Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dominano

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391126
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,allora soltanto che sia dimostrato che esse coincidono con le norme etico-finali, che dominano il progresso di tutta la società. Tale è p. e. il caso

Economia

Pagina 1.117

Le quali dottrine religiose, massime nella loro originaria autorità, ispirano, dominano, assorbono tutte le idee, le organizzazioni, le abitudini

Economia

Pagina 1.172

Di qui i principi che dominano l'ordine economico. Sono di tre serie: etici, giuridici, economici.

Economia

Pagina 1.293

2. Queste variazioni del valore economico sono figlie dunque del mondo reale (fisico), in rapporto col mondo umano (morale), e dominano tutta

Economia

Pagina 1.355

genti cristiane, che da ben 19 secoli, progressivamente e senza accenno ad esaurirsi, dominano il mondo colla stessa propagazione numerica, compagna della

Economia

Pagina 1.455

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396920
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fiere e coi banchi dominano i mercati di Francia, di Fiandra, d'Inghilterra. Nell'esercizio di un vero monopolio di superiorità e fra gli inevitabili

Economia

Pagina 140

dominano le cognizioni empiriche e poi scientifiche (botanica, fisiologia delle piante) eminentemente progressive, le quali applicano sempre nuovi o

Economia

Pagina 351

Ma ciò a queste e somiglianti condizioni, che si trovano variamente apposte dalle leggi moderne. Nelle regioni soltanto di uno Stato ove dominano

Economia

Pagina 394

alte valli alpine, nell'Appennino centrale, a Nonantola (Reggiano), col nome di comunanze, partecipanze (Valenti, Coletti, Tittoni); e infine dominano

Economia

Pagina 430

Cerca

Modifica ricerca