Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffuse

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391050
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

più uniformi, vigorose e diffuse le manifestazioni, sicché le teorie definitivamente li signoreggiano;

Economia

Pagina 1.286

esatte, pieghevoli, diffuse le leggi di esso. Tuttavia non si dimentichi che, anco nel suo più complesso e perfetto sviluppo, il valore di scambio

Economia

Pagina 1.375

Le diffuse innovazioni tecniche delle industrie manifattrici in tutta Europa lungo il secolo XIX, mentre collo immenso spaccio dei prodotti a basso

Economia

Pagina 1.472

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397531
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«la miniera del minorante» ossia dell'impresario (lavoratore o capitalista); sistema che si diffuse in Italia, Spagna, Inghilterra, come lo attestano

Economia

Pagina 272

e Romagnosi); ma poi si diffuse e perfezionò, dal sec. XVIII ad oggi, in tutti gli Stati civili di Europa e d'America (Buchenberger).

Economia

Pagina 342

nomi di livello, «mainferme», «freehold», «Bauernhofen», si diffuse a tutta Europa, protraendosi fino ad oggi (Brants). — Enfiteusi moderna.Ma

Economia

Pagina 391

rispondenza la tessitura meccanico-automatica (inv. Cartwright, 1787) nel cotone si diffuse generalmente fra il 1835-75, e invece per la lana

Economia

Pagina 440

7. Quanto i congegni tecnici grandeggino nelle imprese più comuni e diffuse del cotonificio, del lanificio, della carta, laddove trionfa un compiuto

Economia

Pagina 445

Infine da oltre un secolo colla grande fabbrica si formò potente la classe superiore degli industriali imprenditori e si diffuse numeroso il ceto

Economia

Pagina 500

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398519
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

utilizzare abbiamo con noi. Però era necessario non solo sviluppare la propaganda con opuscoli e stampe già diffuse a migliaia, ma avere un organo di

Economia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca