Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criteri

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392421
Toniolo, Giuseppe 38 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così scorgessi storicamente la metodologia in genere, da semplice divenire complessa (integrale) nei criteri di investigazione; e nei criteri di

Economia

Pagina 1.101

, continuati, coordinati fra gli studiosi di ogni paese; — e finché nella formulazione di propri criteri- di metodo, l'economia non si trovi preceduta

Economia

Pagina 1.118

, mercé la ricerca della origine delle conoscenze scientifiche e dei criteri metodici, per opera specialmente di R. Descartes (1596-1650) in Francia, e

Economia

Pagina 1.124

positivi, né escludeva a fianco dell'economia la morale comunque fondata sul sentimento. Con questi criteri metodici intendevasi di correggere le

Economia

Pagina 1.148

metodiche, Questioni fondamentali di diritto e di economia (del 1892-93), i criteri ristretti dell'antica scuola storica (cui apparteneva) estende

Economia

Pagina 1.149

immaturità di tali ricerche e soprattutto dalla insufficienza o dal pervertimento di criteri filosofici supremi, da cui dipende la enciclopedia del sapere.

Economia

Pagina 1.17

vero e della analoga divulgazione delle conoscenze riflesse; — e morale,mediante la graduale educazione dei criteri e dei sentimenti del bene e delle

Economia

Pagina 1.17

separatamente singoli temi economici, in forma dottrinale, sul fondamento però di semplici criteri di fatto, senza piena giustificazione razionale. Il

Economia

Pagina 1.204

moto industriale commerciale delle nazioni più progressive, e che preparano invero preziosi materiali e criteri analitici alla scienza successiva.

Economia

Pagina 1.213

Vi ha opposizione sistematica di interessi fra nazione e nazione, sicché l'una prospera nella proporzione che l'altra degrada. Due criteri sociali

Economia

Pagina 1.215

dell'economia smithiana, stanno in parte nel valore intrinseco dei suoi criteri strettamente economici, e in parte nella consonanza di essa colla filosofia

Economia

Pagina 1.239

1. Esso in breve informò a criteri economico-liberali i codici, le leggi amministrative, le provvidenze politiche, i trattati internazionali (di

Economia

Pagina 1.241

integrarla; — e ancora, proponendosi con questi criteri ed organi di riparare ai disordini economici attuali, specialmente nella ripartizione della ricchezza

Economia

Pagina 1.251

Può ben dirsi che questi pionieri avessero abbozzate le prime linee dell'economia cristiana nei sommi principi direttivi e nei criteri positivi

Economia

Pagina 1.274

applicazione, i quali però si integrano reciprocamente, aggirandosi su questi comuni criteri.

Economia

Pagina 1.279

' criteri di estimazione relativa, che è propria delle scienze sociali nel loro aspetto positivo. Con questo duplice riguardo, la scuola etico-cristiana

Economia

Pagina 1.283

Criteri etici. ‒ 1. Esiste una legge, di cui autore è Dio; il quale creando l'uomo gli prescrisse un fine e dette norme alla sua condotta per

Economia

Pagina 1.294

O infine per difetto della necessaria uniformità ed armonia;sarebbe possibile regolare il regime di un lungo corso fluviale, senza unità di criteri e

Economia

Pagina 1.324

Dal punto di vista logico, perché il valor di scambio sorge da una applicazione più complessa degli stessi criteri genetici del valor d'uso. Donde

Economia

Pagina 1.352

qualche momento storico, quello p. e. che dalla rivoluzione francese pervenne sino a noi; e ciò per non violare i criteri di rigorosa trattazione

Economia

Pagina 1.36

). Eccone i criteri.

Economia

Pagina 1.405

contiene i tre termini che assegnano ad ogni disciplina la propria autonomia, cioè i criteri specifici per cui essa si distingue da altre scienze

Economia

Pagina 1.41

Induzioni storico-statistiche. ‒ Frattanto bastino qui questi criteri demologici, tratti dalla statistica storica, risultato di studi speciali

Economia

Pagina 1.453

Risultano di teorie l'una come l'altra, come due parti della stessa scienza; soltanto l'una indica quali criteri deve seguire l'operosità sociale

Economia

Pagina 1.46

della ricchezza nei popoli; c)scienza dell'amministrazione economico-finanziaria,che determina i criteri e i modi con cui procurare, gestire ed erogare i

Economia

Pagina 1.50

quanto spetti allo Stato come ente distinto dalla società e per fini suoi propri; sicché i criteri direttivi non sono soltanto economici ma

Economia

Pagina 1.51

Nel nostro disegno questi criteri, che si risolvono in taluni indirizzi accettevoli della cultura moderna, devono informare la trattazione

Economia

Pagina 1.6

le sue leggi non possono appieno designarsi e dimostrarsi che attingendo criteri alle scienze speculative e teleologiche. Ciò apparirà meglio nel tema

Economia

Pagina 1.63

società politica o Stato, discendono nuovi criteri direttivi e limiti alle leggi dell'utile economico; il quale deve coordinarsi non soltanto al bene

Economia

Pagina 1.75

ma in ispecie la statistica appresta ad essa i criteri a spiegare l'atteggiamento caratteristico che assume lo stato economico dei popoli in certi

Economia

Pagina 1.80

l'azione esteriore di esso ai fini della convivenza, l'economia, come scienza, ritrae i criteri a giudicare della influenza, che sullo svolgersi della

Economia

Pagina 1.84

Da tale fonte l'economia attinge i grandi criteri positivi delle leggi sue proprie, riguardanti il progresso materiale della ricchezza. Il quale

Economia

Pagina 1.84

?Ciò che importa le subordinate domande: il tener conto di queste rientra nella competenza della scienza in genere? Ed eventualmente quali criteri o

Economia

Pagina 1.92

criteri scientifici direttivi.

Economia

Pagina 1.93

si tratta che di richiamare i criteri generali di questa e di farne applicazione alla natura specifica delle scienze sociali,in particolare poi

Economia

Pagina 1.96

Le discussioni interminabili di questi ultimi tempi nel dominio della metodologia, e più per le scienze sociali, hanno ribadito questi criteri. Tutte

Economia

Pagina 1.99

coscienza sociale e individuale, e del vario modo di intenderne il rispettivo coordinamento pratico. Valgono all'uopo questi criteri.

Economia

Pagina 2.54

formulato da Gauss. Esso col nome di solidarietà vale anche per la vita sociale ed economica; ma in virtù non di soli criteri edonistici, bensì

Economia

Pagina 2.65

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396097
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con criteri utilitari più razionali e proficui; — e soddisfa meglio ai bisogni dei consumatori, per mezzo delle sue operazioni commerciali, adempiendo

Economia

Pagina 115

Ma quando la tecnica trovasi interamente guidata da dottrine scientifiche (fisiche, naturali, chimiche, matematiche), da cui si traggano criteri

Economia

Pagina 123

lavoro o di diversi metodi di rimunerazione. Nulla nella pratica quotidiana degli affari privati senza criteri razionali, scientifici; e la gestione

Economia

Pagina 130

Arduo quesito, cui basta frattanto rispondere con questi criteri generalissimi.

Economia

Pagina 231

2. La rispondenza di queste norme essenziali coi criteri economici e giuridici di una civiltà progredita è attestata non solo dallo slancio

Economia

Pagina 280

l'occupazione terriera seguisse i puri criteri economici,illuminati alla lor volta da postulati delle scienze naturali (agronomiche), che definissero

Economia

Pagina 326

Nella zona ove domina la economia fondiaria di lavoro quella linea marginale varia lentissimamentedietro criteri prevalenti del consumo immediato e

Economia

Pagina 328

personale-economico;che si risolve in un insieme di criteri di gestione e governo della impresa, riguardanti i rapporti fra i cooperatori di essa; p

Economia

Pagina 97

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445398
Ignazio Visco 3 occorrenze

necessario ricambio degli organi aziendali e orientando la scelta degli amministratori in base a criteri diversi dalla professionalità.

economia

Pagina 11

La Carta adottata dall’ACRI nel 2012 raccomanda trasparenza nei criteri e nei processi di nomina degli organi delle Fondazioni, stabilendo

economia

Pagina 12

di vigilanza. Dovrà essere fondata sulla definizione di regole e metodologie comuni, criteri di valutazione uniformi tra paesi. Guardiamo con fiducia

economia

Pagina 17

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521164
Corrado Faissola 1 occorrenze

Sul fronte della recente attività creditizia, un secondo elemento degno di attenzione è quello relativo ai criteri adottati dalle banche, nella fase

economia

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca