Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equilibrio

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391919
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. l'equilibrio fra l'elemento individuale e quello familiare e gentilizio.I rapporti matrimoniali in tutti i loro aspetti sono conversi ad

Economia

Pagina 1.189

equilibrio e di elevazione, dapprima ignorata.

Economia

Pagina 1.195

belligere internazionali di equilibrio fra gli Stati e di preponderanze, prima francese, poi spagnola, infine austriaca, sino a tempi recenti; imperando

Economia

Pagina 1.210

debito equilibrio, è storicamente assodato (Taparelli, Rodriguez de Cepeda, Giercke).

Economia

Pagina 1.332

intestine) sempre in cerca di equilibrio fra il bene individuale e sociale, fra quello privato e pubblico, è stato rigorosamente dimostrato dagli storici

Economia

Pagina 1.333

, che mantiene l'equilibrio sociale, infrenando i forti e sorreggendo gli umili. Infine una giustizia legale o meglio politica,per cui al bene dello

Economia

Pagina 1.333

equilibrio ogni forma o specie di ricchezza.

Economia

Pagina 1.35

equilibrio (stabile) i costi e i profitti dei produttori coi dispendi e le soddisfazioni dei consumatori.

Economia

Pagina 1.372

, nella quale trovano equilibrio (instabile) la domanda e la offerta dei commercianti, cioè le privazioni e i vantaggi dei compratori e venditori sul

Economia

Pagina 1.372

per conseguire il fine stesso. Perciò essa coincide col concetto di ordine,che è appunto proporzione di mezzi al fine e da cui dipende l'equilibrio

Economia

Pagina 1.376

Il sano ordinamento sociale riposa in prima sull'equilibrio dei sessi, dal quale il coniugio e la famiglia, rudimenti del vivere civile. Tale

Economia

Pagina 1.416

qualche civiltà, constata l'equilibrio fra sessi, guarentito anzi da una lieve eccedenza di nascite maschili, destinata a riparare al maggior logorio

Economia

Pagina 1.416

5. Altrettanto nei rapporti economici. Ove è equilibrio di sessi torna più facile che l'uomo abbia naturale preponderanza in ogni ramo di lavoro e

Economia

Pagina 1.417

, rinnovandosi di sempre maggiori polloni giovanili, che poi si protraggano fino a tarda età, tenendo il loro centro di equilibrio in una potente classe adulta

Economia

Pagina 1.422

capitali insieme,e poggia sopra sproporzioni fra tutte le condizioni economiche proprie di differenti gradi di civiltò,mirando remotamente all'equilibrio

Economia

Pagina 1.473

intercedono mutue influenze tendenti ad introdurre un equilibrio proporzionale all'importanza rispettiva. Ciò è decisivo per la vita economica delle nazioni

Economia

Pagina 2.49

equilibrio della individualità e socialità insieme. E nell'oriente in breve giganteggia un ingente panteismo politico, e in esso si cristallizzano gli ordini

Economia

Pagina 2.62

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396722
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

privilegiati ed ai potenti sorregge col fascio delle forze i men favoriti; così è guarentigia di libertà e di equilibrio. Essa abitua a condividere coi

Economia

Pagina 215

Fattori politico-legislativi. – 1. Ciò richiama all'intervento per il normale progresso di un ente che tuteli e promuova nel dovuto equilibrio gli

Economia

Pagina 321

reintegrare la originaria fertilità del terreno ed anche accrescerla, «conservando l'equilibrio statico o determinando un aumento dinamico»delle forze

Economia

Pagina 355

coltura rapace per procedere verso un equilibrio statico e poi verso una eccedenza dinamica di forze produttive del suolo». Condizione tecnico

Economia

Pagina 358

capitalistiche, non mancò essa sempre dal sec. XV al XVI, fra sventure e fortune del pari straordinarie, di una base di equilibrio stabile? Ed oggi i

Economia

Pagina 372

mantenere o restituire l'equilibrio non solo nell'interesse della solidarietà sociale, ma della stessa coltura intensiva (di lavoro). Il diritto così

Economia

Pagina 434

trasformazione e accomodamento al nuovo ambiente storico, in cui i piccoli si trovano sacrificati, finché la produzione abbia rinvenuto un altro equilibrio

Economia

Pagina 487

ricondurre il naturale equilibrio fra tutte le forme di imprese produttive, altrimenti spostato a. favore delle grandi industrie. Né ciò fin d'ora senza

Economia

Pagina 499

nucleo di esso («Kern des Mittelstandes», p. Pesch), necessario a ridare alle altre due classi e alla società tutta il centro di equilibrio; quel ceto

Economia

Pagina 500

capitali: l'equilibrio fra consumo e produzione, la teoria del risparmio, la formazione della ricchezza patrimoniale, la stessa teoria (malthusiana

Economia

Pagina 9

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521101
Corrado Faissola 1 occorrenze

La regolamentazione finanziaria ha l'arduo compito di trovare il delicato equilibrio tra diversi obiettivi: efficienza, innovazione, trasparenza e

economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca