Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egitto

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389869
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(distinta dal ciclo cinese e da quello posteriore dell'occidente europeo) i vasti ordinamenti civili indiani, il regno dei faraoni in Egitto, i grandi

Economia

Pagina 1.160

questo sembra) fra i camiti di Egitto e delle spiagge mediterranee e all'estremo opposto in Cina; ma del pari precoce e diffuso in tutta l'antichità

Economia

Pagina 1.161

così in Africa la magnificenza di Menfi, fondata da Menes, il primo unificatore dell'Egitto verso 5000 anni a. Cr., e più tardi di Tebe dalle cento

Economia

Pagina 1.161

similmente in Egitto, in quel bacino fluviale privilegiato per l'agricoltura, sapiente la regolazione idraulica del Nilo (come oggi per merito degli

Economia

Pagina 1.162

mano il commercio dell'Armenia e del Caucaso per il mar Nero, come quello dell'Arabia e dell'Egitto. Donde la immensa ricchezza mobile, che si accumula

Economia

Pagina 1.164

insieme all'Egitto fu sede delle più ingenti organizzazioni politiche (ricollegate alla loro volta agli ordinamenti sociali) che la storia conosca, ciò che

Economia

Pagina 1.165

quarta del popolo (sudra), priva di diritti e obbligata a servire le altre caste. E in Egitto non vere caste, ma classi privilegiate ieratiche e guerriere

Economia

Pagina 1.167

1. Già le caste indiane colle loro discipline riuscirono a perpetuare fino ad oggi certi processi dell'arti. E in Egitto le leggi intervenivano a

Economia

Pagina 1.168

(Salvioni). In Egitto fin dalla sesta dinastia esisteva una casa dei libri,con prefetto per la tenuta dei registri di censimento, di catasti, di tributi

Economia

Pagina 1.169

economica (in India, Egitto); si predica l'amore del lavoro manuale, specialmente agricolo, la giustizia nei contratti specialmente mercantili, la

Economia

Pagina 1.174

2. La posizione marittima, il suolo accidentato, il clima vario e propizio, gli esempi delle città frigie, lidie, fenicie, dell'Egitto, dell'Asia

Economia

Pagina 1.178

Questo, derivato dall'Asia centrale (Caldea) e moltiplicatosi nel paese di Canaan, trasferito poi in schiavitù in Egitto e due volte in Babilonia a

Economia

Pagina 1.188

Egitto) né sia distratta da cure materiali ma rimanga cemento e lievito di unità religiosa e nazionale, non ha una porzione di territorio proprio, ma

Economia

Pagina 1.191

Fiandre, le Baleari, Barberia, Egitto, Bisanzio, l'Asia minore, le coste siriache, fino al Mogol; irradiandosi dai centri civici di tutta Europa e

Economia

Pagina 1.197

L'etica orientale. ‒ 1. Morale eminentemente religiosa fu quella dell'Egitto, della Cina antica, della Persia, dell'India braminica e buddista, ad

Economia

Pagina 1.298

, dell'Egitto e della Porta rispetto a tutti gli Stati europei. Nella politica costituzionale interna, può affermarsi che in buona parte la ricchezza delle

Economia

Pagina 1.34

A parte esagerazioni antiscientifiche, non si può negare che un cielo quasi perennemente sereno, come nell'Egitto, nella Mesopotamia, nell'Indostan

Economia

Pagina 1.398

sotto Luigi XIV in Francia, fra Reno e Danubio sotto Luigi I in Baviera; o di irrigazione, come in Cina, in Egitto, in India, in Lombardia

Economia

Pagina 1.404

la procreazione illegittima, la prostituzione, i vizi più contrari a natura. Così l'Egitto negli ultimi secoli del suo millenario impero, di cui

Economia

Pagina 1.420

centri d'Italia, Francia, Inghilterra, Germania e negli scali circummediterranei di Catalogna, di Barberia, d'Egitto, di Bisanzio. Ivi fondano depositi di

Economia

Pagina 1.467

flusso degli europei nell'Asia Minore, Egitto, Tunisia, Marocco, nel nuovo Stato del Congo e in tutta la periferia dell'Africa, nell'America e

Economia

Pagina 1.475

vanterebbero oggi popolazioni così doviziose, libere e culte. E la Gran Bretagna compie tuttodì, in Egitto, India e dovunque, una vera funzione

Economia

Pagina 1.478

remotissime età nelle classi ieratiche, militari, burocratiche di Egitto, dell'India, degli imperi asiatici. Ma si riproduce in forme rudimentali nelle

Economia

Pagina 2.113

. Più palese è il fenomeno dove grandeggiano le monarchie, come nell'Asia centrale e in Egitto, in cui le città massime, le capitali, sorgono per atto

Economia

Pagina 2.131

da Roma imperiale ad Alessandria d'Egitto. Elementi di incremento urbano, cui si aggiungono (con fenomeno originale che determina la rinascita delle

Economia

Pagina 2.133

commerciali, che si immedesimarono fin dall'antichità con talune città del golfo Persico, della Co1chide, dell'Egitto, in ispecie della Fenicia, ove

Economia

Pagina 2.134

In oriente e nell'Egitto, dove per favori di suolo e clima si moltiplicano rapidamente le popolazione, e si rende quindi più necessaria la potente

Economia

Pagina 2.145

organi sociali sembra completa. — Similmente in Egitto, ove le dinastie dei faraoni si innalzano e si perpetuano sul dorso di remotissime e poderose classi

Economia

Pagina 2.146

massima nella formazione e nelle funzioni dello Stato; divenendo però esso medesimo un organo di questo, che ora lo domina (Oriente, Egitto) ora lo serve

Economia

Pagina 2.150

dei noachidi) — e che tali nozioni tecnologiche dei babilonesi, assiri, persiani, in buona parte comuni all'India, Egitto, Fenicia (per non dire della

Economia

Pagina 2.17

sacerdotali (ierocrazia) di Egitto ed India, autrici e custodi delle prime cognizioni anche naturali. L'attestano i libri sacri, massime fra tutti la Bibbia

Economia

Pagina 2.19

turanica, Cina, Egitto, mar Nero) e di quella del bronzo (semitico-fenicio); — e alla tecnica,invero trionfatrice che potrebbe dirsi civile a servizio

Economia

Pagina 2.20

speciali ufficiali, si riscontra secolarmente in Asia, in Egitto, a Roma (i celebri agrimensori romani), nelle razze germaniche e nei Comuni

Economia

Pagina 2.209

accampamenti) come le partenze periodiche (le primavere sacre) dei popoli migranti; e sacra l'alma tellus presso i romani, e in Germania il bosco, in Egitto

Economia

Pagina 2.35

sanguinanti. Così dovunque (attraverso brevi soste e ricorsi) in Caldea, in Egitto, a Sidone, a Cartagine, in Roma, con un cammino accelerato

Economia

Pagina 2.38

Mahabharata (ind.) e il Libro dei re (pers.) celebrano i doveri della coscienza individuale verso il bene sociale. E l'Egitto informa tutte le sue

Economia

Pagina 2.62

sostanziale di essa, in India, Cina, Egitto, Persia, fra gli ebrei, fino ai greco-romani e germani. È l'attestazione di un fatto originario universale

Economia

Pagina 2.78

2. Le religioni positive. Laddove la mitologia antropomorfica leggendaria e volgare si trova sostituita, come in India, Egitto, nel giudaismo, da un

Economia

Pagina 2.8

, nell'Egitto, nella Cina, il moltiplicarsi e intrecciarsi delle popolazioni nelle città (poco propizie come vedemmo ai grossi fasci familiari), fanno in breve

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396205
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubblici di strade, di edilizia civile e militare, di porti, canali, bonifiche dell'Egitto, di Babilonia, di Grecia e Roma; e s'esercitarono vere industrie

Economia

Pagina 112

Di questo grande fatto sociale abbiamo due saggi caratteristici nella storia; — la invasione degli Hyksos o re pastori in Egitto, dall'anno 2.000 a

Economia

Pagina 247

generale impulso dovunque dal culto dei morti, donde le necropoli in forma di ipogei (sotterranei), estesissime in Egitto, Etruria, in tutte le genti

Economia

Pagina 251

Infine lo Stato il quale nell'evo antico soltanto in Oriente, in Egitto, fra i romani imprime un'orma grandiosa e indelebile sui territori colle

Economia

Pagina 323

irrigano il basso Egitto, e dal 1897 coi drenaggi ne asciugano ed ammendano il delta immenso; ed oggi con altre briglie e serbatoi nelle alte regioni

Economia

Pagina 339

splendori dell'industria coltivatrice sotto tutte le forme della Cina, dell'India, della Mesopotamia, dell'Egitto, di Grecia e Roma e degli arabi; come

Economia

Pagina 344

penisola del Gange e della Cina, che introduceva il sistema stradale dei persiani, che in Egitto, sotto Ramsete II l'edificatore, non solo erigeva le

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca