Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinzione

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388541
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il metodo è uno,cioè consta di alcuni canoni, valevoli per qualunque indagine scientifica, senza distinzione. Per il secondo riguardo il metodo è vario

Economia

Pagina 1.102

presso caldei, babilonesi e fenici; — salvo al di sotto il dilagare e perpetuarsi, senza distinzione in tutti i paesi fondiari o industriosi, della

Economia

Pagina 1.167

quindi ancora inesatto che tutto ciò che è conforme a natura (alle sue tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò al piacere ed all'utile, sia

Economia

Pagina 1.228

origini confuse con quelle fisico-naturali, che versano intorno a rapporti di necessità materiale o fatale. Oggi si rivendica l'antica distinzione fra

Economia

Pagina 1.23

2. Anzi è tratto caratteristico di buona parte di quelli scrittori, mediante la distinzione della economia pura dalla applicata, di dedicarsi anche

Economia

Pagina 1.257

Distinzione del valore. ‒ 1. Il giudizio del valore si istituisce con duplice fine o intenzione: — o immediatamente, al fine di applicare le cose

Economia

Pagina 1.350

fisiopsichiche individuali sta il germe primo della specificazione delle razze, l'origine interiore della distinzione delle classi, e il segreto della

Economia

Pagina 1.393

quelle che gli sono propizie». In ciò pure la distinzione dalle altre esistenze che vivono sul globo. Nelle epoche geologiche ed anche storiche, interi

Economia

Pagina 1.404

distinzione di colonie nazionali o straniere scende a tutte le spiagge, in tutti gli Stati, fra tutte le razze del mondo, al pari della circolazione del

Economia

Pagina 1.479

assegnarle la piena autonomia,cioè la rigorosa distinzione (non separazione) da altre scienze.

Economia

Pagina 1.56

-naturali (il cosmo), distinzione che oggi si tende, come dicemmo, a rivendicare. — Infine i tentativi del positivismo moderno di ricondurre le leggi

Economia

Pagina 1.56

crescente specificazione o distinzione delle scienze singole, integrata da un crescente coordinamento ad unità, mediante un più intimo vincolo di

Economia

Pagina 1.65

la distinzione caratteristica fra gli ordini reali delle esistenze, donde il carattere di ordine morale spettante all'essere umano ed alla sua

Economia

Pagina 1.70

aspetti della genesi, dello sviluppo, della degenerazione, di quelle scuole tipiche opposte. Bensì tale duplice distinzione di indirizzi e di scuole

Economia

Pagina 1.9

Induzioni storiche. ‒ 1. Tale processo storico rivela che la distinzione delle classi deriva in prima dalla molteplicità dei fini sociali concreti

Economia

Pagina 2.116

scientifica,ciò che accadde soltanto nel secolo XIX. È la prima distinzione storica, che va qui fermata.

Economia

Pagina 2.12

2. Or bene: questa caratteristica distinzione sociale-economica, che è pure un grande fatto storico, è il risultato del differente sviluppo della

Economia

Pagina 2.54

Ne preparò la distinzione da altri uffici accidentali e da altri organi del civile consorzio. Originata dall'amore e non dalla prepotenza maschile

Economia

Pagina 2.94

Qui tosto una distinzione. Nelle popolazioni orientali, per una serie di circostanze convergenti, venne per lo più a grandeggiare lo Stato negli

Economia

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394542
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'incivilimento economico di attuare essa la distinzione organica fra la funzione del produrre e quella del consumare (la ricchezza) e quindi fra due classi

Economia

Pagina 115

raffigura un più ampio organismo produttivo, se non quando ad una distinzione economica di rami di produzione corrisponda la genesi di classi distinte di

Economia

Pagina 117

distinzione netta di popolazione civica e rurale, la costituzione rispettivamente autonoma di industrie territoriali e mani-fattrici; donde quel contrasto

Economia

Pagina 118

ed è storicamente la spiegazione massima del progresso o regresso di queste. Una mala distinzione giuridica fra proprietà del suolo e del sottosuolo

Economia

Pagina 145

, perché questi suppongono numerose popolazioni, distinzione di classi e di nazioni e certa efficacia di leggi etico-giuridiche generalmente accettate

Economia

Pagina 18

moderna, prima colle bandite (esclusione dei terzi), specie sui beni fiscali, e poi colla distinzione progressiva delle acque private e pubbliche, in

Economia

Pagina 241

Si specifica non solo nella grande distinzione fra cave e miniere; ma in queste fra l'estrazione «exploitation» e le operazioni di epuramento

Economia

Pagina 266

Le scienze positive vennero a raffermare la distinzione giuridica della proprietà del suolo e del sottosuolo: — il terreno minerario; — vi ha una

Economia

Pagina 271

nelle viscere di questa senza limite e distinzione, pietre, marmi e metalli, si contiene (Ulpiano, Giuliano). Principio romano, il quale sebbene

Economia

Pagina 275

essere diminuito; conservazione fondata sulla statica del terreno per impedirne gli scoscendimenti, e poi sulla distinzione (specificazione) fra bosco

Economia

Pagina 294

remota distinzione e sovrapposizione di classi superiori possidenti sopra quelle lavoratrici inferiori e servili, come era accaduto precedentemente in

Economia

Pagina 307

(distinzione decisiva) i dissodamenti e miglioramenti, già prima determinati dai bisogni immediati della vita,ora sono regolati e spinti dai profitti del

Economia

Pagina 319

Prima si presenta la distinzione specifica, in minori circoli o curve, fra coltura erbacea e granaria, specificazione iniziale, la quale segna il

Economia

Pagina 352

manuali con propria famiglia sopra i fondi privati e pubblici (enti morali, beni comunali, demaniali) senza distinzione per ragioni di pubblica utilità

Economia

Pagina 394

(avvertasi bene) della stessa agricoltura.Ciò in vari modi diretti e indiretti a seconda di questa importante distinzione: — terreni sodi di loro natura

Economia

Pagina 428

Rispetto alle forze. ‒ Simigliante distinzione occorre per queste.

Economia

Pagina 43

distinzione fondamentale.

Economia

Pagina 44

imprese manuali e quelle meccaniche.Questa distinzione elementare, ma decisiva per la differentissima capacità di progresso, è destinata bensì ad attenuarsi

Economia

Pagina 442

Ma il sistema ha i suoi caratteri definitivi: èuna distinzione del ceto artigiano da quello mercantesco ed una subordinazione della funzione autonoma

Economia

Pagina 454

1. Nella costituzione.Qui basti richiamare come alla distinzione fra beni stromentali e finali corrispondano due serie di industrie: quelle che con

Economia

Pagina 530

Qui anzi va richiamata quella distinzione (nei principi introduttivi) fra ricchezze o beni (economici) finali,che servono immediatamente alle

Economia

Pagina 61

La distinzione interessa il computo del valore dei prodotti, risultanti in varia proporzione dall'impiego di capitali circolanti e fissi. Nel valore

Economia

Pagina 63

Tale distinzione interessa pur anco il progresso della economia in generale,che sta «in rapporto coll'aumento assoluto del capitale circolante e

Economia

Pagina 64

spirituale.Vi contribuisce soprattutto il grande fatto storico del sorgere e grandeggiare delle città e la distinzione ed opposizione di interessi fra queste e

Economia

Pagina 77

industrie nella distinzione e graduazione delle classi sociali; — la produzione nazionale e internazionale nella varietà di stirpi e popoli, coordinati

Economia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca