle fiere o mercati più ampli in luoghi

Economia

Pagina 452

in Inghilterra, nel Brabante, a Strasburgo, nelle celebri fiere ormai internazionali di Sciampagna. Ma per l'Europa in generale la manifattura prevale

Economia

Pagina 453

Germania assumevano pei soci l'acquisto collettivo di materie prime e lo spaccio di merci sulle fiere (Janssen). Anzi i maestri comacini non componevano

Economia

Pagina 506

Cerca

Modifica ricerca