Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiane

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394071
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

forse sotto influenze cristiane, rilevano i danni dell'incentramento delle ricchezze e la improduttività del lavoro servile a paragone di quello libero.

Economia

Pagina 1.184

giustinianeo) sotto le influenze cristiane, non ancora pervertite dal cesaro-papismo-bizantino; — ma nell'insieme il diritto romano in sé e nelle sue

Economia

Pagina 1.185

3. A coonestare pertanto queste tendenze utilitaristiche (di contro alle tradizioni cristiane), che compendiano la storia dei tre primi secoli

Economia

Pagina 1.208

ricchezza nelle società cristiane (1861), nel quale, in pieno liberalismo illustra con felice analisi e con geniali prove storiche, come le leggi

Economia

Pagina 1.273

(Lazarus, Steinthal, Kidd), lo studio delle tradizioni del giure medioevale (Janssen, Kohler, Gierke), la ripresa delle dottrine cristiane del diritto

Economia

Pagina 1.336

famiglie e di popolazioni cristiane e insieme argomento di prosperità (C. de Ribbe, Périn). Oggi pure in tutta Europa la natalità oscilla nei grandi Stati

Economia

Pagina 1.430

4. Ma anche nella rinascenza comunale, dopo Gregorio VII (secolo XI), in onta alle rinnovatrici abitudini cristiane, della cura ai bambini, del culto

Economia

Pagina 1.435

genti cristiane, che da ben 19 secoli, progressivamente e senza accenno ad esaurirsi, dominano il mondo colla stessa propagazione numerica, compagna della

Economia

Pagina 1.455

riversarono l'occidente sull'oriente, — il movimento dislocativo delle genti cristiane, iniziandosi nel secolo XI col risorgimento dei Comuni italiani

Economia

Pagina 1.466

cristiane di operosità e di abnegazione per fini superiori e generali, diventano dispensatrici di civiltà nel mondo.

Economia

Pagina 1.481

tutte le libertà civili e storicamente insinuò nelle genti cristiane uno spirito inesauribile di espansione e progresso.

Economia

Pagina 2.201

2. I vescovi insediandosi nelle città (latine e cristiane più che le campagne) e riaccendendovi colla fede anche le ultime scintille di vita civile

Economia

Pagina 2.22

Altrettanto e più il popolo lavoratore,nel quale massimamente sembrano convergere tutte queste sollecitudini cristiane verso gli umili; popolo che

Economia

Pagina 2.42

. Bensì anche nelle genti cristiane questa tendenza verso la espansione ed elevazione dei molti (senza scapito anzi a profitto della gerarchia economica

Economia

Pagina 2.45

delle razionali e cristiane tradizioni di solidarietà. Ma oggi per mezzo della scuola etica, contro il solidarismo si disegnano ancora le linee

Economia

Pagina 2.64

-xx; — ma esso, salvo l'apostasia completa dalle tradizioni cristiane di civiltà o l'avvento passeggero del socialismo al potere, poggerà sempre sopra

Economia

Pagina 2.74

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396007
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Lo spirito di associazione, trasfuso così nel sangue delle popolazioni medioevali, ma dispogliato degli ideali e delle virtù cristiane nel periodo

Economia

Pagina 218

tradizioni cristiane di un mezzo universale di progresso, ma in ispecie di un presidio e di una leva a difesa ed a sollievo degli umili.

Economia

Pagina 218

pelasgiche e più tardi continuate dalle catacombe cristiane aperte dai fossores. E come il sasso del torrente o del fianco montano servì per difesa

Economia

Pagina 251

Germania nelle «esortazioni cristiane » («Eyne christliche Ermahnung», vedi in Janssen). Il lavoro industriale ivi si considera come figlio della

Economia

Pagina 508

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398470
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nel dissolvimento di una compagine sociale fittizia; ma che per sé stante traesse dalle idealità cristiane la sua ispirazione e dalla viva realtà

Economia

Pagina 74

cristiane di pensiero e di azione e le organizzazioni sociali e le forze proletarie, e distinguerle in uno sforzo di autonomia e per contenuto e per

Economia

Pagina 75

organizzazioni cattoliche o nelle leghe sociali cristiane o in qualsiasi altra forma di associazione economica o religiosa, le quali hanno finalmente

Economia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca