Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenti

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392975
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nelle più differenti condizioni sociali coesistenti tuttora sul globo,di procurarsi una concreta cognizione dell'umanità e nel passato e nel presente

Economia

Pagina 1.149

Cristo sorse e si propagò fra condizioni economiche le più differenti, ed affermando dottrine opposte alle circostanze dominanti. I precetti

Economia

Pagina 1.38

Invece le diverse unità telluriche fra naturali confini, divenute rispettivamente la sede stabile di differenti razze, distinguono nettamente

Economia

Pagina 1.401

popolazioni marittime, specie risiedenti sulle rive di bacini chiusi (mediterranei) ove trovansi ravvicinati territori e popoli differenti, risentono

Economia

Pagina 1.402

capitali insieme,e poggia sopra sproporzioni fra tutte le condizioni economiche proprie di differenti gradi di civiltò,mirando remotamente all'equilibrio

Economia

Pagina 1.473

, che è sistema di veri immediatamente fondati sulla ragione. Perciò, trattandosi di due domini del vero per la loro fonte differenti e quindi autonomi

Economia

Pagina 1.92

Ma nelle razze si celano ancora i primi germi delle differenti attitudini economiche specie nel lavoro manuale fra i popoli. Vi ha qualche cosa di

Economia

Pagina 2.103

contengano nel proprio seno elementi di razze differenti come celti, gallici e normanni nella Francia.

Economia

Pagina 2.104

diversa consistenza e attitudine, i quali ascendono per differenti sentieri allo stesso culmine. Si comprende quale moltiplicazione di energie per una

Economia

Pagina 2.107

. Superstruttura di classi provenienti dall'alto, che in condizioni sociali pur tanto differenti, sotto nuove forme ricomparisce nel medio evo colla gerarchia

Economia

Pagina 2.113

mezzi sempre più adatti ad appagare i bisogni stessi, ma però con varietà e successioni storiche differenti,a seconda delle condizioni territoriali, p. e

Economia

Pagina 2.12

delle ricchezze; e può riferirsi a differenti cicli sociali; parlandosi così di coscienza economica di classe, o fondiaria, o borghese, o popolare

Economia

Pagina 2.48

Di tale coscienza appartiene al sociologo ricercare le cagioni dei differenti gradi e indirizzi in quanto essa è figlia di una vera educazione

Economia

Pagina 2.51

lontana parentela, preparò per mezzo di questa il distacco progressivo di organi sociali, civili, da essa procedenti ma di finalità differenti. Il

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396776
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riproducono in più vaste e differenti condizioni: — la legislazione e politica sociale che versa sugli interessi collettivi reciproci delle classi, di che al

Economia

Pagina 164

invece mediatamente, applicandosi a differenti serie di uffici produttivi. Ond'è che ambedue si risolvono nel fatto superiore della cooperazione umana

Economia

Pagina 209

, distese all'ingiro della campagna. È il risultato di differenti fattori sociali, civili, giuridici, nei vari popoli e tempi; e si riannoda alle

Economia

Pagina 317

Duplice ampliazione che si effettua in due differenti e caratteristici modi economici.

Economia

Pagina 328

produttività colle differenti destinazioni a prato, a cereali, a frutteto o colla diversa adozione di concimi, di rotazione e di stromenti. È qui che si

Economia

Pagina 329

Piccole, medie, grandi imprese. ‒ 1. Di qui l'intrecciarsi di differenti imprese per estensione arearia.

Economia

Pagina 369

stringersi fra esse di differenti obbligazioni in ordine alla produzione agricola; donde il sorgere di nuove imprese economico-giuridiche, delle quali

Economia

Pagina 389

rapporti contrattuali differenti dipendono esclusivamente da ragioni economiche. La legge dell'utile entra certamente a determinare queste forme di

Economia

Pagina 389

nostri, spesso con inattese e meravigliose risultanze, come quelle della elettrotecnica a servigio della industria. Ciò bensì non senza differenti gradi di

Economia

Pagina 440

colossali stabilimenti, addetti a tre differenti serie di processi tecnici del ferro: — gli alti forni (di Bunsen) per la prima fusione di esso in

Economia

Pagina 443

forze immobilizzate nel suolo ottiene risultati differenti (cioè decrescenti),ha ragione invece di mantenere distinto nel computo dell'azienda il

Economia

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca