Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energie

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388271
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, di cui quelle genti serbavano coscienza, mantenne meravigliosamente deste le umane energie. Perciò fu detto che la civiltà orientale non ebbe infanzia

Economia

Pagina 1.172

Minore e dell'Arcipelago, mentre presto provocarono le energie individuali degli elleni e lo slancio degl'ingegni, — accumulavano bensì in Grecia in seno

Economia

Pagina 1.178

IV. Le scienze sociali-economiche infine, che investigano le energie, gli istituti ed i procedimenti dei popoli, in ordine alla ricchezza quale mezzo

Economia

Pagina 1.20

ricondurre le menti alla concezione dei fatti economici come risultato precipuo di libere energie umane piuttostoché di autorità regolamentare di Stato

Economia

Pagina 1.234

delle rispettive forze o energie, che ne formano le cause;un sistema di procedimenti ossia di modi regolari di operare delle cause stesse, che si

Economia

Pagina 1.289

manifestazioni: il riposo domenicale non mira a consacrare tempo ed energie ad ossequio ed onore della divinità? Le leggi limitatrici del lavoro eccessivo non

Economia

Pagina 1.294

più dal fondo delle energie umane con indefinite forme di lavoro industriale, di scambi mercantili, di condivisione de' profitti, di consumi ed impieghi

Economia

Pagina 1.319

cioè a supplire, per que' più alti gradi di perfezione, alla insufficienza delle spontanee energie individuali e collettive.

Economia

Pagina 1.321

insufficienza delle spontanee energie individuali e collettive (sociali). Ciò può avverarsi nelle forme di attività economica:

Economia

Pagina 1.324

energie e coi congegni privati nelle società e Stati anglo-sassoni; donde vari limiti relativi.Bensì ogniqualvolta lo Stato agisce economicamente da sé

Economia

Pagina 1.325

salva la integrità delle energie prime e delle istituzioni cardinali dell'ordine vitale economico; e se esso è valicato, il diritto degenera in

Economia

Pagina 1.328

sostentare una economia anticipata e prosperosa, — a lungo andare per la compressione delle libere energie, insieme al decadere dell'ossequio della morale

Economia

Pagina 1.329

imperfezioni e contrasti) la vita economica delle nazioni (in mezzo allo slancio delle libere energie personali e collettive ed alle stesse fazioni

Economia

Pagina 1.333

obbedisce a leggi utilitarie (del minimo mezzo) che definiscono i rapporti fra il sistema siderale e le energie che dinamicamente lo determinano e governano

Economia

Pagina 1.339

onerosa. Ciò precisamente in due modi del pari soggettivi: col suo ingegno,sostituendo alle energie proprie organiche altre forze di natura (progresso

Economia

Pagina 1.368

così il mondo siderale come quello sociale, le forze meccaniche come le energie umane; per cui primamente Galileo la riscontrava e definiva nella

Economia

Pagina 1.376

), bensì ancora di fatti primi e di istituti fondamentali derivati, colle rispettive energie impellenti (moventi e leggi di esplicazione),come appunto

Economia

Pagina 1.379

libertà e sublimità dell'anima umana, generò una società nuova e in essa aperse una fonte inesauribile di energie economiche. Questa è la ragione della

Economia

Pagina 1.383

risultati una impronta spirituale, come esplicazioni non deterministiche ma di energie razionali e libere.

Economia

Pagina 1.391

sulla collettività, le quali ne provocano e dirigono le molteplici energie, compresa l'attività economica. E l'analisi positiva di questi fattori

Economia

Pagina 1.4

, istituzioni, religioni, culture, produzioni, suscitano idee, desideri, ardimenti, energie operative in tutti, divenendo così lievito di alti e duraturi

Economia

Pagina 1.402

Questa, che dapprima apparisce soggiogata sotto le forze di natura, risulta sempre più il prodotto delle libere energie dello spirito, cioè del

Economia

Pagina 1.408

(nelle prime età) le forze individua in preparazione, più tardi (nel celibato permanente) le libere energie disponibili per le iniziative novatrici e di

Economia

Pagina 1.418

rapporti che li collegano ad un fine. Ordine è appunto «un insieme proporzionato di enti e di rispettive forze (od energie) conversi ad un risultato

Economia

Pagina 1.42

proporzionale di energie spirituali, intellettuali, etiche, civili, di cui quelle della ricchezza sono in gran parte un risultato e un premio.

Economia

Pagina 1.451

Ma più particolarmente dalla psicologia o dottrina dell'anima umana (o dalle energie spirituali) l'economia ritrae la nozione dei sentimenti

Economia

Pagina 1.72

, considerarsi come il fattore più potente a suscitare nei popoli le energie economiche e a guarentirne i rapporti più regolari ed efficaci, componendo così

Economia

Pagina 1.94

diversa consistenza e attitudine, i quali ascendono per differenti sentieri allo stesso culmine. Si comprende quale moltiplicazione di energie per una

Economia

Pagina 2.107

sue energie psichiche, ma gli atti fisici che abitualmente compie o gli stromenti materiali che adopra, reagiscono sullo spirito e vi insinuano

Economia

Pagina 2.11

Veggasi quanta varietà, spigliatezza, e insieme tenacità di energie doveva derivare da questa specificazione di circoli autonomi, che dalla pieve

Economia

Pagina 2.171

Fu una rivincita (questa volta partita dal trono) della campagna sulle città; — ma non già come ripresa spontanea di energie sociali economiche, ma

Economia

Pagina 2.178

l'idea di fini e di beni collettivi; e poi sprigionano le sue energie operative ad attuarli, preparando così i rudimenti dell'ordine sociale, il quale è

Economia

Pagina 2.2

RISULTANZE. ‒ 1. Spetta al sociologo analizzare ed estimare questa misteriosa influenza di energie molteplici, per cui in un momento solenne segnato

Economia

Pagina 2.44

Allora questo fascio di luce e di energie, il quale risulta di una somma di forze sociali superanti in quantità e forse in pregio quelle singole di

Economia

Pagina 2.56

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394427
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-psicologico,che è logorio o consumo parziale di energie umane per la produzione nel lavoro organico dell'operaio, in quello mentale del dirigente e in

Economia

Pagina 101

produttive». È il naturale complemento della divisione del lavoro, per la quale la convergenza di energie e mezzi ad un fine di produzione si attua

Economia

Pagina 209

2. Bensì quest'ultime (che qui direttamente interessano) esprimendo una confluenza diretta di energie economiche a scopi produttivi, possono offrire

Economia

Pagina 211

Rivolto alla produzione della ricchezza.Quell'esercizio di energie umane, che mira ad altro scopo che non sia la ricchezza (p. e. la scoperta del

Economia

Pagina 27

4. E ciò tanto più, in quanto tale legislazione si estende con saggia politica promotrice a suscitare il concorso delle energie individuali e sociali

Economia

Pagina 420

Vi hanno forze (energie ed influenze cosmiche) relativamente illimitate,e perciò stesso non appropriabili. Tali quelle del clima colle sue influenze

Economia

Pagina 43

Questo più intenso dispiego di energie individuali, sociali, politiche a pro delle minori industrie, apparisce invero necessario a mantenere o

Economia

Pagina 499

fenomeno opposto del rinascere e crescere di energie spontanee, multiformi, progressive, le quali nella loro maestosa parabola fino al culmine del medio

Economia

Pagina 503

). Orbene: di questi ultimi beni che l'uomo si appropria o si prepara da sé, la natura colle sue energie produttive (il terreno colla sua forza

Economia

Pagina 61

merito dell'uomo, che non solo lo compone ma lo mette a contatto delle energie proprie (lavoro) e della natura. – Dunque le circostanze propizie alla

Economia

Pagina 69

urbani, sentono il bisogno di contare sulle proprie energie personali, sulla coscienza della propria libertà, sulle virtù morali di abnegazione, sui

Economia

Pagina 77

ed ordinato seguano più complicati adattamenti del capitale e si rivelino e sprigionino inattese proprietà o più intense energie della natura. Questa

Economia

Pagina 91

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398524
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

energie delle diverse regioni.

Economia

Pagina 83

contrasto e nella contraddizione delle sue energie e passioni, arriva a dominarsi e dominare, a sviluppare le sane tendenze, a vincere gli ostacoli, ad

Economia

Pagina 86

da un congresso che deve esserne la più alta ed insieme sincera espressione e deve poterlo sintetizzare sì da poter destare energie sopite, vincere

Economia

Pagina 86

E benché ciascuno abbia un modo di concepire il nostro partito e fra noi sia diversa la valutazione del nostro stesso programma, delle nostre energie

Economia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca