Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debolezza

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393871
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

debolezza per la economia sociale presente e insieme un'occasione di trascurando della gestione domestica popolare.

Economia

Pagina 1.417

2. Tali ragioni storiche spiegano la protratta limitazione ed anche la debolezza del potere regio in Europa; salvo il caso di uomini di genio, come

Economia

Pagina 2.174

sulla debolezza femminile, fondata sul dovere reciproco e non sul diritto di un solo dei coniugi, non servì più ad accrescere la potenza egoistica ed

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397907
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

degli altri ripara alla propria debolezza, assicurando la personale autonomia (libertà) dinanzi a pericoli di assorbimento, quali p. e. da parte di uno

Economia

Pagina 215

feudali o della borghesia procacciante; — sospinte a stringersi a comune difesa e saldezza del lavoro e della classe operosa dalla debolezza dello Stato

Economia

Pagina 217

moderna, divenuto un titolo per essi di debolezza e di periglio, per cui, mentre essa sacrifica e sposta le forze esili muliebri e adolescenti, lascia

Economia

Pagina 36

3. Infine lo Stato (meglio province, regioni, comuni) con provvidenze di legge e di politica economica, specialmente adatte alla debolezza congenita

Economia

Pagina 498

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445351
Ignazio Visco 1 occorrenze

livelli pari o inferiori a quelli attuali per un periodo di tempo prolungato, in ragione delle condizioni di bassa inflazione, di debolezza congiunturale

economia

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca